• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’impatto della sonda DART potrebbe aver rimodellato l’asteroide Dimorphos

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 27, 2024
in Agenzie Spaziali, News, Scienza, Sistema solare
L'espulsione di una nuvola di detriti dopo che la sonda DART della NASA si è schiantata sull'asteroide Dimorphos. L'immagine è stata creata dalle fotografie ravvicinate della fotocamera DRACO di DART. Credits: ESO/M. Kornmesser

L'espulsione di una nuvola di detriti dopo che la sonda DART della NASA si è schiantata sull'asteroide Dimorphos. L'immagine è stata creata dalle fotografie ravvicinate della fotocamera DRACO di DART. Credits: ESO/M. Kornmesser

Condividi su FacebookTweet

Il 26 settembre 2022, la sonda DART della NASA, dal peso di circa mezza tonnellata, si è schiantata volontariamente contro l’asteroide Dimorphos a una velocità di 6.1 km/s, per il primo test di difesa planetaria della storia.

Il compito di DART era quello di modificare l’orbita del piccolo Dimorphos, asteroide binario del più grande Didymos, per cambiare la traiettoria di quest’ultimo. Il test doveva dimostrare la possibilità di deviare asteroidi potenzialmente pericolosi tramite impatto cinetico.

A verificare da vicino le conseguenze dell’impatto di DART ci sarà la missione Hera dell’ESA, la cui partenza è prevista per l’ottobre di quest’anno e l’arrivo a destinazione per il dicembre 2026. Tuttavia, un nuovo studio basato su simulazioni dell’impatto suggerisce che Hera non osserverà alcun cratere generato dallo schianto di DART, che potrebbe invece aver rimodellato l’intero corpo asteroidale.

Cosa sappiamo finora?

Il primo esperimento nel metodo dell’impatto cinetico per la deflessione degli asteroidi è stato un successo. Le osservazioni da Terra, infatti, mostrano che l’orbita di Dimorphos di 11 ore e 55 minuti attorno al suo asteroide genitore Didymos è stata accorciata di circa 33 minuti, con un livello di incertezza di più o meno 1 minuto.

Ciò che ancora non sappiamo con esattezza è come l’asteroide abbia reagito all’impatto, in termini di efficienza complessiva del trasferimento di quantità di moto. Finora è stato stimato dai dati che abbiamo a disposizione sul rinculo del materiale proiettato nello spazio, ottenuti con il CubeSat italiano LICIACube fino a 5 minuti e 20 secondi dopo lo schianto, e con i telescopi spaziali Hubble e James Webb.

Tutti questi mostrano un gigantesco pennacchio di detriti esteso per più di 10mila km nello spazio, rimasto per mesi. Le osservazioni delle prime ore dopo lo schianto di DART hanno permesso di stimare che nel corso dell’evento sono stati rilasciati più di 1.3-2.2*107 kg di materiale, equivalenti allo 0.3-0.5% della massa di Dimorphos.

Hubble osserva l'impatto di DART
Immagini del telescopio spaziale Hubble scattate 22 minuti, 5 ore e 8,2 ore dopo che DART si è schiantata su Dimorphos. Sono evidenti le espulsioni di detriti generate in seguito all’impatto, che appaiono come raggi che si estendono dal corpo dell’asteroide. Le osservazioni sono state condotte con il filtro WFC3/UVIS F350LP, a cui è stato assegnato il colore blu. Credits: NASA, ESA e STScI

Per poter osservare da vicino le conseguenze dell’impatto sul corpo asteroidale, però, è necessario attendere la missione Hera dell’ESA, equipaggiata da una serie di strumenti e CubeSats che permetteranno di valutare con precisione la composizione, struttura e massa di Dimorphos. E rivelare quindi quanto l’impatto lo abbia cambiato.

Cosa ci dicono le nuove simulazioni?

Nel frattempo, un team di ricerca internazionale ha ottenuto nuove informazioni sull’impatto di DART, dopo averlo simulato con il codice di impatto Bern Smoothed Particle Hydrodynamics (Bern SPH). Questo sistema software, sviluppato presso l’Università di Bern nell’arco di due decenni, è progettato per replicare la disgregazione collisionale dei corpi rocciosi.

Bern SPH funziona convertendo i corpi in collisione in milioni di particelle il cui comportamento all’impatto è determinato dall’interazione di varie variabili riconfigurabili, come la gravità, la densità o la forza del materiale dell’asteroide. È stato convalidato da esperimenti di laboratorio ed è stato utilizzato anche per riprodurre un test di impatto di asteroidi esistente: quando la sonda giapponese Hayabusa2 ha fatto schiantare un piccolo dispositivo di rame contro l’asteroide Ryugu, nel 2019 .

