• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’antico lago nel cratere Gale di Marte un tempo aveva condizioni favorevoli alla vita

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 4, 2024
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Una sezione della Formazione Murray esplorata da Curiosity, in una foto del 2016 del rover, che potrebbe rappresentare un'antica linea costiera. Credits: NASA/JPL–Caltech/MSSS/USGS)

Una sezione della Formazione Murray esplorata da Curiosity, in una foto del 2016 del rover, che potrebbe rappresentare un'antica linea costiera. Credits: NASA/JPL–Caltech/MSSS/USGS)

Condividi su FacebookTweet

Dal 2012, quindi da ormai 12 anni, il rover Curiosity della NASA sta esplorando il gigantesco cratere Gale, con un diametro di 154 chilometri. Le sue scoperte hanno già stabilito che nel cratere un tempo c’era acqua, probabilmente un vero e proprio lago.

Nel 2016, Curiosity ha trovato per la prima volta dell’ossido di manganese nel cratere Gale, un composto interessante perché sulla Terra si trova comunemente nei fondali dei laghi o nei delta dei fiumi, dove i microbi agiscono come catalizzatori del processo di ossidazione.

Dati raccolti successivamente dal rover indicano abbondanze molto maggiori di ossido di manganese nelle rocce sedimentarie di un’unità geologica di pietra fangosa chiamata Murray Formation, sul fianco del Mount Sharp al centro del cratere Gale. Inoltre, queste rocce hanno grani più grandi di quelle tipiche in questa zona.

Questo, e l’abbondanza di ossido di manganese, potrebbe indicare che i sedimenti originali si formarono in un fiume, nel delta o vicino alla costa di un antico lago. E non solo: poiché i microbi terrestri possono utilizzare gli stati di ossidazione del manganese come energia per il metabolismo, le scoperte di Curiosity indicano che l’antico cratere Gale presentava condizioni favorevoli alla proliferazione della vita come noi la conosciamo.

C’è molto ossido di manganese su Marte

L’ossido di manganese è stato identificato dallo strumento ChemCam di Curiosity, che utilizza un laser sulle rocce che gli scienziati desiderano studiare. Il laser riscalda una piccola zona della superficie di una roccia, vaporizzandola e creando una piccola nuvola di plasma che la fotocamera e lo spettrometro integrati di ChemCam possono studiare a distanza, per determinare la composizione del materiale ablato. ChemCam ha scoperto una pietra argillosa arricchita fino al 45% di ossido di manganese.

Le rocce arricchite di ossido di manganese sono state trovate in una posizione tra due unità geologiche nella Murray Formation. Un’unità è soprannominata Sutton Island, e le rocce rinvenute qui potrebbero essere antichi depositati sul bordo di un antico lago. L’altra, soprannominato Blunts Point, sarebbe stata invece una struttura sommersa nelle profondità nel lago.

La pietra argillosa arricchita con ossido di manganese è più grossolana, con grani più grandi rispetto al substrato roccioso in altre parti del cratere. Ciò supporta la teoria secondo cui la regione Sutton Island/Blunts Point sarebbe il sito di un antico delta del fiume che un tempo si svuotava nel lago, o una linea costiera del lago. Entrambi rappresentano infatti luoghi in cui sarebbero stati preferibilmente depositati sedimenti a grana più grande.

I grani più grandi avrebbero contribuito a formare un substrato roccioso più poroso rispetto alla pietra fangosa a grana fine osservata altrove nel cratere Gale. Questa porosità avrebbe consentito alle acque sotterranee di passare più liberamente. Secondo gli scienziati, il manganese potrebbe essere filtrato da queste acque sotterranee mentre passava attraverso la pietra fangosa a grana grossa, concentrandosi così all’interno delle rocce. Ma da dove viene l’ossigeno per ossidarlo?

