• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La startup coreana Innospace ha testato con successo il suo primo motore a propellente ibrido

Gabriele Podestà di Gabriele Podestà
Marzo 22, 2023
in Asia, Nuove imprese, Space economy
Il lancio del Hanbit-TLV (Hanbit Test Launch Vehicle) di Innospace. Credits: Innospace

Il lancio del Hanbit-TLV (Hanbit Test Launch Vehicle) di Innospace. Credits: Innospace

Condividi su FacebookTweet

La startup sudcoreana Innospace, dopo aver analizzato i dati di volo, ha dichiarato che il primo test del suo motore ibrido, montato su un dimostratore a singolo stadio, ha avuto successo. Il lancio è stato effettuato dall’Alcantara Space Center in Brasile.

Questo piccolo razzo, denominato Hanbit-TLV (Hanbit Test Launch Vehicle), ha eseguito un volo suborbitale, e secondo l’azienda sarebbe il primo al mondo nella categoria dei veicoli (potenzialmente) orbitali con tecnologia ibrida. L’Hanbit-TLV è un razzo alto 16.3 metri per 1 metro di diametro, pesante 8.4 tonnellate.

L’obiettivo del test era quello di verificare le performance di volo di un motore ibrido da 150 kN di spinta,  alimentato da ossigeno liquido e propellenti a base di paraffina. Questo motore farà parte del primo stadio del lanciatore Hanbit-Nano. Quest’ultimo è progettato per portare payload fino a 50 kg in orbita eliosincrona a 500 km di quota, utilizzando due stadi, ed è previsto che entri in servizio nel 2024.

Il primo volo di Innospace

Durante il volo il motore ha bruciato stabilmente per 106 secondi, ospitando a bordo SISNAV, un sistema di navigazione inerziale da 20 kg del DCTA, dipartimento di scienze aerospaziali brasiliano, per poi cadere in un sito prestabilito.

Success!! 🚀 SOUTH KOREAN STARTUP’S FIRST TEST FLIGHT of HANBIT-TLV. Congratulations to the team INNOSPACE @innospacecorp! pic.twitter.com/OPle1kSsXC

— innospacecorp (@innospacecorp) March 21, 2023

La startup sta operando nel settore dei lanciatori per piccoli satelliti, nello specifico a propellente ibrido, ed ha 3 prodotti per 3 diverse classi di payload: 50 kg, 150 kg e 500 kg. Il CEO Kim Soo-jong afferma che il successo del test rappresenta una conferma della possibilità di Innospace di entrare nel mercato dei lanciatori, nonché la dimostrazione di possedere la tecnologia per svilupparli in maniera autonoma.

Inoltre, è già stata pianificata la costruzione di un’altra versione di test del motore, questa volta da 3 tonnellate di spinta, che insieme a quello da 15 completerebbe la propulsione dell’Hanbit-Nano. Sono ancora in fase di sviluppo le tecnologie per la separazione degli stadi e del fairing. È importante sottolineare ancora che Innospace ha sviluppato, costruito ed assemblato il motore in maniera indipendente.

Innospace, dato questo importante successo, si candida per diventare un pioniere nella disciplina dei lanci di piccoli satelliti commerciali a livello globale. Lo scorso anno ha firmato un accordo quinquennale per utilizzare il centro spaziale brasiliano di Alcantara, mentre sono in corso negoziazioni per un altro accordo con lo spazioporto norvegese sull’isola di Andøya, previsto per quest’anno.

Inoltre, l’azienda sta cercando anche un sito di lancio sul suolo asiatico per favorire i clienti regionali. Per il momento, i clienti previsti per Hanbit-Nano sembrano essere startup focalizzate su cubesat ed istituti di ricerca in Asia, Europa e America Latina. Il vero e ultimo banco di prova per lanciatori così piccoli sarà definitivamente il mercato, vista l’evoluzione di diverse startup di prima generazione verso lanciatori sempre più grandi.

La tecnologia dei motori ibridi

Per funzionare, un razzo utilizza sempre il principio di azione-reazione, o terzo principio della dinamica di Newton. Qualsiasi sia il suo sistema di propellenti. All’interno del razzo vengono generati gas di scarico ad alta pressione e temperatura, che poi vengono emessi ad altissima velocità verso l’esterno, generando una spinta in direzione opposta. Questi veicoli vengono detti comunemente endoreattori, in quanto portano al loro interno tutto ciò che serve per generare spinta, e si contrappongono agli esoreattori, che, al contrario, necessitano di un componente esterno (in genere l’aria) per funzionare.

La tecnologia ibrida degli endoreattori, come suggerisce il nome, unisce i principi di funzionamento dei motori a propellenti liquidi con quelli a propellenti solidi.

I motori ibridi, come nel caso di quello di Innospace o quello di Virgin Galactic, sono composti da un serbatoio contenente l’ossidante liquido e da una camera di combustione contenente il combustibile solido. La combustione avviene in una zona adiacente alle pareti del combustibile solido, dopo la vaporizzazione dell’ossidante e la sua immissione in camera di combustione.

Schema di funzionamento di un propulsore ibrido, come quello usato da Virgin Galactic.
Schema di funzionamento generico di un propulsore ibrido.

L’obiettivo della tecnologia ibrida è quello di dar vita a motori con caratteristiche a metà strada tra quelli liquidi e quelli solidi, offrendo sia svantaggi che vantaggi. I principali vantaggi sono alti impulsi specifici, facilità di spegnimento e di regolazione della spinta, minor complessità del sistema di alimentazione del propellente liquido e soprattutto minori rischi durante la manifattura, il trasporto e il maneggiamento dei motori a propellente solido, essendo ossidante e combustibile conservati separatamente. Lo svantaggio principale è la maggiore complessità rispetto ai razzi a propellente solido.

Innospace può rappresentare una buona occasione per garantire l’accesso all’orbita per piccoli payload. La grande incognita rimane sempre il prezzo, che dovrà essere concorrenziale. L’azienda coreana si pone però, con questo test di successo, come potenziale punto di riferimento per le tecnologie di propulsione ibrida applicate ai lanciatori nel panorama spaziale mondiale.

Scopri Astrospace Shop!

Visita il nostro shop per trovare prodotti esclusivi a tema spazio.

Visita il nostro shop

Tags: Corea del SudInnospaceMotore ibrido

Potrebbe interessarti anche questo:

Sagittarius A*

Il progetto coreano di una costellazione satellitare per osservare e fotografare buchi neri dallo spazio

Gennaio 8, 2025
La firma del protocollo di intesa fra Youngbin Yoon, amministratore KASI (sulla sinistra) e Bil Nelson, amministratore NASA (sulla destra). Credits: NASA.

L’agenzia spaziale della Corea del Sud e la NASA hanno firmato un nuovo protocollo d’intesa

Settembre 24, 2024
Un render dell'ultimo stadio del razzo di Innospace. Credits: Innospace

La società di lanci spaziali coreana Innospace si è quotata in borsa, con scarsi risultati

Luglio 4, 2024
Un render dell'ultimo stadio del razzo di Innospace. Credits: Innospace

Apogeo Space lancerà i suoi satelliti con la coreana Innospace

Aprile 18, 2024
Foto del terzo lancio del nuovo razzo a propellente solido della Corea del Sud. Credit: sconosciuto.

La Corea del Sud ha lanciato, di nuovo, il suo razzo militare “segreto” a propellente solido

Dicembre 7, 2023
Uno schermo che mostra l'allarme legato al lancio, in Corea del Sud.

La Corea del Nord ha fallito il lancio del suo primo satellite spia militare

Maggio 31, 2023
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162