• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Identificato l’antico cuore stellare della Via Lattea

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 22, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Stelle nucleo galattico

Mappa di stelle giganti particolarmente povere di metalli identificate dai dati di Gaia DR3 che mostra, all'interno del cerchio bianco, le stelle dell'antico cuore della Via Lattea. Credits: H.-W. Rix/MPIA

Condividi su FacebookTweet

  • Dai dati del satellite Gaia, i ricercatori del MPIA hanno identificato un’antica popolazione stellare nelle regioni centrali della Via Lattea.
  • Utilizzando il machine learning è stato possibile trovare la metallicità delle stelle giganti rosse e stimarne l’età.
  • Il team ha ottenuto un campione di stelle con metallicità accurate di dimensioni senza precedenti, costituito da 2 milioni di giganti rosse nella galassia interna.

Utilizzando i dati della missione Gaia dell’ESA e sfruttando una rete neurale, un team di ricerca del Max Planck Institute for Astrinomy (MPIA) è riuscito a identificare il vecchio cuore di stelle della Via Lattea. Si tratta di una popolazione stellare che risiede nelle regioni centrali della Galassia, testimone della sua formazione iniziale.

I ricercatori hanno usato il machine learning per estrarre la metallicità di due milioni di stelle giganti, appartenenti alla regione più interna della Via Lattea. Il rilevamento di queste stelle, così come le loro proprietà, forniscono una conferma alle simulazioni cosmologiche sull’evoluzione della Galassia nel corso della storia dell’Universo.

La storia di una galassia è modellata da fusioni e collisioni e determinata dalle riserve di gas idrogeno, la materia prima per fabbricare nuove stelle. Per ricostruire questo tipo di storia è necessario combinare osservazioni sempre migliori con simulazioni sempre più sofisticate. La nostra Via Lattea gioca un ruolo speciale in questo: è la galassia di cui possiamo esaminare meglio e nel modo più dettagliato possibile le stelle.

Una popolazione di stelle molto metallica

Gli elementi costitutivi di base di una galassia sono le sue stelle. Per un piccolo sottoinsieme di stelle, le cosiddette sub-giganti, i ricercatori sono in grado di dedurre la loro età a partire dalla luminosità e dalla temperatura. Più in generale, per capire l’età di una stella è possibile sfruttarne la metallicità, ovvero la quantità di elementi chimici più pesanti dell’elio che l’atmosfera contiene.

In generale, ogni generazione di stelle riempie il gas interstellare di elementi pesanti, metallici appunto, da cui si forma la successiva generazione di stelle. Ogni generazione avrà quindi una metallicità superiore rispetto alle altre.

Nella primavera del 2022 i ricercatori MPIA Maosheng Xiang e Hans-Walter Rix hanno utilizzato i dati del satellite Gaia e dell’indagine LAMOST per determinare l’età delle stelle in un campione di 250.000 sub-giganti. Dalla loro analisi, gli astronomi sono stati in grado di ricostruire la storia dell'”adolescenza” della Via Lattea di 11 miliardi di anni fa, così come quella della successiva “età adulta”. Notarono però che le stelle più vecchie del loro campione di adolescenti avevano già una notevole metallicità, circa il 10% in più della metallicità del nostro Sole. Chiaramente, prima che si formassero quelle stelle, dovevano esserci state generazioni precedenti che avevano inquinato il mezzo interstellare con elementi metallici.

Alla ricerca dell’antico cuore galattico

L’esistenza di quelle generazioni precedenti era d’accordo con quanto previsto dalle simulazioni della storia cosmica. Allora Rix iniziò la ricerca di stelle appartenenti all’antico nucleo della Galassia, e per farlo approfittò del Data Release 3 (DR3) di Gaia. Gli spettri stellari contenuti in DR3 sono di ottima qualità, tuttavia la risoluzione spettrale è bassa per costruzione. Per estrarre valori di metallicità stellare affidabili, gli astronomi hanno deciso di concentrarsi sulle giganti rosse.

Queste stelle sono circa cento volte più luminose delle sub-giganti, e facilmente osservabili anche nelle regioni centrali della galassia. Inoltre, le caratteristiche spettrali che testimoniano la loro metallicità sono molto evidenti, adatte al tipo di analisi che i ricercatori avevano pianificato attraverso il machine learning. La rete neurale è stata addestrata utilizzando spettri Gaia, selezionati come input, per i quali la metallicità era già nota dal sondaggio APOGEE.

Gaia
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell’ESA che osserva la Via Lattea. L’immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1,8 miliardi di stelle. Mostra la luminosità totale e il colore delle stelle osservate da Gaia rilasciate come parte dell’Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

La rete neurale è stata in grado di dedurre metallicità precise e accurate anche per stelle mai studiate prima. Infine, l’algoritmo è stato applicato all’intero set di dati sulle giganti rosse degli spettri di Gaia. Ciò ha prodotto un campione di metallicità accurate di dimensioni senza precedenti, costituito da 2 milioni di giganti rosse nella galassia interna.

Con questo campione è stato relativamente facile identificare il cuore della Via Lattea: una popolazione di stelle di bassa metallicità, concentrate nel centro entro 30.000 anni luce di diametro. Queste stelle completano il precedente studio di Xiang e Rix sull’adolescenza della Via Lattea. Hanno la giusta metallicità per aver prodotto le stelle più povere di metalli che, in seguito, hanno formato il disco galattico.

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: GaiaGalassianucleo galatticopopolazione stellareStelleVia lattea

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
Immagine di Zhúlóng, la galassia a spirale più lontana scoperta fino a oggi. Ha bracci a spirale notevolmente ben definiti, un vecchio rigonfiamento centrale e un grande disco di formazione stellare, simile alla struttura della Via Lattea. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/NASA/CSA/ESA/M. Xiao (Università di Ginevra)/G. Brammer (Istituto Niels Bohr)/D. de Martin & M. Zamani (NSF NOIRLab)

Scoperta Zhúlóng, la galassia a spirale più distante mai osservata

Aprile 17, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Il satellite Gaia dell’ESA è stato disattivato. Nel 2026 il prossimo data release

Marzo 27, 2025
Primo piano della galassia primordiale JADES-GS-z14-0 vista con ALMA, sovrapposto a un'immagine scattata con il telescopio spaziale James Webb. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Carniani et al./S. Schouws et al. JWST: NASA, ESA, CSA, STScI, Brant Robertson (UC Santa Cruz), Ben Johnson (CfA), Sandro Tacchella (Cambridge), Phill Cargile (CfA)

Rilevato l’ossigeno nella galassia più distante scoperta finora

Marzo 20, 2025
La mappa 3D della polvere interstellare nella Via Lattea ottenuta dal Max Planck Institute for Astronomy. Sullo sfondo, una ricostruzione della Via Lattea da dati della missione Gaia dell'ESA. Credits: X. Zhang/G. Green, MPIA; ESA/Gaia Collab.

Una nuova mappa 3D rivela nel dettaglio la distribuzione della polvere nella Via Lattea

Marzo 14, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162