A sinistra: mosaico Mastcam nel Sol 1686 che guarda alle spalle del rover Curiosity, tra Sutton Island e Blunts Point Murray. Si notano trame sedimentarie di arenarie ricche di manganese dai toni scuri. Piccoli contorni rossi mostrano le posizioni e l'estensione delle osservazioni della ChemCam. A destra: (a) Denning Brook, aarenaria di colore scuro a grana fine ricca di manganese; (b) e (c) blocchi dai toni chiari a 6 m di distanza da Denning Brook; (d) materiali dai toni scuri; E1) Newport Ledge, E2) AEGIS post 1685a, E3) Sugarloaf Mountain, tre sottili arenarie planari laminate di tonalità scura. Credits: NASA/Caltech-JPL/MSSS
A sinistra: mosaico Mastcam nel Sol 1686 che guarda alle spalle del rover Curiosity, tra Sutton Island e Blunts Point Murray. Si notano trame sedimentarie di arenarie ricche di manganese dai toni scuri. Piccoli contorni rossi mostrano le posizioni e l’estensione delle osservazioni della ChemCam. A destra: (a) Denning Brook, aarenaria di colore scuro a grana fine ricca di manganese; (b) e (c) blocchi dai toni chiari a 6 m di distanza da Denning Brook; (d) materiali dai toni scuri; E1) Newport Ledge, E2) AEGIS post 1685a, E3) Sugarloaf Mountain, tre sottili arenarie planari laminate di tonalità scura. Credits: NASA/Caltech-JPL/MSSS

Antica vita microbica nel cratere Gale? Sì, è possibile

Sulla Terra, l’ossido di manganese si trova nei delta fluviali e nei fondali lacustri dove sono presenti elevate condizioni ossidanti. I microbi stessi che esistono in quegli ambienti sono in grado di contribuire a catalizzare il processo di ossidazione. Di solito, infatti, questo processo richiede un flusso costante di ossigeno, che su Marte scarseggia. Per raggiungere le abbondanze scoperte da Curiosity, il processo di ossidazione richiederebbe una quantità significativa di ossigeno.

Il ricercatore Patrick Gasda del Los Alamos National Laboratory, che ha guidato uno studio al riguardo, ha spiegato: “Su Marte non abbiamo prove dell’esistenza di vita, e il meccanismo per produrre ossigeno nell’antica atmosfera di Marte non è chiaro. Quindi il modo in cui l’ossido di manganese si è formato e concentrato qui è davvero un mistero”.

La presenza di ossido di manganese rafforza quindi la possibilità che all’interno del lago possa essere esistita vita microbica. Non solo i microbi possono catalizzare l’ossidazione del manganese, ma sono anche potenzialmente in grado di utilizzare i numerosi stati di ossidazione del manganese come fonte di energia chimica per il loro metabolismo, come fanno i microbi sulla Terra. In altre parole, in un certo senso, l’abbondanza di ossido di manganese è forse una firma biologica indiretta.

Nina Lanza di Los Alamos, PI di ChemCam, ha affermato: “L’ambiente del lago Gale, come rivelato da queste antiche rocce, ci offre una finestra su un ambiente abitabile che sembra sorprendentemente simile ai luoghi sulla Terra oggi… è straordinario trovare caratteristiche così riconoscibili sull’antico Marte”.

Lo studio, pubblicato sul Journal of Geophysical Research: Planets, è reperibile qui.

Ti piace quello che stai leggendo? Puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Avrai a disposizione approfondimenti, analisi dettagliate, ricerche, newsletter, sconti sul nostro Shop e tanto altro. Accedi a tutti i vantaggi esclusivi della community di Astrospace.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: cratereCuriositygalelagoMarteNasaPianeta rossoroverVitavita extraterrestrevita microbica

Potrebbe interessarti anche questo:

L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Psyche

La NASA sta indagando su un’anomalia nel sistema propulsivo della sonda Psyche

Maggio 2, 2025
Rappresentazione artistica dei tre cubesat della missione EZIE della NASA, in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Steve Gribben

I primi dati dei satelliti della missione EZIE della NASA mostrano risultati promettenti

Aprile 28, 2025
I tecnici al lavoro sul Nancy Grace Roman Space Telescope durante l'integrazione dello Spacecraft Integrated Payload Assembly. Credits: NASA/GSFC

La NASA ha presentato i piani operativi del telescopio Roman, ma il suo futuro rimane incerto

Aprile 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162