• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Artemis 1: nuovo tentativo sabato 3 settembre. Ecco cosa sappiamo sui problemi del 29 agosto

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 4, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Artemis 1: nuovo tentativo sabato 3 settembre. Ecco cosa sappiamo sui problemi del 29 agosto
Condividi su FacebookTweet

AGGIORNAMENTO: Il tentativo di lancio di Artemis 1 non è più possibile nel Launch Period di inizio agosto. Per ora il nuovo periodo possibile di lancio consigliato è nella prima metà di ottobre. La situazione potrebbe evolvere e cambiare in fretta, in base ai risultati delle analisi sul problema rilevato durante il secondo tentativo del 3 settembre. Per tutti gli aggiornamenti, consigliamo l’iscrizione al sul canale Telegram o alla nostra pagina Facebook.

La NASA ha tenuto poco dopo la mezzanotte italiana, una conferenza stampa dedicata agli aggiornamenti sui problemi riscontrati durante il primo tentativo di lancio di Artemis 1. Hanno inoltre annunciato che un nuovo tentativo di lancio sarà effettuato il 3 settembre, in una finestra che si aprirà alle 20:17 italiane e durerà due ore.

Alla conferenza erano presenti il manager della missione Artemis 1 (Mike Sarafin) il direttore di volo del Kennedy Space Center (Charlie Blackwell-Thompson) e il manager del programma SLS (John Honeycutt). In aggiunta, anche se non previsto, era presente Mark Berger, Launch Weather Officer, cioè il responsabile del monitoraggio delle condizioni meteorologiche.

I problemi al motore

Durante il primo tentativo del 29 agosto, si sono verificati due problemi importanti. Il primo è stato l’impossibilità di raffreddare come previsto i quattro motori RS-25 del primo stadio di SLS. Tutti e quattro non hanno raggiunto la loro temperatura prevista di -251 C°. Il primo, secondo e quarto l’hanno però sforata di circa 6 C°, un valore accettabile e all’interno dei limiti di sicurezza.

Il motore numero 3, in basso a destra in questa infografica, è designato come Engine 2058, ed ha già volato sei volte con lo Space Shuttle, la prima nel 2006.
Il motore numero 3, in basso a destra in questa infografica, è designato come Engine 2058, ed ha già volato sei volte con lo Space Shuttle, la prima nel 2006.

Il motore numero 3 è quello che ha dato più problemi, non riuscendo a raffreddarsi di oltre 20 C° fuori dalla temperatura prevista. Usando propellenti a temperature criogeniche, i motori devono presentarsi anch’essi molto freddi quando viene immesso l’ossigeno e l’idrogeno liquido, per evitare shock termici e un riscaldamento dei propellenti prima della combustione.

Per raffreddare i motori, viene fatto passare dell’idrogeno liquido, che si trova a -252 C°, attraverso alcune componenti dei motori stessi. Questa operazione non è stata effettuata durante i test WDR, eseguiti in aprile e giugno, quindi quello del 29 agosto è stato comunque un primo tentativo. Il 3 settembre cercheranno di risolvere questo problema anticipando di 30-40 minuti l’operazione di raffreddamento del motore rispetto alla timeline precedente.

Gli altri problemi

John Honeycutt, manager del programma SLS, ha dichiarato che il problema potrebbe essere semplicemente di un sensore di temperatura. Ha però anche affermato che non è possibile sostituirlo o controllarlo alla rampa di lancio, ma che bisognerebbe eseguire un rollback, cioè riportare SLS al VAB.

Il secondo grande problema rilevato durante il tentativo di lancio del 29 agosto è stata una perdita d’idrogeno liquido in uno degli umbilical quick disconnect, i collegamenti di propellente che si disconnettono pochi secondi prima del lancio. In particolare si tratta di uno dei tail service mast umbilical quick disconnect (TSMU), cioè i collegamenti alla base di SLS, come vediamo in questa immagine. Questo problema è però stato risolto già durante il countdown, regolando manualmente il flusso di idrogeno e controbilanciando la perdita.

A sinistra, i due Tail Service Mast Umbilicals (TSMU) che contengono linee di propellente per il primo stadio dell'SLS e collegamenti elettrici. Qui è stato trovato il problema durante il test WDR. A destra, un elenco di tutti i collegamenti del Mobile Launcher con il razzo SLS.
A sinistra, i due Tail Service Mast Umbilicals (TSMU) che contengono linee di propellente per il primo stadio dell’SLS e collegamenti elettrici. Qui è stato trovato un problema anche durante il test WDR. A destra, un elenco di tutti i collegamenti del Mobile Launcher con il razzo SLS.

L’incognita del meteo

La NASA, nonostante abbia affermato per molto tempo di avere due sole finestre disponibili il 2 e il 5 settembre, aveva già annunciato come possibili riserve il 3 e 4 settembre. L’incognita più grande ora, riguarda però il meteo. Per sabato, attualmente, le condizioni indicano una possibilità di meteo favorevole solo al 40%.

Mark Berger, alla conferenza NASA, ha però dichiarato che per sabato ci si aspetta rovesci sporadici, che quindi permetteranno di lanciare in una fase di calma all’interno della finestra di lancio. La NASA ha comunque dichiarato che un’altra riunione interna sarà effettuata giovedì, per “rivedere le logiche di volo e la preparazione generale”. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisArtemis 1SLS

Potrebbe interessarti anche questo:

Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
I Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 15 settembre.

La Germania ha firmato gli Accordi Artemis

Settembre 15, 2023
Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Settembre 15, 2023
Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Settembre 10, 2023
Foto emblematica di come la zona paludosa di Starbase renda difficile creare delle modifiche.

Ecco tutti i prossimi step dello sviluppo commerciale di Starship in LEO: stazione spaziale compresa

Settembre 4, 2023
SLS di Artemis 1 alla rampa 39B

La NASA sta valutando variazioni per Artemis 3 e il primo allunaggio

Agosto 9, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?