• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 21, 2023
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Uracile su Ryugu

Immagine concettuale per il campionamento di materiali sull'asteroide Ryugu contenente uracile e niacina dal veicolo spaziale Hayabusa2 (NASA Goddard/JAXA/Dan Gallagher). Credits: NASA Goddard/JAXA/Dan Gallagher

Condividi su FacebookTweet

Analizzando i campioni dell’asteroide Ryugu raccolti dalla sonda Hayabusa 2, un team internazionale di ricercatori guidato dal professore Yasuhiro Oba dell’Università di Hokkaido, ha trovato l’uracile, una delle unità informative che compongono l’RNA, o basi azotate. Questa scoperta pone un importante indizio nel tentativo di confermare la Panspermia, la teoria secondo la quale le prime molecole organiche che hanno originato la vita sulla Terra siano arrivate dallo spazio.

Le basi azotate dell’RNA sono molecole contenenti le istruzioni su come costruire e far funzionare gli organismi viventi. Nei campioni di Ryugu è stato rilevato anche l’acido nicotinico, noto come vitamina B3 o niacina, un importante cofattore per il metabolismo negli organismi viventi.

L’analisi dei campioni raccolti da Hayabusa 2 è particolarmente importante sia per l’origine, sia per la tecnica utilizzata dalla sonda. Precedenti analisi hanno già dimostrato come il materiale riportato sulla Terra dalla sonda sia il più incontaminato mai raccolto da un asteroide, e questo pone delle solide basi anche su questo nuovo risultato.

ANNUNCIO

RNA e vitamina B3 in un asteroide

In alcuni meteoriti ricchi di carbonio erano già stati trovate in precedenza basi azotate e vitamine, ma i campioni erano contaminati a causa dell’esposizione all’ambiente terrestre. I campioni dell’asteroide Ryugu, invece, si trovavano in capsule sigillate, quindi la contaminazione può per ora essere esclusa.

I ricercatori hanno immerso le particelle di Ryugu in acqua calda ed effettuato analisi mediante cromatografia liquida accoppiata, utilizzando spettrometri di massa ad alta risoluzione. Hanno così rivelato la presenza di uracile e acido nicotinico, nonché di altri composti organici contenenti azoto. Oba ha spiegato:

Abbiamo trovato uracile nei campioni in piccole quantità, nell’intervallo di 6-32 parti per miliardo, mentre la vitamina B3 era più abbondante. Nel campione sono state trovate anche altre molecole biologiche, tra cui una selezione di amminoacidi, ammine e acidi carbossilici, che si trovano rispettivamente nelle proteine ​​e nel metabolismo.

I due campioni raccolti da Hayabusa 2 in luoghi diversi di Ryugu, presentano concentrazioni differenti, probabilmente per le possibili differenze nel grado di alterazione indotto da particelle energetiche come fotoni ultravioletti e raggi cosmici.

Uracile nei campioni di Ryugu
Cromatogrammi di massa del primo (in alto) e del secondo (al centro) campioni dell’asteroide Ryugu, che mostrano la presenza di uracile (picco rosso). Sono stati confrontati con un campione di uracile puro (in basso). Credits: Yasuhiro Oba et al.

Hayabusa 2

I campioni dell’asteroide studiati dal team giapponese sono stati raccolti dalla missione Hayabusa 2. Per fare questo, la sonda ha utilizzato una tecnica alquanto interessante: prima ha abbassato la sua orbita fino a pochi metri di altitudine, poi ha sparato un vero e proprio proiettile di rame sulla superficie e ne ha raccolto i detriti convogliandoli direttamente in una camera a vuoto delle dimensioni di circa 25 centimetri cubici. La sfera di rame di due Kg ha colpito Ryugu a circa 7200 Km/h, producendo un cratere largo 14.5 metri e profondo 2.3 metri.

Hayabusa 2 ha effettuato questa raccolta nel 2019, e a novembre dello stesso anno ha lasciato l’asteroide per ritornare sulla Terra. I campioni sono stati raccolti dagli scienziati giapponese nel dicembre 2020, e da allora sono sotto indagine.

Campioni Ryugu
Fotografie dei campioni A0106 e C0107 raccolti dall’asteroide Ryugu, rispettivamente durante il primo e il secondo campionamento di Hayabusa2. Credits: Yasuhiro Oba et al.

L’ipotesi della panspermia

La panspermia è una ipotesi che propone che microrganismi o molecole organiche necessarie per l’evoluzione della vita siano stati trasportati attraverso lo spazio interstellare e depositati sulla Terra, dando così inizio al processo di sviluppo della vita sul nostro pianeta. La panspermia differisce dalle teorie tradizionali sull’origine della vita proprio per l’origine. 

Uno dei principali meccanismi proposti da questa teoria è la trasmissione di microrganismi attraverso corpi celesti come meteoriti, comete o asteroidi. Secondo la panspermia, il trasferimento da un corpo all’altro avviene frequentemente, durante impatti, fusioni fra corpi rocciosi e schianti su pianeti o altri corpi. Proprio uno di questi impatti potrebbe aver portato le prime molecole organiche sulla superficie terrestre.

Foto asteroide Ryugu
Immagine dell’asteroide Ryugu catturata dall’Optical Navigation Camera – Telescopio di Hayabusa2. Crediti: JAXA

In passato è stato suggerito che alcune caratteristiche degli organismi viventi sulla Terra, come la resistenza alle radiazioni o la capacità di sopravvivere in estrema carenza d’acqua, possano essere interpretate come indizi a sostegno della panspermia. La scoperta del team giapponese sui campioni di Ryugu rappresenta uno degli indizi più importanti degli ultimi anni proprio verso la conferma della panspermia, ma probabilmente una conferma vera e propria non l’avremo mai.

ANNUNCIO

La teoria della panspermia non risponde infatti alla domanda fondamentale sull’origine della vita, ma semplicemente sposta il problema dell’abiogenesi (la creazione della vita da materia inorganica) su un altro luogo nell’Universo.

Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso l’iscrizione ad Orbit. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: AsteroideastrobiologiaHayabusa2panspermiaRyugu

Potrebbe interessarti anche questo:

Dinkinesh sistema

Lucy sorprende ancora: il sistema Dinkinesh non è binario, ma triplo!

Novembre 8, 2023
Asteroide binario Dinkinesh

Lucy ha sorvolato l’asteroide Dinkinesh e ne ha scoperto un compagno binario

Novembre 3, 2023
Smithsonian asteroid gallery

Da oggi un frammento dell’asteroide Bennu è in mostra allo Smithsonian

Novembre 3, 2023
Lucy

La sonda Lucy si prepara al suo primo sorvolo di un asteroide

Ottobre 27, 2023
Tecnici al lavoro sul contenitore con i campioni di Bennu

La NASA non riesce ad aprire il contenitore con i campioni di Bennu

Ottobre 28, 2023
Partenza Psyche

Il Falcon Heavy dà inizio al lungo viaggio della sonda Psyche

Ottobre 13, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?