• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un pianeta sopravvissuto alla morte della sua stella offre indizi sul destino della Terra

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 27, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Interpretazione artistica di un esopianeta in orbita intorno a una nana bianca. Questo sistema prova che i pianeti giganti possono sopravvivere alla fase esplosiva di gigante rossa della loro stella ospite. Credits: W.M.Keck Observatory, Adam Makarenko

Interpretazione artistica di un esopianeta in orbita intorno a una nana bianca. Questo sistema prova che i pianeti giganti possono sopravvivere alla fase esplosiva di gigante rossa della loro stella ospite. Credits: W.M.Keck Observatory, Adam Makarenko

Condividi su FacebookTweet

Utilizzando il telescopio di W.M. Keck da 10 metri alle Hawaii, un team internazionale guidato dall’Università della California, Berkeley ha identificato un interessante pianeta roccioso come la Terra a 4000 anni luce da qui. Interessante perché fornisce un’anteprima del possibile destino del nostro pianeta tra qualche miliardo di anni, quando il Sole si sarà trasformato in una nana bianca e la Terra, distrutta e congelata, sarà migrata oltre l’orbita di Marte.

Questo lontano sistema planetario appare molto simile alle aspettative che gli scienziati hanno per il futuro sistema Sole-Terra: è costituito da una nana bianca di circa metà della massa del Sole, e da una compagna di dimensioni terrestri in un’orbita due volte più grande dell’attuale orbita terrestre.

La scoperta permette agli scienziati una vista eccezionale sull’evoluzione delle stelle di sequenza principale, come il Sole, attraverso la fase di gigante rossa fino a diventare una nana bianca, e sull’influenza che ha nei pianeti che le circondano. E offre la speranza che il nostro pianeta possa sopravvivere alla morte della sua stella.

Il destino del sistema Terra-Sole

Gli studi suggeriscono che il Sole tra circa 1 miliardo di anni inizierà la sua fase di gigante rossa. Si gonfierà sempre di più, arrivando a occupare uno spazio ben oltre l’attuale orbita terrestre, inghiottendo Mercurio e Venere.

Nel corso della sua espansione, che durerà qualche miliardo di anni, la massa del Sole costringerà i pianeti più esterni a migrare verso orbite più distanti, offrendo alla Terra una sottile opportunità di sopravvivere più lontana dal Sole di quanto sia oggi.

Possibile evoluzione del Sistema Solare durante e dopo la fase di gigante rossa del Sole. Anche la Terra ha una piccola possibilità di sopravvivere. Credits: Nautilus
Possibile evoluzione del Sistema Solare durante e dopo la fase di gigante rossa del Sole. Anche la Terra ha una piccola possibilità di sopravvivere. Credits: Nautilus

Alla fine, tra circa 8 miliardi di anni, gli strati esterni della gigante rossa saranno spazzati via, per lasciare dietro di sé una densa nana bianca non più grande del nostro pianeta, ma con la massa di una stella. Se la Terra sarà sopravvissuta per allora, probabilmente finirà in un’orbita due volte più grande di quella attuale.

“Al momento non sappiamo se la Terra potrà evitare di essere inghiottita dalla gigante rossa del Sole, tra 6 miliardi di anni” ha dichiarato l’autore principale dello studio Keming Zhang, ex dottorando dell’Università della California, Berkeley. “In ogni caso, il pianeta Terra sarà abitabile solo per circa un altro miliardo di anni. A quel punto gli oceani terrestri verrebbero vaporizzati dall’effetto serra, molto prima del rischio di essere inghiottiti dalla gigante rossa”.

Una finestra sul futuro della Terra

Il sistema planetario trovato dai ricercatori fornisce un esempio di pianeta sopravvissuto alla fase di gigante rossa della sua stella ospite. Sebbene sia molto al di fuori della zona abitabile della nana bianca, e sia improbabile che possa ospitare la vita. Anche se potrebbe aver avuto condizioni abitabili in qualche momento, quando il suo ospite era ancora una stella simile al Sole.

Il sistema, situato vicino al rigonfiamento al centro della Via Lattea, ha attirato l’attenzione degli astronomi nel 2020, quando è passato davanti a una stella più lontana e ha ingrandito la luce di quest’ultima di circa 1000 volte. La gravità del sistema ha agito come una lente, per focalizzare e amplificare la luce della stella di fondo.

