• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Countdown iniziato per il lancio di Euclid: ecco tutto il contributo italiano alla missione

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 24, 2023
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Spazio Italiano
Consorzio Euclid presso TAS a Cannes

I membri del consorzio Euclid in visita al sito di Thales Alenia Space a Cannes, per scoprire il satellite in fase di integrazione finale. Credits: Thales Alenia Space

Condividi su FacebookTweet

La missione Euclid dell’ESA rappresenta uno dei progetti scientifici più ambiziosi nel campo dell’astrofisica. L’obiettivo primario di questa missione è studiare l’energia oscura e la materia oscura, che insieme costituiscono circa il 95% dell’Universo. L’Italia, grazie a progetti di eccellenza nella ricerca scientifica e alla sua lunga tradizione nello sviluppo di strumenti spaziali, ha un contributo fondamentale all’interno della missione.

Il nostro Paese è, insieme a Francia e Gran Bretagna, il principale protagonista del progetto. Questo grazie al supporto, in primo luogo, dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che ha svolto un ruolo di primo piano nella realizzazione di Euclid, fornendo un contributo tecnologico e scientifico di notevole rilevanza.

In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), un team industriale Europeo si è impegnato nella progettazione e realizzazione del telescopio e degli strumenti scientifici di Euclid. Questo team è composto da un’Associazione Temporanea d’Imprese, la cui leadership è stata affidata direttamente dall’ESA a Thales Alenia Space Italia, prime contractor di Euclid.

Il payload parla italiano

Il controllo di entrambi gli strumenti nel modulo di carico utile di Euclid, VIS e NISP, è dell’Italia, sia per la parte software che hardware. Per quanto riguarda il VIS (VISible imager), l’ASI ha guidato il team industriale che ha progettato e realizzato il contributo italiano collaborando con OHB Italia come mandataria e con SAB Aerospace e Temis come mandanti. Per NISP, l’ASI supporta l’INAF nel ruolo di guida per lo sviluppo del software di bordo dello strumento.

Modulo di carico utile
Modulo di carico utile di Euclid durante l’integrazione, che mostra la piastra di base e gli strumenti dall’alto. Credits: Airbus Defense & Space

Il gruppo INAF di Bologna condivide con i colleghi di Padova la responsabilità della Warm Electronics (WE) dello strumento NISP. Fanno parte della WE la Instrument Control Unit (ICU) e la Data Processing Unit (DPU). Il team di Bologna ha validato e testato tutti i modelli della ICU, ha partecipato alla scrittura delle sequenze e alle attività di test in TermoVuoto presso la camera ERIOS al Laboratoire de Astrophisique de Marseille (LAM) a Marsiglia.

Il prime contractor Thales Alenia Space

Thales Alenia Space Italia (joint venture Thales 67% e Leonardo 33%) è stata coinvolta nella missione Euclid sin dalle prime fasi, lavorando in stretta collaborazione con l’ESA e gli altri partner coinvolti. Il suo ruolo principale, come prime contractor, riguarda lo sviluppo e la costruzione del modulo di servizio.

Il modulo di servizio è responsabile dell’alimentazione elettrica, del controllo termico, delle comunicazioni e delle operazioni di telemetria della missione Euclid. Inoltre, Thales Alenia Space ha fornito supporto tecnico e ha contribuito alla definizione dei requisiti di progetto, garantendo che il modulo di servizio soddisfacesse le esigenze specifiche della missione.

Per poter fare tutto questo, l’azienda è stata a capo di una squadra industriale composta da 80 aziende europee, con la firma di 134 sottocontratti per la realizzazione di varie componenti ed equipaggiamenti.

I contributi di Leonardo

Oltre al lavoro di Thales Alenia Space, Leonardo fornisce anche i pannelli solari che assicureranno l’alimentazione di tutti i sistemi del satellite. Si tratta di tre pannelli, che gestiscono un totale di quasi 3000 celle, installati sopra lo scudo termico e in grado di resistere fino a +160° C, con la funzione di erogare l’energia e proteggere il telescopio dal calore.

Presso gli stabilimenti aziendali di Nerviano (MI) e Campi Bisenzio (FI), sono stati poi realizzati i micropropulsori a gas freddo e il Fine Guidance Sensor (FGS), un “sensore guida” di assetto fine. Quest’ultimo è capace di calcolare il puntamento del telescopio di Euclid con un’accuratezza finora mai raggiunta da un satellite europeo, qualcosa di fondamentale per l’elaborazione di una mappa 3D dell’Universo.

