• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Tutti i nuovi aggiornamenti sulla preparazione di Polaris Dawn

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Maggio 21, 2022
in News, Space economy, SpaceX
Polaris Dawn crew

Da sinistra a destra: Jared Isaacman, Sarah Gillis, Anna Menon e Scott Poteet.

Condividi su FacebookTweet

A febbraio di quest’anno SpaceX ha annunciato il Programma Polaris, una serie di missioni con l’obbiettivo di testare nuove tecnologie che confluiranno poi sulla Starship. Ora l’equipaggio della prima missione, chiamata Polaris Dawn, ha iniziato il suo addestramento. Le similitudini con il programma Gemini della NASA sono molte, anche se questa volta si tratta di missioni interamente gestite da un’azienda privata.

Le prime due spedizioni attorno alla Terra vedranno l’utilizzo della capsula Dragon, mentre la terza e ultima avrà luogo a bordo della Starship. Questi sono attualmente i piani di SpaceX, ma la tabella di marcia potrebbe cambiare. Già con la prima missione, SpaceX stabilirà nuovi record. Sarà il primo equipaggio privato a effettuare un’attività extra veicolare (EVA) e quello che raggiungerà l’altezza maggiore in orbita attorno alla Terra.

Polaris Dawn può essere vista come il proseguimento di Inspiration4, che ha permesso a SpaceX d’iniziare a testare diversi aspetti della Dragon. Il denominatore comune di queste missioni è Jared Isaacman, che assumerà nuovamente il ruolo di comandante. Ad accompagnarlo ci sarà il suo collega Scott Poteet e due dipendenti di SpaceX: Sarah Gillis e Anna Menon. Attualmente la partenza è prevista non prima dell’1 novembre e avrà una durata di cinque giorni.

I preparativi e gli obbiettivi della missione

Con il rientro dell’equipaggio di Crew-3 Gillis e Menon hanno terminato il loro supporto nella gestione dei voli umani di SpaceX, potendo così finalmente iniziare l’addestramento per Polaris Dawn. In questi giorni quindi, l’equipaggio si è ritrovato al quartier generale di SpaceX ad Hawthorne, in California. Qui avrà inizio la prima fase dell’addestramento, con lo studio dei diversi sistemi della Dragon e le diverse procedure di emergenza.

In vista della loro EVA, l’equipaggio parteciperà ad alcune immersioni, effettuate da una piattaforma petrolifera al largo della costa della California. Le immersioni serviranno per prendere confidenza con i diversi protocolli da seguire in un ambiente ostile. Le prime immersioni hanno già avuto luogo, per iniziare a prendere confidenza con l’equipaggiamento.

Affinché l’EVA sia possibile, SpaceX sta sviluppando una nuova tuta, che nell’aspetto sarà molto simile a quella utilizzata finora dai vari equipaggi della Dragon.

Isaacman ha dichiarato che gli ingegneri hanno utilizzato nuovi materiali per proteggere gli astronauti da eventuali micrometeoriti. Inoltre, hanno sviluppato nuovi giunti per migliorarne la mobilità, oltre a sistemi per la gestione della pressione e della temperatura. L’EVA verrà eseguita da due dei quattro astronauti, che saranno collegati alla Dragon tramite un cordone ombelicale che servirà anche ad alimentare le tute. I diversi aspetti della passeggiata spaziale però non sono ancora ben definiti.

Per poter monitorare l’uscita degli astronauti dalla capsula, l’equipaggio userà un cubesat. Si chiama LLAMA ed è stato sviluppato dalla Embry-Riddle Aeronautical University, che tra i suoi ex studenti ha proprio Jared Isaacman. Le immagini verranno utilizzate non solo per monitorare l’EVA ma anche per studiare nuovi sistemi di rilascio di satelliti in orbita. Inoltre, l’obbiettivo è anche quello d’ispirare sempre più persone allo studio di materie scientifiche e allo sviluppo di tecnologie spaziali. Infine, grazie alle immagini ricavate creeranno anche una simulazione per la realtà virtuale. Non è stata ancora stabilità la modalità con cui utilizzeranno LLAMA, se attaccata alla capsula tramite cavo o con un bastone, come fosse un selfie-stick.

polaris llama isaacman
Jareed Isaacman, al centro, con il team che ha sviluppato LLAMA.

Continuano gli studi sul corpo umano

Oltre a collaudare nuove tecnologie, uno degli obbiettivi principali è quello di studiare il comportamento del corpo umano nello spazio. Con Polaris Dawn SpaceX avrà la possibilità di attraversare le fasce di Van Allen, ricavando così dati sull’impatto delle radiazioni sugli astronauti e testare i diversi materiali per schermare e proteggere l’equipaggio.

Come accaduto durante Inspiration4, anche durante questa nuova missione gli astronauti saranno equipaggiati con il Butterfly iQ+. Si tratta di un dispositivo portatile per le ecografie, utilizzabile collegandolo semplicemente a un iPhone o un iPad. Servirà per studiare e monitorare la formazione di emboli.

