• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 24, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Condividi su FacebookTweet

Alle ore 16:52 italiane, la capsula della missione OSIRIS-REx ha toccato terra, dopo sette anni passati nello spazio. A bordo della capsula si trovano dei campioni di rocce e polvere raccolti dalla superficie dell’asteroide Bennu. Il recupero di questi campioni ha rappresentato la conclusione della missione principale di questa sonda, che ora continua il suo viaggio verso un altro asteroide, Apophis.

Il rientro della capsula è durato circa 13 minuti, dal momento del suo primo impatto con gli strati superficiali dell’atmosfera fino al touchdown. La capsula si è separata alle 12:42 italiane dalla sonda e dopo aver sfrecciato nello spazio per circa quattro ore in solitaria, ha perforato l’atmosfera terrestre circa alle 16:42 italiane a oltre 44 mila km/h. A questo ritmo, la compressione dell’atmosfera terrestre ha prodotto energia sufficiente per avvolgere la capsula in una palla di fuoco. Uno scudo termico ha permesso di regolare la temperatura all’interno della capsula e di mantenere i campioni al sicuro a una temperatura simile a quella della superficie di Bennu.

Circa 20 minuti prima che la capsula atterrasse, quando era ancora alta al di sopra dell’atmosfera terrestre, la squadra di recupero è salita a bordo di quattro elicotteri. Con degli strumenti termici hanno tracciato il bagliore infrarosso della firma della capsula. Questo finché non è stata visibile agli strumenti ottici, offrendo alla squadra di recupero un modo per tracciare il percorso della capsula verso la Terra.

L’obiettivo della squadra di recupero è stato quello di recuperare la capsula da terra il più rapidamente possibile, per evitare di contaminare il campione con l’ambiente terrestre. Durante la diretta della NASA è stato anche possibile seguire il recupero dei campioni, avvenuto nel deserto dello Utah, con una diretta in 4k, possibile grazie alla connessione Starlink.

We've spotted the #OSIRISREx capsule on the ground, the parachute has separated, and the helicopters are arriving at the site. We're ready to recover that sample! pic.twitter.com/ZmPyb8fyrR

— NASA Solar System (@NASASolarSystem) September 24, 2023

Il futuro di OSIRIS-APEX

Dopo aver espulso la capsula contenente il campione di Bennu, OSIRIS-REx sfrutterà il propellente rimasto per avvicinarsi ad un altro corpo asteroidale, 99942 Apophis. Si tratta un NEO (Near Earth Object) con un diametro di circa 370 metri, potenzialmente pericoloso per la Terra. Ha destato preoccupazioni nel 2004, quando si temeva un possibile impatto nel 2029. Ulteriori osservazioni hanno successivamente escluso questa possibilità, almeno per i prossimi 100 anni, riducendo l’incertezza sulla sua traiettoria.

Si prevede che OSIRIS-REx arriverà su 99942 Apophis nel 2029. Pochi giorni dopo il 13 aprile 2029 quando l’asteroide sarà nel punto della sua orbita più vicino alla Terra. In quell’occasione, Apophis sarà a circa 31 600 km sopra la superficie terrestre, ovvero più vicino dei satelliti posizionati in orbita geostazionaria. La distanza è comunque cinque volte maggiore del raggio della Terra, anche se dieci volte più vicina della Luna. Durante l’avvicinamento, la Terra perturberà Apophis e modificherà la sua orbita.

La missione OSIRIS-REx così estesa sarà rinominata OSIRIS-APEX (acronimo di OSIRIS-APophis EXplorer) e studierà 99942 Apophis per 18 mesi. In quel mentre, eseguirà una manovra simile a quella effettuata durante la raccolta dei campioni su Bennu, avvicinandosi alla superficie e azionando i suoi propulsori. Ciò esporrà il sottosuolo dell’asteroide e consentirà agli scienziati della missione di saperne di più sulle proprietà dei materiali dell’asteroide.

Tags: BennuNasaOsiris-Rexsonda

Potrebbe interessarti anche questo:

La proposta della Camera USA per la NASA ripristina il bilancio del 2025: 24.8 miliardi di dollari

Luglio 14, 2025
crew-11 nasa

SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

Luglio 11, 2025
Installazione del sistema di pannelli solari del telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA, Credits: NASA/Sydney Rohde

Installati i pannelli solari del telescopio Nancy Grace Roman. Possibile lancio nell’autunno 2026

Luglio 11, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025
Render artistico della missione Parker Solar Probe della NASA molto vicina al Sole. Credits: NASA/John Hopkins/APL

La Parker Solar Probe ha raggiunto per la terza volta il suo record di velocità e vicinanza al Sole

Giugno 27, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162