Il 12 febbraio la Cina ha annunciato i nomi delle tute che utilizzeranno gli astronauti sulla Luna e il rover che guideranno sulla superficie. La missione con astronauti verso la Luna della Cina è prevista entro il 2030, una data che è stata confermata ancora una volta, in occasione dell’annuncio di questi nuovi nomi.
Questa missione sarà una toccata e fuga, necessaria per sviluppare tecnologie come le tute spaziali, i razzi e i mezzi spaziali, necessari per l’esplorazione del decennio successivo. Inoltre, il 2029 sarà il settantesimo anniversario della fondazione della Repubblica Popolare di Cina, un anniversario che a ogni decennio è sempre festeggiato con grandi parate ed eventi.
Le tute, annunciate per la prima volta a settembre 2024, si chiameranno Wangyu, che significa “Looking into the universe” (guardare nell’universo). Il CMS, l’ufficio cinese che si occupa di volo umano nello spazio, dichiarò a settembre che questo nome sarebbe stato scelto con un concorso pubblico. Ora hanno dichiarato che sono state ricevute più di 9000 proposte per questi nomi.
Il rover lunare invece, si chiamerà Tansuo che significa “Exploration” (esplorazione). Anche questo nome è stato scelto tramite un concorso e una raccolta di proposte pubbliche.
Il programma di allunaggio cinese
La Cina attualmente sta organizzando un piano per eseguire un allunaggio semplice con due taikonauti, nel 2029. Questo piano prevede due lanci spaziali, da eseguire con il nuovo razzo Lunga Marcia 10. Questo vettore, capace di trasportare circa 27 tonnellate sulla superficie lunare, lancerà prima il modulo per astronauti, chiamato Lanyue, e poi con un secondo razzo il modulo di servizio e trasporto chiamato Mengzhou.
Questo piano porterà la Cina a eseguire un allunaggio semplice, necessario per stabilire un precedente. Spesso questa missione è infatti paragonata al programma Apollo americano, che fu necessario per arrivare sulla Luna prima dell’Unione Sovietica.
Attualmente infatti, la missione Artemis III è prevista per il 2027, ma per marzo 2025 sono previsti grandi cambiamenti nel programma di esplorazione lunare americano. Bisogna però sottolineare che anche il programma cinese, che ha come obbiettivo il 2029, è particolarmente ambizioso.
Per il 2026 è atteso il primo volo di test del Lunga Marcia 10A, e poi per il 2027 il primo lancio orbitale del Lunga Marcia 10. Questi saranno momenti importanti per confermare o smentire che la timeline cinese sia o meno fattibile.