• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Inizia il WDR, l’ultimo test dell’SLS. Ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 1, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, News
L'SLS alla rampa 39B del Kennedy Space Center. Credits: NASA.

L'SLS alla rampa 39B del Kennedy Space Center. Credits: NASA.

Condividi su FacebookTweet

Il 1 aprile 2022 è il giorno di inizio dell’ultimo test al razzo lunare della NASA. Si chiama Wet Dress Rehearsal (WDR) e inizierà alle 23:00 italiane. In totale è previsto duri tre giorni, con le fasi critiche del test, quelle durante le quali verrà caricato il propellente all’interno del razzo, programmate per le 20:40 di domenica 3 aprile. Cosa prevede nel dettaglio questo WDR e perché è così importante?

Il WDR è l’ultimo grande test che dovrà superare il razzo SLS per essere certificato al volo. Ricordiamo infatti che Artemis 1 sarà la prima missione di questo vettore e della capsula Orion posta sulla sua cima. Questo test è a tutti gli effetti una simulazione di quanto avverrà il giorno del lancio. Vengono cioè ripetute tutte le operazioni di preparazione, che iniziano circa 45 ore prima del Liftoff. Nonostante questo, ci sono alcune operazioni che verranno effettuate durante il WDR e che invece non si verificheranno il giorno del lancio. Questo proprio in virtù della natura di test di queste operazioni.

La timeline completa del WDR

Il WDR inizia in modo ufficiale il 1 aprile alle 23 italiane. A questo punto mancheranno 45 ore al momento del lancio simulato. Questo momento è indicato come L-45 ore. In questo momento accadranno le seguenti cose:

ANNUNCIO
  • Il team di lancio arriva alle postazioni e il countdown inizia ufficialmente [L-45 ore e 40 minuti].
  • Viene caricato di acqua il serbatoio del sistema di soppressione del rumore [L-45 ore].
  • La Orion viene “accesa” [L-41 ore]. Questa operazione potrebbe avvenire prima durante il test.
  • Viene “acceso” il core stage dell’SLS [L-35 ore e 20 minuti].
  • Completamento delle operazioni di preparazione dei quattro motori RS-25 del primo stadio [L-30 ore e 30 minuti].
  • I deflettori laterali dei gas di scarico dei motori dell’SLS vengono messi in posizione [T-21 ore].
    (Queste strutture facilitano il “deflusso” dei gas di scarico e delle fiamme originate dai motori, evitando di fare danni alla rampa).

07:40 italiane del 3 aprile – L-13 ore

  • Viene acceso il secondo stadio dell’SLS, il interim cryogenic propulsion stage (ICPS) [L-12 ore e 50 minuti].
  • Tutto il personale non necessario lascia il pad di lancio [L-12 ore]

12:00 del 3 aprile – L-8 ore e 40 minuti

  • Inizia il primo Hold programmato, della durata approssimativa di 1.5 ore [L-8 ore e 40 minuti]
    (Un periodo di sospensione del countdown durante il quale vengono effettuati altri controlli. Può interrompersi se i controlli vengono superati prima del previsto).
  • Primo briefing del controllo missione e del direttore di volo sulle condizioni meteo [L-8 ore e 20 minuti].
  • Il Controllo missione e il direttore di volo decidono se dare il “go” al carico del propellente nel razzo [L-7 ore e 50 minuti].

12:40 del 3 aprile

  • 13:20: Inizio operazioni di raffreddamento del serbatoio dell’ossigeno liquido del core stage [L-7 ore e 20 minuti].
  • 14:15: inizio del carico dell’ossigeno liquido [L-6 ore e 25 minuti].
  • 14:30: accelerazione nel carico dell’ossigeno liquido [L-6 ore e 10 minuti].
  • 14:35: Inizio operazioni di raffreddamento del serbatoio dell’idrogeno liquido del core stage [L-6 ore e 5 minuti].
  • 14:40: inizio del carico dell’idrogeno liquido [L-6 ore].
  • 15:00: accelerazione nel carico dell’idrogeno liquido [L-5 ore e 40 minuti].
SLS NASA
Schema del vettore SLS. Credits: NASA

16:00 del 3 aprile

  • 16:10: Completamento del carico dell’idrogeno liquido nel core stage [L-4 ore e 30 minuti].
  • 16:15: Inizio del raffreddamento del serbatoio di idrogeno liquido del secondo stadio [L-4 ore e 25 minuti].
  • 16:15: riprende il carico dell’idrogeno liquido nel core stage [L-4 ore e 25 minuti].
  • 16:20: Viene attivato il sistema di comunicazione della Orion [L-4 ore e 20 minuti].
  • 16:40: Accelerazione del carico dell’idrogeno liquido nell’ICPS [L-4 ore].