Il team che ha scoperto questo evento di microlensing lo ha soprannominato KMT-2020-BLG-0414, perché è stato rilevato dal Korea Microlensing Telescope Network nell’emisfero meridionale. L’ingrandimento della stella di fondo (anch’essa nella Via Lattea, ma a circa 25mila anni luce dalla Terra) era ancora solo un puntino di luce.

Immagini dell'area dell'evento di microlensing, indicata da linee bianche perpendicolari, anni prima dell'evento (a), poco dopo il picco di ingrandimento della stella di sfondo nel 2020 (b) e nel 2023 dopo la sua scomparsa (c). Credits: OGLE, CFHT, Keck Observatory
Immagini dell’area dell’evento di microlensing, indicata da linee bianche perpendicolari, anni prima dell’evento (a), poco dopo il picco di ingrandimento della stella di sfondo nel 2020 (b) e nel 2023 dopo la sua scomparsa (c). Credits: OGLE, CFHT, Keck Observatory

Tuttavia, la sua variazione di intensità nell’arco di circa due mesi ha permesso al team di stimare che il sistema comprendeva una stella con una massa pari a circa la metà di quella del Sole, un pianeta con una massa pari a quella della Terra e un pianeta molto grande con una massa pari a circa 17 volte quella di Giove, probabilmente una nana bruna.

L’analisi ha anche concluso che il pianeta simile alla Terra si trovava a una distanza compresa tra 1 e 2 unità astronomiche dalla stella, ossia circa il doppio della distanza tra la Terra e il Sole.

Sempre più follow-up

Uno degli scopi del Nancy Grace Roman Telescope della NASA, il cui lancio è previsto entro maggio 2027, è quello di misurare le curve di luce degli eventi di microlensing per trovare esopianeti, molti dei quali dovranno essere seguiti con altri telescopi per identificare i tipi di stelle che li ospitano.

Ciò che è necessario, sottolineano gli scienziati, è un attento follow-up con le migliori strutture del mondo, ovvero con ottica adattiva come nel caso dell’osservatorio Keck. Non solo un giorno o un mese dopo, ma molti anni nel futuro, dopo che la lente si è allontanata dalla stella di sfondo, così da comprendere meglio le caratteristiche dei sistemi.

E per quanto riguarda la Terra, anche se dovesse essere inghiottita durante la fase di gigante rossa del Sole tra un miliardo di anni circa, l’Umanità potrebbe trovare un rifugio nel Sistema Solare esterno: diverse lune di Giove, come Europa, Callisto e Ganimede, ed Encelado intorno a Saturno, probabilmente si scongeleranno con l’espansione degli strati esterni della gigante rossa. La zona abitabile si sposterà intorno all’orbita di Giove e Saturno, e molte di queste lune diventeranno pianeti oceanici. Sarà questo il nostro futuro?

Lo studio, pubblicato su Nature Astronomy, è reperibile qui in versione pre-print.

Se ti piace quello che stai leggendo, puoi entrare nella community di Astrospace ORBIT. Qui avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, oltre che ad offerte sul nostro Shop, alla registrazione delle nostre live e soprattutto, a tutti i nuovi progetti a cui stiamo lavorando per i prossimi mesi. Oltre a questo, supporterai il lavoro di divulgazione e giornalismo spaziale della redazione di Astrospace.it.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Esopianetipianeti extrasolariSoleTerraVita

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
Rappresentazione artistica dei tre cubesat della missione EZIE della NASA, in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Steve Gribben

I primi dati dei satelliti della missione EZIE della NASA mostrano risultati promettenti

Aprile 28, 2025
Ingegneri e scienziati al lavoro sul Visible Tunable Filter (VTF) all'interno del Coudé Lab al telescopio solare di Inouye, preparando lo strumento per la sua prima luce. Credits: NSF/NSO/AURA

Ottenuta la “prima luce” del Visible Tunable Filter sul telescopio solare Inouye

Aprile 28, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Rappresentazione artistica di un anello di gas caldo lasciato attorno a una stella da un evento di "ingestione" planetaria intorno alla stella. Credits: NASA, ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Il James Webb ha osservato le conseguenze della distruzione di un pianeta da parte della sua stella

Aprile 11, 2025
Rappresentazione artistica che raffigura i pianeti in orbita attorno alla stella di Barnard, visti dalla superficie di uno di essi. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/P. Marenfeld

Ci sono quattro pianeti rocciosi in orbita attorno alla stella singola più vicina alla Terra

Aprile 4, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162