Fine Guidance Sensor di Euclid
Il Fine Guidance Sensor di Euclid, fornito da Leonardo. Credits: Leonardo

L’eccellenza scientifica italiana in Euclid

Il contributo italiano a Euclid non si limita solo agli aspetti tecnologici, ma prevede anche un significativo impegno scientifico. Numerosi istituti di ricerca italiani partecipano attivamente alla progettazione e all’analisi dei dati di Euclid. Grazie alla loro competenza e all’uso di algoritmi avanzati, gli scienziati italiani contribuiranno alla ricostruzione tridimensionale dell’Universo, integrando i dati raccolti dal VIS con quelli forniti dagli altri strumenti di Euclid.

Inoltre, dal punto di vista scientifico, l’Italia assume importanti responsabilità all’interno della missione. È coinvolta nella pianificazione e nell’ottimizzazione di tutte le osservazioni, partecipando attivamente alla definizione dei requisiti e alla preparazione dell’analisi dei dati. Questo coinvolgimento è garantito attraverso la partecipazione della comunità scientifica italiana ai Gruppi di Lavoro Scientifici (Science Working Groups) della missione, alcuni dei quali sono guidati proprio dagli scienziati italiani.

ASI fornisce supporto all’INAF nel ruolo chiave di guida del Segmento di Terra Scientifico (Science Ground Segment, SGS) e nello sviluppo del software di bordo dei due strumenti. Inoltre, ha incaricato ALTEC delle attività industriali per la progettazione e la realizzazione del Centro Dati Scientifici italiano della missione.

Science Ground Segment di Euclid
Organizzazione dei Science Data Center (SDC) sotto la responsabilità del Consorzio Euclid. Gli SDC sono centri di calcolo incaricati di gestire le pipeline di elaborazione dei dati. Credits: Consorzio Euclid/ESA/Team SGS

Il ruolo delle Università

Durante la conferenza stampa pre lancio, tenutasi mercoledì 14 giugno e organizzata da ASI ed ESA, è intervenuto anche Luca Stanco, Responsabile Nazionale INFN per Euclid (sez. di Padova). Ha ricordato che la componente italiana è molto forte anche in termini di teorici. “Sono tra 300 e 400 membri” ha spiegato il dott. Stanco, “e dell’INFN sono circa una 70ina di persone divise in 8 diverse sedi sparse per l’Italia, con messa a disposizione di diverse risorse di calcolo. Partendo dal Data Center di Trieste, si potranno utilizzare altri centri messi a disposizione da INFN.”

Le Università di Bologna e Statale di Milano svolgono ruoli di primaria importanza nella guida scientifica del consorzio internazionale di Euclid. Allo stesso tempo, l’INAF, l’INFN e numerose altre università italiane, tra cui l’Università di Ferrara, l’Università di Genova, l’Università Roma La Sapienza, l’Università Roma Tre, l’Università di Torino, l’Università di Trieste, l’Università del Salento, la SISSA e il CISAS, contribuiscono significativamente al progetto.

Complessivamente, oltre duecento scienziati italiani sono coinvolti nella missione Euclid, provenienti principalmente dall’INAF, dall’INFN e da numerose università, nonché dagli Osservatori Astronomici di Arcetri, Brera, Capodimonte, Padova, Roma, Torino e Trieste. “Circa 200 scienziati si sono adoperati per compiti diversi” ha affermato Barbara Negri, Responsabile Volo Umano e Sperimentazione Scientifica in ASI. “Ma sempre nella direzione delle alte prestazioni di questa missione”.

Il lancio

Il lancio avverrà il 1 luglio, alle 17:11 italiane (orario da confermare), con una possibile data di backup il 2 luglio. La partenza avverrà da Cape Canaveral, a bordo di un Falcon 9 di SpaceX, mentre a partire dalle 15:30 seguiremo la preparazione e poi la partenza in live sul canale Youtube di Astrospace.

Tags: AsiESAEuclidItaliamissione spazialeuniverso

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
La partenza del Vega-C il 29 aprile 2025, per il lancio del satellite Biomass dell'ESA.

Lancio di successo per il primo Vega-C del 2025: in orbita il satellite ESA Biomass

Aprile 29, 2025
I tecnici al lavoro sul Nancy Grace Roman Space Telescope durante l'integrazione dello Spacecraft Integrated Payload Assembly. Credits: NASA/GSFC

La NASA ha presentato i piani operativi del telescopio Roman, ma il suo futuro rimane incerto

Aprile 28, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162