• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Scelti i primi sedici payload commerciali per la Luna

Sono stati comunicati dalla NASA i primi 16 esperimenti scientifici che arriveranno sulla Luna nel 2021 a bordo di voli commerciali per il CLPS

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Febbraio 6, 2020
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Nuove imprese, Space economy
peregrine CLPS Artemis

Il lander Peregrine di Astrobotic in un render dell'azienda. Arriverà sulla Luna nel 2021 con un razzo Vulcan e sarà la prima missione del programma CLPS.

Condividi su FacebookTweet

La Nasa ha ufficialmente presentato i primi 16 esperimenti scientifici e dimostratori tecnologi che arriveranno sulla Luna il prossimo anno. Queste spedizioni rientrano nel programma CLPS (Commercial Lunar Payload Services) che punta a portare sulla Luna macchinari ed esperimenti costruiti da società private e lanciati a bordo di razzi commerciali. Il CLPS sarà di importanza cruciale per le missioni Artemis in quanto tutti i payload serviranno a supportare e a preparare la Luna per l’arrivo e la permanenza degli astronauti.

I primi sedici payload sono stati commissionati dalla NASA a due aziende: Astrobotic e Intuitive Machines. La prima lancerà il suo lander Peregrine a bordo di razzo Vulcan della ULA e porterà con sé 11 dei 16 esperimenti.

La seconda azienda lancerà invece Nova-C, un lander con gli altri 5 payload a bordo di un Falcon 9. Entrambe le partenze sono previste per il 2021 e segneranno l’inizio del CLPS.

Due di questi Payload sono inseriti sia nel lander di Astrobotic sia in quello di Intuitive Machines. Questo permetterà una sorta di ridondanza e anche una maggior quantità di dati rilevati. Questi due strumenti sono:

  • Laser Retro-Reflector Array (LRA): Questo è un particolare sistema di otto piccoli specchi che riflettono la luce laser proveniente da altri lander o da altre sonde. Questo serve per misurare con altissima precisione la distanza del lander.
  • Navigation Doppler Lidar for Precise Velocity and Range Sensing (NDL): Questo è invece un sistema di sensori basato sulla tecnologia LIDAR (Light Detection and Ranging) in grado di fornire misurazioni estremamente precise della velocità e dell’altitudine durante l’allunaggio.
Astrobotic
Alcuni del lander e rover in studio da Astrobotic. Il secondo da destra è il Peregrine.  Credits: Astrobotic

Gli altri payload trasportati da Astrobotic sono invece i seguenti:

  • SEAL (Surface Exosphere Alterations by Landers) : Questo strumento misurerà come la composizione della regolite lunare viene modificata in base a sollecitazioni fisiche e termiche. Questo strumento servirà in particolare a misurare come sono stati modificati i campioni raccolti nelle vicinanze del lander dopo l’allunaggio del lander stesso.
  • Photovoltaic Investigation on Lunar Surface (PILS): questo è un dimostratore tecnologico che servirà a misurare il rendimento delle celle solari sulla superficie lunare per missioni di lunga durata. Si basa su una piattaforma di test già presente sulla ISS.
  • Linear Energy Transfer Spectrometer (LETS): Questo spettrometro analizzerà le radiazioni presenti sulla superficie lunare.
  • Near-Infrared Volatile Spectrometer System (NIRVSS): Misurerà l’idratazione della superficie lunare e del sottosuolo insieme alla quantità di anidride carbonica e di metano. Oltre a questo farà una mappatura della temperatura superficiale e di come è cambiata nel sito di allunaggio.
  • Mass Spectrometer Observing Lunar Operations (MSolo): Misurerà la presenza e la quantità di elementi volatili a basso peso molecolare. Sia nell’esosfera lunare ma anche sul lander.
  • PROSPECT Ion-Trap Mass Spectrometer (PITMS) for Lunar Surface Volatiles: Anche PITMS studierà gli elementi volatili. Studierà l’esosfera più a lungo di MSolo. Questo strumento è stato adattato da quello montato sulla sonda Rosetta dell’ESA.
  • Neutron Spectrometer System (NSS): Questo spettrometro studierà la presenza di ghiaccio d’acqua presente in vicinanza al sito di allunaggio andando ad identificare elementi contenenti idrogeno.
  • Neutron Measurements at the Lunar Surface (NMLS): Questo spettrometro a neutroni andrà a studiare le radiazioni presenti sulla Luna. Andrà inoltre in cerca di acqua e altri elementi rari sulla superficie. Si basa su uno strumento giù presente sulla ISS.
  • Fluxgate Magnetometer (MAG): Il MAG invece studierà i campi magnetici presenti sulla Luna per cercare di capire meglio il comportamento di determinate particelle.
Nova C
Il lander Nova-C di Intuitive Machines

