• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Artemis 1: nuovo tentativo sabato 3 settembre. Ecco cosa sappiamo sui problemi del 29 agosto

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 4, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Condividi su FacebookTweet

AGGIORNAMENTO: Il tentativo di lancio di Artemis 1 non è più possibile nel Launch Period di inizio agosto. Per ora il nuovo periodo possibile di lancio consigliato è nella prima metà di ottobre. La situazione potrebbe evolvere e cambiare in fretta, in base ai risultati delle analisi sul problema rilevato durante il secondo tentativo del 3 settembre. Per tutti gli aggiornamenti, consigliamo l’iscrizione al sul canale Telegram o alla nostra pagina Facebook.

La NASA ha tenuto poco dopo la mezzanotte italiana, una conferenza stampa dedicata agli aggiornamenti sui problemi riscontrati durante il primo tentativo di lancio di Artemis 1. Hanno inoltre annunciato che un nuovo tentativo di lancio sarà effettuato il 3 settembre, in una finestra che si aprirà alle 20:17 italiane e durerà due ore.

Alla conferenza erano presenti il manager della missione Artemis 1 (Mike Sarafin) il direttore di volo del Kennedy Space Center (Charlie Blackwell-Thompson) e il manager del programma SLS (John Honeycutt). In aggiunta, anche se non previsto, era presente Mark Berger, Launch Weather Officer, cioè il responsabile del monitoraggio delle condizioni meteorologiche.

I problemi al motore

Durante il primo tentativo del 29 agosto, si sono verificati due problemi importanti. Il primo è stato l’impossibilità di raffreddare come previsto i quattro motori RS-25 del primo stadio di SLS. Tutti e quattro non hanno raggiunto la loro temperatura prevista di -251 C°. Il primo, secondo e quarto l’hanno però sforata di circa 6 C°, un valore accettabile e all’interno dei limiti di sicurezza.

Il motore numero 3, in basso a destra in questa infografica, è designato come Engine 2058, ed ha già volato sei volte con lo Space Shuttle, la prima nel 2006.
Il motore numero 3, in basso a destra in questa infografica, è designato come Engine 2058, ed ha già volato sei volte con lo Space Shuttle, la prima nel 2006.

Il motore numero 3 è quello che ha dato più problemi, non riuscendo a raffreddarsi di oltre 20 C° fuori dalla temperatura prevista. Usando propellenti a temperature criogeniche, i motori devono presentarsi anch’essi molto freddi quando viene immesso l’ossigeno e l’idrogeno liquido, per evitare shock termici e un riscaldamento dei propellenti prima della combustione.

Per raffreddare i motori, viene fatto passare dell’idrogeno liquido, che si trova a -252 C°, attraverso alcune componenti dei motori stessi. Questa operazione non è stata effettuata durante i test WDR, eseguiti in aprile e giugno, quindi quello del 29 agosto è stato comunque un primo tentativo. Il 3 settembre cercheranno di risolvere questo problema anticipando di 30-40 minuti l’operazione di raffreddamento del motore rispetto alla timeline precedente.

Gli altri problemi

John Honeycutt, manager del programma SLS, ha dichiarato che il problema potrebbe essere semplicemente di un sensore di temperatura. Ha però anche affermato che non è possibile sostituirlo o controllarlo alla rampa di lancio, ma che bisognerebbe eseguire un rollback, cioè riportare SLS al VAB.

Il secondo grande problema rilevato durante il tentativo di lancio del 29 agosto è stata una perdita d’idrogeno liquido in uno degli umbilical quick disconnect, i collegamenti di propellente che si disconnettono pochi secondi prima del lancio. In particolare si tratta di uno dei tail service mast umbilical quick disconnect (TSMU), cioè i collegamenti alla base di SLS, come vediamo in questa immagine. Questo problema è però stato risolto già durante il countdown, regolando manualmente il flusso di idrogeno e controbilanciando la perdita.

A sinistra, i due Tail Service Mast Umbilicals (TSMU) che contengono linee di propellente per il primo stadio dell'SLS e collegamenti elettrici. Qui è stato trovato il problema durante il test WDR. A destra, un elenco di tutti i collegamenti del Mobile Launcher con il razzo SLS.
A sinistra, i due Tail Service Mast Umbilicals (TSMU) che contengono linee di propellente per il primo stadio dell’SLS e collegamenti elettrici. Qui è stato trovato un problema anche durante il test WDR. A destra, un elenco di tutti i collegamenti del Mobile Launcher con il razzo SLS.

L’incognita del meteo

La NASA, nonostante abbia affermato per molto tempo di avere due sole finestre disponibili il 2 e il 5 settembre, aveva già annunciato come possibili riserve il 3 e 4 settembre. L’incognita più grande ora, riguarda però il meteo. Per sabato, attualmente, le condizioni indicano una possibilità di meteo favorevole solo al 40%.

Mark Berger, alla conferenza NASA, ha però dichiarato che per sabato ci si aspetta rovesci sporadici, che quindi permetteranno di lanciare in una fase di calma all’interno della finestra di lancio. La NASA ha comunque dichiarato che un’altra riunione interna sarà effettuata giovedì, per “rivedere le logiche di volo e la preparazione generale”. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisArtemis 1SLS

Potrebbe interessarti anche questo:

Le tute cinesi per la Luna.

La Cina ha annunciato i nomi delle tute lunari e del rover per astronauti

Febbraio 12, 2025
SLS di Artemis 1 alla rampa 39B

Boeing avverte i propri dipendenti: SLS potrebbe essere cancellato a marzo

Febbraio 8, 2025
Il New Shepard di Blue Origin pronto per la missione NS-24

Il prossimo volo del New Shepard di Blue Origin simulerà la gravità lunare

Gennaio 25, 2025
Immagine realizzata con l'IA. Credits: Astrospace.it

La NASA ha firmato 9 nuovi contratti commerciali per l’esplorazione lunare

Gennaio 24, 2025
La superficie superiore del lander Blue Ghost. Sulla sinistra, sporgono le antenne del sistema LuGRE. Credits: Firefly.

LuGRE: un nuovo record nell’acquisizione di segnali GNSS a 331 mila km dalla Terra

Marzo 12, 2025

La Finlandia è il 53esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Gennaio 21, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162