• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’ESA ha affidato a Thales Alenia Space e Argotec altri satelliti per la costellazione IRIDE

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 16, 2024
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Satelliti, Spazio Italiano
Firma del contratto tra Giampiero Di Paolo, CEO di Thales Alenia Space, e Simonetta Cheli, direttrice dei programmi di osservazione della Terra dell'ESA, per la costruzione di 6 satelliti radar per la costellazione IRIDE, il 16 ottobre 2024 allo IAC2024 di Milano. Credits: ESA-P. Sebirot

Firma del contratto tra Giampiero Di Paolo, CEO di Thales Alenia Space, e Simonetta Cheli, direttrice dei programmi di osservazione della Terra dell'ESA, per la costruzione di 6 satelliti radar per la costellazione IRIDE, il 16 ottobre 2024 allo IAC2024 di Milano. Credits: ESA-P. Sebirot

Condividi su FacebookTweet

Il 16 ottobre 2024 presso l’International Astronautical Congress (IAC) 2024 a Milano, l’ESA ha firmato l’estensione dei contratti con Argotec e Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), per la produzione di ulteriori satelliti per la costellazione IRIDE.

IRIDE sarà una costellazione italiana destinata all’osservazione della Terra, progettata per monitorare i cambiamenti ambientali.

I contratti sono stati firmati da Simonetta Cheli, Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA, Giampiero di Paolo, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia, e David Avino, fondatore e Amministratore Delegato di Argotec.

Argotec fornirà altri 15 satelliti, Thales Alenia Space Italia contribuirà con altri 6 satelliti NIMBUS Synthetic Aperture Radar. Il valore combinato dei due contratti è di oltre 140 milioni di euro.

Today at the ESA booth @IAC2024, contracts for the new IRIDE batches were signed with ESA Director General Josef Aschbacher, Earth Observation Director Simonetta Cheli, and ASI Earth Observation Head Francesco Longo.@Argotec_Space @Thales_Alenia_S@ESA_Italia @ASI_spazio pic.twitter.com/V5X29ipNEx

— programma spaziale IRIDE (@IrideSpazio) October 16, 2024

La costellazione IRIDE

IRIDE, definita spesso costellazione di costellazioni, è un progetto italiano che punta a rivoluzionare l’osservazione della Terra. Si tratta di un progetto governativo, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia, integrato dai finanziamenti del Piano Nazionale di Integrazione (PNC).

La rete IRIDE sarà dotata di strumenti avanzati come immagini radar a microonde e sensori ottici, e sarà in grado di fornire una copertura completa e precisa del nostro pianeta, operando su una vasta gamma di frequenze. Il programma mira infatti a offrire dati cruciali per monitorare il territorio italiano, incluse le aree marine, supportando la Protezione Civile e altre autorità nelle loro attività di prevenzione e gestione di rischi naturali, come dissesti idrogeologici e incendi.

Grazie alla sua capacità di monitoraggio multi-temporale inoltre, IRIDE fornirà analisi dettagliate dell’ambiente, contribuendo alla protezione delle coste, alla qualità dell’aria e al monitoraggio delle infrastrutture critiche. Inoltre, con l’introduzione di una costellazione di radar ad apertura sintetica (SAR), IRIDE sta migliorando l’analisi interferometrica e creando nuove opportunità di mercato a livello internazionale.

Thales Alenia Space ha annunciato che nella produzione dei loro satelliti saranno coinvolte oltre 73 aziende, con un focus particolare sulle piccole e medie imprese (PMI). L’iniziativa finora ha già raddoppiato la capacità del Paese di produrre mini-satelliti per l’orbita terrestre bassa.

Argotec costruirà questi satelliti in una nuova sede che sarà inaugurata il 18 ottobre a Torino, chiamata Space Park.

Allo IAC2024 stanno succedendo tante cose. In questa pagina abbiamo raccolto tutte le notizie, annunci, interviste e contenuti relativi all’International Astronautical Congress 2024.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Costellazioni satellitariESAIAC2024IRIDEOsservazione della TerrasatellitiThales Alenia Space

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione RAMSES verso l'asteroide Apophis. Credits: ESA-Science Office

Possibile collaborazione tra ESA e JAXA per la missione RAMSES verso l’asteroide Apophis

Agosto 28, 2025
A sinistra, il lanciatore Vega-C dell'italiana Avio. A destra, Spectrum della norvegese Isar Aerospace.

L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

Agosto 27, 2025
Render della sonda JUICE dell'ESA durante il sorvolo di Venere. Credits: ESA/Lightcurve Films/R. Andres

La sonda JUICE riprende i contatti con la Terra dopo un blackout, e si prepara al flyby di Venere

Agosto 26, 2025

Il secondo Ariane 6 del 2025 ha portato in orbita il satellite MetOp-SG-A1, con Sentinel-5

Agosto 13, 2025
A sinistra, un render della sonda Hera. A destra, uno stacking di diverse riprese dell'asteroide (1126) Otero ottenute l'11 maggio 2025 quando la sonda si trovava a 2.8 milioni di km di distanza. Credits: ESA/Science Office, composizione Astrospace.it

La missione Hera ha osservato i suoi primi asteroidi, mentre è in viaggio verso Didymos

Agosto 6, 2025

Come produrre centinaia di satelliti all’anno? Intervista a Giuseppe Santangelo, CEO di Space Industries

Agosto 5, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162