A bordo del Lander di Intuitive Machines saranno invece presenti:

  • Lunar Node 1 Navigation Demonstrator (LN-1): è un CubeSat che dimostrerà la sua capacità di navigazione autonoma, necessaria per le successive missioni lunari. Anche lui ha già volato sulla ISS.
  • Stereo Cameras for Lunar Plume-Surface Studies (SCALPSS): Acquisirà video e immagini della discesa del lander e del getto propulsivo del suo motore andando poi a studiare come ha agito sulla superficie lunare.
  • Low-frequency Radio Observations for the Near Side Lunar Surface (ROLSES): Utilizzerà un ricevitore radio a bassa frequenza per determinare la densità della “guaina fotoelettrica” sulla Luna. Questa è una zona carica di elettroni e di microparticelle di regolite che si forma sulla superficie lunare sotto l’azione del vento solare. Queste misurazioni serviranno anche a dimostrare l’efficacia e l’utilità di future stazioni per le osservazioni radio sulla superficie lunare.

La Nasa ha attualmente coinvolto ben 14 aziende nel CLPS. L’obiettivo è di riuscire a mandare sulla Luna almeno due spedizioni all’anno a partire dalle due del 2021 di Astrobotic e Intuitive Machines.

Tags: ArtemisAstoboticsCLPSIntuitive MachinesLunaNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

CubeRover nel simulatore

CubeRover di Astrobotic supera i test di manovrabilità

Gennaio 10, 2021
Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Gennaio 9, 2021
Il Lunar Gateway come dovrebbe apparire nel 2026. Credits: Thales Alenia Space

Thales Alenia Space firma per la costruzione del modulo ESPRIT

Gennaio 7, 2021
Il core centrale dell'SLS allo Stannis Space Center, fotografato subito dopo il test di carico dei propellenti. Credits: NASA

Nuova data per lo static fire del primo SLS: il 17 gennaio

Gennaio 6, 2021
Un render del telescopio Solar-C EUVST. Credits: NASA

La NASA approva due missioni eliofisiche per lo studio del meteo spaziale

Gennaio 3, 2021
Partenza di Crew-1. Credits: SpaceX

Vota l’evento spaziale più importante del 2020

Dicembre 31, 2020
Next Post
render starship

Sempre più vicini al primo volo. I progressi di Starship

OneWeb

Inizia la costruzione della costellazione di satelliti OneWeb

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento.

Gli articoli più letti questa settimana

  • Il cantiere di Boca Chica, in primo piano. Sul fondo il pad dove testano le Starship. Credits: RGVAerialPhotography.

    Boca Chica si sta per trasformare in un vero spazioporto (con resort)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina progetta due missioni verso Giove. Una prevede l’atterraggio sul satellite Callisto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Danneggiati due satelliti DARPA in fase di integrazione col Falcon 9

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sono pronti i nuovi pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
Cronache Marziane

L’Italia parteciperà ad una nuova missione verso Marte. Cronache Marziane

Dicembre 20, 2020
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.