Un ulteriore studio riguarda la sindrome neuro-oculare associata al volo spaziale. Molti astronauti durante la loro permanenza in condizione di microgravità hanno riscontrato problemi legati alla vista (SANS). Secondo una dichiarazione di Scott Poteet, SpaceX sta attendendo l’approvazione per condurre un esperimento invasivo per meglio comprendere gli effetti della SANS. Una volta ottenuta l’autorizzazione, Poteet si sottoporrà a un intervento di neurochirurgia a Bristol, nel Regno Unito.

L’operazione servirà per impiantare un catetere all’interno del suo canale vertebrale. Il catetere sarà poi collegato a un trasduttore posizionato sotto una delle costole di Poteet, che permetterà poi la lettura dei valori di pressione. Poteet dovrà poi effettuare dei nuovi test a terra per verificare il comportamento del dispositivo. Si sottoporrà quindi nuovamente alla centrifuga e volerà con dei jet militari per sottoporre il suo corpo a diverse accelerazioni, simulando quelle che sperimenterà sulla Dragon.

Un’orbita molto particolare

L’equipaggio di Polaris Dawn volerà a bordo della capsula Resilience, che ha gestito prima la missione Crew-1 e poi Inspiration4. Durante la sua ultima missione aveva raggiunto i 585 km di altezza e con Polaris Dawn si spingerà ancora più lontano. Il profilo della missione prevede un’orbita molto ellittica, con il punto più vicino alla Terra posto a 190 km mentre quello più lontano a 1400 km.

SpaceX quindi si appresta a battere un record rimasto imbattuto dal 1966 per quanto riguarda le missioni attorno al nostro pianeta. Gli astronauti della missione Gemini IX, a settembre del ’66 raggiunsero un’altezza di 1368 km. Successivamente, l’occasione in cui l’essere umano si spinse oltre raggiunse l’orbita lunare.

Con Polaris Dawn la Dragon manterrà questo profilo solamente per circa due rotazioni attorno alla Terra. Successivamente utilizzerà i motori per posizionarsi su un’orbita con perigeo posto sempre a 190 km e apogeo a 750 km. Sarà questo il profilo operativo della missione, scelto soprattutto per motivi di sicurezza, evitando che gli astronauti attraversino per periodi prolungati zone con un’alta concentrazione di radiazioni. Sarà a quest’altezza che verrà eseguita L’EVA, che dovrebbe durare dai 40 ai 90 minuti. In caso di problemi, la Dragon impiegherebbe meno tempo a fare ritorno sulla Terra per portare in salvo l’equipaggio. Le radiazioni a quote troppo elevate potrebbero creare problemi anche ai computer di bordo.

Polaris Dawn eva
Render dell’EVA che verrà effettuata dai due astronauti di Polaris Dawn.

Le modifiche alla Dragon

Proprio a supporto della passeggiata spaziale, lo spazio disponibile per l’equipaggio è stato ridotto. Sotto i sedili infatti si troverà un nuovo sistema di supporto vitale più grande. La capsula non sarà dotata di airlock, quindi l’intera cabina sarà depressurizzata per permettere poi l’uscita degli due astronauti. Non sarà più presente la cupola usata dai membri di Inspiration4, che sarà sostituita da un portellone, molto simile a quello che si trova tuttora sulle Dragon.

Resilience sarà la prima Dragon dotata di sistema per connettersi con i satelliti Starlink, in modo tale da avere una connessione veloce a bordo della capsula. I sistemi di comunicazione con Starlink si troveranno nel trunk, la sezione cilindrica con i pannelli solari. Dragon e satelliti comunicheranno sfruttando il nuovo sistema laser. Ciò significa che la capsula non potrà connettersi a tutti gli Starlink che si trovano in orbita, poiché non tutti sono dotati di sistema di comunicazione laser.

All’interno della cabina si troverà un router al quale gli astronauti si collegheranno. Si tratta di una prima prova e il mantenimento della connessione non è garantito. Questo perché la Dragon viaggerà sia sopra che al di sotto dell’orbita operativa dei satelliti Starlink, posta a 550 km. Da parte dell’equipaggio, la speranza è quella di sfruttare questo sistema per trasmettere 24 ore su 24 le immagini del loro viaggio.

Tutti questi sistemi verranno un giorno utilizzati su Starship, con cui SpaceX spera di effettuare la prima missione con equipaggio proprio con il terzo lancio del programma Polaris. Da qui poi potrà puntare al trasporto dell’uomo sulla superficie della Luna.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: DragonInspiration4isaacmanPolarisSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
progressi di starship

Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

Maggio 5, 2025

SpaceX ha eseguito lo static fire con la Starship 35

Maggio 1, 2025

Atmos Space Cargo ha testato in orbita Phoenix 1, la prima capsula privata europea

Aprile 23, 2025

Partita CRS-32. Una Cargo Dragon verso la ISS con a bordo nuovi esperimenti e rifornimenti

Aprile 21, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162