17:10 del 3 aprile

  • 17:15: Inizio del topping del serbatoio dell’ossigeno liquido nel core stage [L-3 ore, 25 minuti].
  • 17:20: riprende il carico dell’ossigeno liquido nel core stage [L-3 ore e 20 minuti].
  • 17:20: inizia il raffreddamento del serbatoio dell’ossigeno liquido dell’ICPS [L-3 ore e 20 minuti].
  • 17:25: inizio dei test al serbatoio dell’idrogeno liquido dell’ICPS [L-3 ore e 15 minuti].
  • 17:40: Inizio del topping del serbatoio dell’idrogeno liquido dell’ICPS [L-3 ore].
  • 17:40: test di telemetria e verifica dei dati con il controllo missione e il SLS Engineering Support Center [L-3 ore].
  • 18:00: ripresa del carico dell’idrogeno liquido nell’ICPS [L-2 ore e 40 minuti].
  • 18:00: inizio dei test al serbatoio dell’ossigeno liquido dell’ICPS [L-2 ore e 40 minuti].
  • 18:20:Inizio del topping del serbatoio dell’ossigeno liquido dell’ICPS [L-2 ore e 20 minuti].
  • 18:30: ripresa del carico dell’ossigeno liquido nell’ICPS [L-2 ore e 10 minuti].
  • 18:40: fine del carico del propellente nel core stage e inizio dei test [da L-2 ore fino a L-55 minuti].

20:00 del 3 aprile

  • 20:00: briefing finale del test director della NASA
  • 20:00: inizio del secondo hold programmato di 30 minuti.
  • 20:25: Il direttore di volo chiede al team se tutti i sistemi sono “go” per gli ultimi test.
  • 20:34:
    • Il sistema di aborto missione di Orion è attivato.
    • La Orion è alimentata dai sistemi interni.
    • Termine del riempimento del serbatoio d’idrogeno liquido del core stage.
  • 20:36:
    • Le unità di alimentazione ausiliaria dell’SLS sono attivate.
    • Termine del riempimento del serbatoio dell’ossigeno liquido del core stage.
    • Termine del riempimento del serbatoio dell’ossigeno liquido del’ICPS.
  • 20:38:
    • ICPS passa all’alimentazione interna. [T-1 minuti e 56 secondi].
    • Il core stage passa all’alimentazione interna [T-1 minuto e 30 secondi].
    • L’ICPS passa al countdown mode [T- 1 minuto e 20 secondi].
  • 20:39:
    • Termine del riempimento del serbatoio d’idrogeno liquido dell’ICPS [T-50 secondi].
    • Viene inviato il comando Cut-Off [T-33 secondi].

Arrivati a questo punto il test WDR viene interrotto. Si conclude così il WDR run 1. Vengono effettuati i controlli di sicurezza e tutti i sistemi vengono riportati a T-10 minuti. Questa operazione durerà circa un’ora. Verrà poi eseguito un altro WDR, chiamato WDR run 2. In questa seconda sequenza, che riprende dal momento in cui sono armati i sistemi di aborto missione della Orion, vengono ripetute le stesse operazioni.

La differenza, questa volta, è però che il comando di cut-off viene mandato in modo manuale a T-9:33 secondi. Una volta completata anche questa fase inizia il recupero del propellente. Durante il test WDR quindi, verranno eseguite tutte le fasi prima del lancio, ma nessun motore verrà veramente acceso.

L'SLS alla rampa 39B del Kennedy Space Center. Credits: NASA.
L’SLS alla rampa 39B del Kennedy Space Center. Credits: NASA.

Post WDR

Cosa ci attende dopo la Wet Dress Rehearsal? Innanzitutto, lunedì 4 aprile la NASA ha in agenda una conferenza per comunicare il quadro della situazione post WDR. Diversi giorni dopo la Wet Dress Rehearsal, invece, l’SLS e la capsula Orion torneranno al VAB a bordo del Crawler-Transporter 2. Una volta all’interno del Vehicle Assembly Building, i tecnici NASA estenderanno nuovamente le varie piattaforme per consentire l’accesso al razzo lunare.

Così facendo, potranno rimuovere i sensori unicamente usati per monitorare lo stato dell’SLS e di Orion durante il WDR. Successivamente, caricheranno le batterie utilizzate dalla capsula e dagli altri sistemi a bordo del razzo. Infine, stiveranno su Orion il carico in ritardo ed effettueranno altre attività come l’esecuzione degli ultimi checkout sui sistemi.

È bene ricordare che la data di lancio della prima missione Artemis dipenderà dai risultati del WDR. La NASA dovrà prima analizzare tutti i dati ottenuti dalla Wet Dress Rehearsal prima di stabilire una data di lancio precisa. Pertanto, al comparire di eventuali e sventurati problemi, la data di lancio potrebbe slittare da giugno a luglio in attesa di una risoluzione. Appuntamento, dunque, a lunedì 4 aprile per sapere l’esito del WDR e sperare che il lancio di Artemis 1 possa avvenire proprio in giugno.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

ANNUNCIO
Tags: NasaSLSSpace Launch systemWDR

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render dei due Photon della missione ESCAPADE in orbita marziana. Credits: Rocket Lab.

Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023
ispace ha presentato la seconda missione Hakuto-R, il lander lunare Resilience e un nuovo rover

ispace ha presentato la seconda missione Hakuto-R, il lander lunare Resilience e un nuovo rover

Novembre 17, 2023
lem apollo 12

La NASA ha un nuovo software per simulare le conseguenze degli atterraggi sulla Luna

Novembre 16, 2023
SPHEREx

La NASA sta preparando SPHEREx, un altro telescopio spaziale per il 2025

Novembre 11, 2023
Lancio della missione CRS-29. Credits: SpaceX

In orbita la Dragon Cargo della missione CRS-29. Rifornimenti e esperimenti verso la ISS

Novembre 10, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?