• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nuovo budget “record” della NASA. Facciamo chiarezza

Da qualche giorno circola la cifra del nuovo Budget della NASA per l'anno 2021. Facciamo chiarezza su cosa questa Proposta di Budget contiene e non contiene.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 13, 2020
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Scienza, Space economy
Buzz Aldrin
Condividi su FacebookTweet

Il 10 Febbraio l’Office of Management and Budget della Casa Bianca ha pubblicato la richiesta di Budget federale per il 2021. Questa cifra racchiude il finanziamento che il governo chiede di approvare al congresso per tutte le attività federali, è praticamente la cifra di spesa pubblica. Tutti i dipendenti federali di tutte le agenzie controllate direttamente da Washington rientrano in questo finanziamento, anche il budget NASA.

La Casa Bianca ha quindi proposto una cifra di spesa pubblica totale di 4400 miliardi di dollari. C’è comunque da rimarcare che questa cifra non è definitiva e andrà votata al congresso (camera + senato). Se non verrà votata entro ottobre il governo USA potrebbe entrare in shutdown come successo ad inizio 2019. L’anno scorso venne battuto il record assoluto di periodo in shutdown, quando tutte le attività federali rimasero ferme per 35 giorni. Se infatti la legge di bilancio non viene accettata dal congresso si fermano tutti gli stipendi statali e tutte le attività delle agenzie. NASA compresa; questo è lo Shutdown americano.

La notizia principale è che all’interno di questa cifra totale di 4400 miliardi di dollari (cifra che coprirà tutte le attività statali, dall’esercito al sistema postale) rientra una proposta per la NASA di 25.246 miliardi di Dollari (venticinque miliardi e 246 milioni). Questo è un aumento del 12% rispetto al bilancio del 2020 quando la NASA ricevette 22.629 miliardi di Dollari. Andiamo però a vedere quali specifici progetti vengono finanziati e quali cancellati. Questo Budget che apparentemente sembra un ottimo aumento per la NASA, è però in linea con la filosofia dell’attuale governo di rimuovere soldi all’educazione alla scienza per muoverli verso altri programmi più vicini al settore privato.

L’aumento principale riguarda il programma Artemis per tornare sulla Luna. I fondi dedicati alla progettazione e al finanziamento esterno di un lander per portare gli astronauti sulla Luna ha ricevuto l’aumento maggiore.  Dai 600 milioni di Dollari del 2020 si passa a 3.3 Miliardi di Dollari in questa bozza di Budget.

Sempre riguardo alla Luna sono presenti finanziamenti anche per altre attività. Ci sono 175 milioni di Dollari per le tute lunari. 212 milioni di Dollari per iniziare la progettazione di un rover per muoversi sulla superficie lunare. Poi 430 Milioni per nuove “Lunar Surface Innovation Initiative” che andranno a costruire nuove tecnologie per dimostrare la generazione di energia sulla Luna attraverso le risorse lì presenti.

Un altro aumento di 254 milioni lo riceve anche il programma CLPS (Commercial Lunar Payload Services). Questo è un “concorso” della NASA per portare sulla Luna esperimenti scientifici e dimostratori tecnologici attraverso l’industria privata.

Finanziamenti da una parte, tagli dall’altra.

Questa proposta di Budget, come dicevamo all’inizio, è in linea con i tagli proposti negli scorsi anni. Anche adesso la Casa Bianca vuole infatti chiudere l’ufficio “STEM Engagement” della NASA. Questo ufficio serve a finanziare programmi di comunicazione per spingere i giovani americani ad intraprendere carriere scientifiche. In ogni proposta di Budget dal 2017 Trump ha richiesto di chiudere l’ufficio in questione ma il congresso ha sempre rigettato questo taglio. Ciò è un altro segnale di come il Budget sia “solo” un proposta che dovrà essere poi accettata.

Viene inoltre proposto di cancellare la missione CLARREO Pathfinder e la missione PACE. La prima è una missione che diventerebbe un vera e propria stazione meteorologica in orbita per monitorare i cambiamenti climatici. La seconda provvederebbe allo studio degli oceani e del loro ecosistema. Anche queste due missioni si sta provando a cancellarle per la quarta volta.

Oltre a queste due per la terza volta viene proposto di cancellare l’osservatorio astrofisico WFIRST e il telescopio spaziale SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy).

Versioni SLS
Versioni attualmente previste per l’SLS

Un altro taglio importante riguarda il lanciatore SLS. Viene infatti proposto di rinviare (a data da destinarsi) la progettazione dello stadio Block 1B. Questo aggiornamento dell’enorme razzo della NASA avrebbe permesso all’SLS di portare sulla Luna carichi maggiori insieme alla capsula ORION. La rimozione di questo progetto è ufficialmente fatta per concentrarsi sul finire il prima possibile la versione base dell’SLS.

Se da una parte è entusiasmante vedere che il governo americano crede realmente nell’allunaggio nel 2024, è difficile ignorare i tagli al reparto scientifico. L’altro concetto chiave che dobbiamo tenere ben chiaro è questa è solo una proposta di Budget che dovrà essere accettata dal congresso. Non è quindi il finanziamento finale.

Settore Budget 2020

(In milioni di $)

Proposta 2021

(In milioni di $)

Variazione

(In milioni di $)

SCIENZA 7138.9 6306.5 -832.4
– Scienza della Terra 1971.8 1768.1 -203.7
– Scienze planetarie 2713.4 2659.6 -53.8
– Astrofisica 1729.2 1245.7 -483.5
– Eliofisica 724.5 633.0 -91.5
AERONAUTICA 783.9 819.0 35.1
TECNOLOGIE SPAZIALI 1100.0 1578.3 478.3
ESPLORAZIONE 6017.6 8761.7 2744.1
– Orion 1406.7 1400.5 -6.2
– Space Launch System (SLS) 2585.9 2257.1 -328.8
– Sistemi di esplorazione a Terra 590.0 384.7 -205.3
– Ricerca e Sviluppo 1435.0 4719.4 3284.4
OPERAZIONI SPAZIALI 4140.2 4187.3 47.1
STEM ENGAGEMENT 120.0 0.0 -120.0
SERVIZI DI SICUREZZA 2913.3 3009.9 96.6
COSTUZIONI E SVILUPPO 373.4 539.1 165.7
ISPEZIONI GENERALI 41.7 44.2 2.5
TOTAL 22629.0 25246.0 2617.0
Tags: Budget 2020Budget NASA 2021CLPSNasaSOFIA

Potrebbe interessarti anche questo:

L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Psyche

La NASA sta indagando su un’anomalia nel sistema propulsivo della sonda Psyche

Maggio 2, 2025
Rappresentazione artistica dei tre cubesat della missione EZIE della NASA, in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Steve Gribben

I primi dati dei satelliti della missione EZIE della NASA mostrano risultati promettenti

Aprile 28, 2025
I tecnici al lavoro sul Nancy Grace Roman Space Telescope durante l'integrazione dello Spacecraft Integrated Payload Assembly. Credits: NASA/GSFC

La NASA ha presentato i piani operativi del telescopio Roman, ma il suo futuro rimane incerto

Aprile 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162