• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Biden ha “offerto” al Giappone un volo a bordo del Lunar Gateway e sulla superficie lunare

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Maggio 24, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, News
Biden durante una conferenza stampa in Giappone. Credits: New York Times.

Biden durante una conferenza stampa in Giappone. Credits: New York Times.

Condividi su FacebookTweet

Il presidente Biden si trova in questi giorni in Giappone in viaggio istituzionale. Ieri, lunedì 23 maggio, durante un incontro con il primo ministro Fumio Kishida ha  confermato e solidificato la collaborazione con il Paese Asiatico in ambito spaziale. In particolare Biden ha affermato che il Giappone avrà un viaggio assicurato di un suo astronauta verso il Lunar Gateway e che stanno discutendo per un futuro allunaggio, sempre di un astronauta giapponese.

Queste affermazioni non sorprendono, ma confermano la grande collaborazione fra i due Paesi. Contenute all’interno di un viaggio presidenziale sono inoltre un’ulteriore affermazione di quanto le collaborazioni col Paese del Sol Levante, anche in ambito spaziale, abbiano una forte componente anticinese. Biden ha affermato che più avanti nell’anno sarà formalizzato il volo a bordo del Gateway con un accordo che è già in fase di scrittura.

Il Giappone in Artemis

Il Giappone è stato uno dei primi Paesi (assieme all’Italia) a firmare gli Accordi Artemis nel 2020. Praticamente dall’inizio del Programma Artemis si sa inoltre che l’Agenzia Spaziale Giapponese sta lavorando alla progettazione di un rover pressurizzato da fornire agli USA. Un mezzo che non è mai stato costruito prima d’ora e che dovrebbe arrivare sulla Luna per la fine del decennio.

Durante la conferenza stampa in Giappone Biden stesso ha citato questo mezzo come una parte importante della collaborazione spaziale fra i due Paesi. Probabilmente uno dei primi utilizzi di questo rover sarà a opera di un astronauta giapponese. Il Paese asiatico collabora con gli USA (e l’ESA) anche alla costruzione del Lunar Gateway. La stazione spaziale internazionale lunare sarà dotata di quattro moduli principali, almeno in questo decennio.

Schema di sviluppo del Lunar Gateway aggiornato ad aprile 2022. Credits: NASA
Schema di sviluppo del Lunar Gateway aggiornato ad aprile 2022. Credits: NASA

JAXA collabora con NASA alla costruzione del modulo HALO e con ESA alla costruzione del modo I-HAB. Per quest’ultimo, il contributo dell’Agenzia Giapponese comprende lo sviluppo del sistema di controllo ambientale e di supporto vitale, oltre al fornire batterie, componenti per il controllo termico e per foto e video. Inoltre, la stazione lunare sarà rifornita con una nuova capsula cargo che sta attualmente sviluppando il Giappone. Si chiama HTV-X e sarà una versione migliorata e aggiornata della HTV che in passato ha rifornito la ISS.

Una collaborazione strategica

Questo viaggio di Biden sarà ricordato non per queste affermazioni in ambito spaziale. Sempre lunedì 23 maggio, durante un’altra conferenza stampa, Biden ha risposto alla domanda di una giornalista che chiedeva se gli USA avrebbero aiutato militarmente Taiwan in caso di un’invasione cinese, dicendo “semplicemente”: Yes. Si tratta della più grande affermazione di supporto a Taiwan, mai fatta da un Presidente USA.

Nonostante la Casa Bianca abbia già più volte ridimensionato questa cosa, la Cina non la prenderà di certo bene. Per gli USA, con questo continuo raffreddarsi delle relazioni con la Cina il Giappone diventa un Paese sempre più importante. Ancora una volta, come spesso è già successo nella storia, lo spazio e l’esplorazione spaziale diventano uno specchio delle tensioni geopolitiche terrestri.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisGiapponeLunar GatewayUsa

Potrebbe interessarti anche questo:

SLS alla rampa 39B durante il test WDR. Credits: NASA

Il test WDR all’SLS è ufficialmente concluso. Ora si prepara Artemis 1

Giugno 24, 2022
Un render grafico di un possibile design per un Fission surface power systems. Credits: NASA

La NASA ha assegnato tre contratti per lo studio dei microreattori nucleari da usare sulla Luna

Giugno 22, 2022
Render dei rover lunari in fase di progettazione da General Motors.

General Motors e Lockheed Martin ampliano la loro gamma di rover lunari

Giugno 17, 2022
NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

Giugno 16, 2022
Le gigantesche porte del VAB lasciano uscire per la prima volta il razzo SLS ad aprile 2022. La rampa che sorregge l'SLS è la ML1. Credits. NASA HQ PHOTO

Ancora costi imprevisti per SLS. La nuova rampa ML-2 costerà quasi il triplo del previsto

Giugno 10, 2022
I Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 7 giugno 2022. Credits: NASA

La Francia ha firmato gli Accordi Artemis

Giugno 8, 2022
Next Post
Nuovo round da 5 milioni per l’italiana Apogeo Space. Obbiettivo: una costellazione di cubesat nel 2023

Nuovo round da 5 milioni per l'italiana Apogeo Space. Obbiettivo: una costellazione di cubesat nel 2023

Completata la quinta missione Transporter di SpaceX

Completata la quinta missione Transporter di SpaceX

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.