Il codice è un processo ad alta intensità di calcolo, ciascuna simulazione richiede circa una settimana e mezza per essere eseguita. Gli scienziati hanno eseguito circa 250 simulazioni in totale, riproducendo le prime due ore dopo l’impatto. Hanno incorporato tutti i valori conosciuti e variato quelli non conosciuti, come la densità dei massi da cui è composto Dimorphos, la loro vicinanza, porosità e coesione.

Successivamente, hanno verificato quale dei risultati della simulazione corrisponde maggiormente alla realtà osservata. I risultati indicano che Dimorphos è un mucchio di macerie, tenuto insieme non dalla forza coesiva, ma dalla gravità estremamente debole dell’asteroide. Ciò aiuta a spiegare l’efficienza inaspettatamente elevata della deflessione orbitale di DART.

Un asteroide completamente rimodellato

E non solo. Perché cresce la probabilità che il cratere generato dall’impatto di DART sia cresciuto fino a comprendere l’intero corpo asteroidale, così che Dimorphos sarebbe stato completamente rimodellato. In tutti gli scenari da impatto simulati con Bern SPH, tenendo conto di una bassissima forza di coesione, l’impatto non produce un cratere convenzionale, ma provoca invece una deformazione globale del bersaglio.

Le simulazioni suggeriscono che Dimorphos aveva una forma ovale, poi smussata sul lato d’impatto. Ora la sua forma assomiglierebbe più a un ovale con un “morso”. Di seguito, un’animazione stereoscopica derivata dalle simulazioni, che mostra le conseguenze dell’impatto di DART coprendo i primi 30 minuti successivi alla collisione.

Filmato derivato dalle simulazioni SPH di Berna che mostrano le conseguenze dell'impatto del DART, coprendo i primi 30 minuti dopo la collisione. Credits: SD Raducan (UNIBE)
Filmato derivato dalle simulazioni SPH di Berna che mostrano le conseguenze dell’impatto del DART, coprendo i primi 30 minuti dopo la collisione. Credits: SD Raducan (UNIBE)

Che implicazioni ci sono?

Questo cambiamento avrà avuto conseguenze anche sull’orbita di Dimorphos attorno al suo genitore Didymos. Una deformazione globale di Dimorphos infatti, avrà modificato il campo gravitazionale tra i due asteroidi, con importanti implicazioni per la sua orbita.

Il cambiamento di forma causerebbe un’ulteriore perturbazione all’orbita di Dimorphos, oltre a quelle causate dallo slancio della sonda e dal rinculo dei materiali espulsi. E questo effetto può spiegare da pochi secondi a diversi minuti del cambiamento del periodo di orbita osservato (circa 33 minuti), a seconda dell’entità della deformazione.

Osservazione e simulazione dell'impatto di DART su Dimorphos (A, B). L'immagine ad alta risoluzione di Dimorphos e dei materiali espulsi dall'impatto, 178 secondi dopo l'impatto di DART, è stata scattata dal CubeSat italiano LICIACube e viene confrontata con la simulazione del team (C) dell'impatto di DART. Credits: Raducan et al. (2024)
Osservazione e simulazione dell’impatto di DART su Dimorphos (A, B). L’immagine ad alta risoluzione di Dimorphos e dei materiali espulsi dall’impatto, 178 secondi dopo l’impatto di DART, è stata scattata dal CubeSat italiano LICIACube e viene confrontata con la simulazione del team (C) dell’impatto di DART. Credits: Raducan et al. (2024)

La deformazione, inoltre, altererebbe la distribuzione della massa di Dimorphos e influenzerebbe il suo stato di rotazione post-impatto. Queste sono considerazioni importanti per due motivi. Il primo, scientifico; il secondo, sulla difesa planetaria del futuro.

Dal punto di vista scientifico, il quadro generale che emerge è quello di un corpo asteroidale quasi privo di coesione, modellato in gran parte dalla debole forza di gravità. Questa descrizione sembra concordare con le nostre osservazioni di altri asteroidi, per esempio Ryugu e Bennu.

Per quanto riguarda la difesa planetaria, se sappiamo che questo tipo di asteroidi ha questa composizione, sarà necessario progettare degli strumenti di deflessione orbitale appropriati. Strumenti che siano in grado di sfruttare le conseguenze dell’impatto di una sonda sull’asteroide, per modificarne la traiettoria, e che non si rivelino invece missioni infruttuose per impatti troppo deboli.

Lo studio completo, pubblicato su Nature Astronomy, è reperibile qui.

Tags: AsteroideDARTDifesa planetariaDimorphosESAHERANasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Psyche

La NASA sta indagando su un’anomalia nel sistema propulsivo della sonda Psyche

Maggio 2, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162