• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Biden ha “offerto” al Giappone un volo a bordo del Lunar Gateway e sulla superficie lunare

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Maggio 24, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, News
Biden durante una conferenza stampa in Giappone. Credits: New York Times.

Biden durante una conferenza stampa in Giappone. Credits: New York Times.

Condividi su FacebookTweet

Il presidente Biden si trova in questi giorni in Giappone in viaggio istituzionale. Ieri, lunedì 23 maggio, durante un incontro con il primo ministro Fumio Kishida ha  confermato e solidificato la collaborazione con il Paese Asiatico in ambito spaziale. In particolare Biden ha affermato che il Giappone avrà un viaggio assicurato di un suo astronauta verso il Lunar Gateway e che stanno discutendo per un futuro allunaggio, sempre di un astronauta giapponese.

Queste affermazioni non sorprendono, ma confermano la grande collaborazione fra i due Paesi. Contenute all’interno di un viaggio presidenziale sono inoltre un’ulteriore affermazione di quanto le collaborazioni col Paese del Sol Levante, anche in ambito spaziale, abbiano una forte componente anticinese. Biden ha affermato che più avanti nell’anno sarà formalizzato il volo a bordo del Gateway con un accordo che è già in fase di scrittura.

Il Giappone in Artemis

Il Giappone è stato uno dei primi Paesi (assieme all’Italia) a firmare gli Accordi Artemis nel 2020. Praticamente dall’inizio del Programma Artemis si sa inoltre che l’Agenzia Spaziale Giapponese sta lavorando alla progettazione di un rover pressurizzato da fornire agli USA. Un mezzo che non è mai stato costruito prima d’ora e che dovrebbe arrivare sulla Luna per la fine del decennio.

Durante la conferenza stampa in Giappone Biden stesso ha citato questo mezzo come una parte importante della collaborazione spaziale fra i due Paesi. Probabilmente uno dei primi utilizzi di questo rover sarà a opera di un astronauta giapponese. Il Paese asiatico collabora con gli USA (e l’ESA) anche alla costruzione del Lunar Gateway. La stazione spaziale internazionale lunare sarà dotata di quattro moduli principali, almeno in questo decennio.

Schema di sviluppo del Lunar Gateway aggiornato ad aprile 2022. Credits: NASA
Schema di sviluppo del Lunar Gateway aggiornato ad aprile 2022. Credits: NASA

JAXA collabora con NASA alla costruzione del modulo HALO e con ESA alla costruzione del modo I-HAB. Per quest’ultimo, il contributo dell’Agenzia Giapponese comprende lo sviluppo del sistema di controllo ambientale e di supporto vitale, oltre al fornire batterie, componenti per il controllo termico e per foto e video. Inoltre, la stazione lunare sarà rifornita con una nuova capsula cargo che sta attualmente sviluppando il Giappone. Si chiama HTV-X e sarà una versione migliorata e aggiornata della HTV che in passato ha rifornito la ISS.

Una collaborazione strategica

Questo viaggio di Biden sarà ricordato non per queste affermazioni in ambito spaziale. Sempre lunedì 23 maggio, durante un’altra conferenza stampa, Biden ha risposto alla domanda di una giornalista che chiedeva se gli USA avrebbero aiutato militarmente Taiwan in caso di un’invasione cinese, dicendo “semplicemente”: Yes. Si tratta della più grande affermazione di supporto a Taiwan, mai fatta da un Presidente USA.

Nonostante la Casa Bianca abbia già più volte ridimensionato questa cosa, la Cina non la prenderà di certo bene. Per gli USA, con questo continuo raffreddarsi delle relazioni con la Cina il Giappone diventa un Paese sempre più importante. Ancora una volta, come spesso è già successo nella storia, lo spazio e l’esplorazione spaziale diventano uno specchio delle tensioni geopolitiche terrestri.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisGiapponeLunar GatewayUsa

Potrebbe interessarti anche questo:

SpaceX, Palantir e Anduril hanno un progetto per costruire il Golden Dome americano

Aprile 17, 2025

Il modulo HALO del Lunar Gateway lascerà presto l’Italia

Febbraio 20, 2025
L'ingegnere Bente Eegholm ispeziona la superficie dello specchio primario del Nancy Grace Roman Space Telescope della NASA, parte dell'Optical Telescope Assembly. Credits: NASA/Chris Gunn

La NASA taglierà oggi circa il 10% dei propri dipendenti

Febbraio 18, 2025
Le tute cinesi per la Luna.

La Cina ha annunciato i nomi delle tute lunari e del rover per astronauti

Febbraio 12, 2025
SLS di Artemis 1 alla rampa 39B

Boeing avverte i propri dipendenti: SLS potrebbe essere cancellato a marzo

Febbraio 8, 2025
Il New Shepard di Blue Origin pronto per la missione NS-24

Il prossimo volo del New Shepard di Blue Origin simulerà la gravità lunare

Gennaio 25, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162