• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’eredità della missione Inspiration4 di SpaceX

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Ottobre 2, 2021
in News, Space economy, SpaceX, Turismo spaziale
La Terra fotografata da Chris Sembroski.

La Terra fotografata da Chris Sembroski.

Condividi su FacebookTweet

Dal 16 al 19 settembre attorno alla Terra ha orbitato il primo equipaggio composto esclusivamente da cittadini privati durante la missione Inspiration4. Una missione dall’importanza storica che ha aperto la strada ai futuri viaggi privati attorno al nostro pianeta. Nei prossimi anni vedremo una crescita esponenziale di missioni di questo tipo. Nonostante i rischi e i costi ancora proibitivi, lo spazio sta però diventando accessibile a un numero sempre maggiore di persone. Ciò sta attirando l’attenzione non solo di privati con grandi disponibilità economiche ma anche di aziende terrestri che vedono nello spazio una nuova possibilità d’investimento.

La missione Inspiration4, come anche i voli suborbitali di questa estate, ha aperto anche una discussione legata alla sicurezza. Trasportando privati nello spazio, le aziende spaziali dovranno infatti garantire una sicurezza elevata, ponendosi infatti all’interno di regole di mercato e non più di appalti governativi e missioni prettamente scientifiche. Ovviamente questo viene già fatta da anni per l’immissione di satelliti, ma non era mai stato fatto per il trasporto di privati cittadini. Inspiration4, nonostante abbia contribuito enormemente alla nascita del dibattito sulla sicurezza, si trovava però in una posizione favorita. La capsula Dragon infatti, dato che trasporta anche astronauti verso la ISS ha ricevuto la piena certificazione della NASA al trasporto di esseri umani.

Cosa ci attende in futuro

Inspiration4 è stata una missione perfetta, se non fosse per qualche piccolo problema della toilette durante il soggiorno in orbita dei 4 astronauti. Secondo le dichiarazioni di Benji Reed, direttore delle missioni con equipaggio, c’è stato un problema con una ventola del sistema di aspirazione dei rifiuti. Nulla però che abbia messo in pericolo la vita dei passeggeri a bordo della capsula che comunque è stato risolto durante il periodo in orbita. Musk invece ha dichiarato che per eventuali missioni simili verranno implementati alcuni sistemi, come l’aggiunta di uno scaldavivande e la connessione Wi-Fi tramite Starlink.

L’equipaggio infatti è stato costretto a consumare cibi freddi o tiepidi, non avendo modo di scaldarli con strumenti appositi. La Dragon però è dotata di strumenti per trasportare alimenti congelati. Il comandante della missione Jared Isaacman, il primo giorno in orbita ha dovuto togliere dal congelatore una busta contenente del caffè per poterselo gustare solamente l’ultimo giorno a temperatura ambiente. Durante la conferenza post missione lo stesso Reed ha dichiarato che alla casella postale di SpaceX sono giunte già diverse richieste per missioni simili. Tali proposte hanno iniziato ad arrivare ancora prima dell’ammaraggio della Dragon.

The 360 degree view of our beautiful planet from the cupola was absolutely life changing pic.twitter.com/c9xiDGJwg1

— Hayley Arceneaux (@ArceneauxHayley) September 23, 2021

Grazie al riutilizzo sia del primo stadio che della capsula, l’azienda di Musk può infatti abbassare il costo dei voli, e dovrebbe farlo sempre più nel corso degli anni. Si stima che per prenotare un sedile su un prossimo lancio della Dragon un privato debba sborsare “solo” 40 milioni di dollari. La NASA per far raggiungere ai propri astronauti la ISS con la capsula di SpaceX spende invece circa 55 milioni a biglietto. Un prezzo che è stato fissato anni fa per le prime sei missioni Crew, e che forse poi verrà abbassato. Cifra che saliva a circa 80 milioni quando la NASA comprava il viaggio dalla Russia.

Ci sono poi gli accordi fra SpaceX e altre aziende, che fungono da intermediari per missioni specifiche. Tra queste c’è ovviamente Axiom, che sta organizzando già quattro missioni con destinazione la ISS. La prima, denominata Ax-1 è attualmente prevista per il 21 febbraio 2022.

Il documentario di Netflix

Countdown: Inspiration4 Mission to Space è il titolo del documentario in 5 episodi prodotto dal TIME studios e distribuito da Netflix. Un documentario realizzato e distribuito quasi in presa diretta, con il primo episodio trasmesso il 6 settembre e l’ultimo uscito il 30 dello stesso mese. Molta della narrazione si concentra sui sentimenti dell’equipaggio durante le varie fasi della missione, dall’addestramento al rientro. Tutto ciò si lega al racconto delle operazioni che vengono effettuate per preparare un equipaggio ad arrivare nello spazio. Nell’ultimo episodio, nonostante vengano mostrati i momenti concitati prima del lancio, la narrazione non risulta mai frenetica e riesce trasmettere le emozioni provate dagli astronauti.

Il direttore del documentario Jason Hehir è riuscito a rappresentare SpaceX slegandola completamente dalla figura di Musk. Il fondatore dell’azienda infatti compare solamente per una manciata di minuti in tutto il documentario. È stato lasciato spazio ai giovani dipendenti che ricoprono ruoli chiave all’interno di SpaceX e che hanno contribuito al successo della missione. È possibile godere inoltre di spettacolari immagini inedite. L’equipaggio ha partecipato anche a diversi corsi di fotografia per imparare a utilizzare sia macchine fotografiche professionali che gli iPhone che avevano in dotazione. Abbiamo quindi l’occasione di osservare immagini uniche della Terra, anche grazie alla cupola della Dragon sviluppata proprio per Inspiration4.

If you had the chance, would you go to space?

From @timestudiosfilm, the fifth and final episode of "Countdown: Inspiration4 Mission to Space" is now on @netflix https://t.co/24CIcgnYYJ pic.twitter.com/fKt2uj8X3e

— TIME (@TIME) September 30, 2021

Intrattenimento spaziale

Il 5 ottobre è prevista la partenza di una capsula Soyuz con a bordo l’attrice russa Yulia Peresild. Ad accompagnarla ci sarà il direttore Klim Shipenko e il cosmonauta Anton Shkaplerov. Durante i suoi 10 giorni di permanenza sulla ISS, l’attrice girerà alcune scene del suo prossimo film intitolato “Challenge”. Anche il celebre attore americano Tom Cruise presto partirà per una missione simile, anche se la data del lancio non è ancora stata comunicata. In circa un anno quindi potremmo avere i primi due film con scene girate direttamente in orbita con gli stessi attori protagonisti.

Così come accaduto con Netflix, anche Discovery Channel sta sviluppando un proprio documentario sul turismo spaziale. “Who Wants to Be an Astronaut ?” sarà una miniserie di 8 puntate durante la quale 10 persone dovranno affrontare un duro allenamento per raggiungere l’orbita. Lo show è impostato come fosse un reality e solamente chi supererà tutte le sfida avrà l’opportunità di oltrepassare l’atmosfera terrestre. “Space Hero” invece è un reality vero e proprio, anch’esso in sviluppo. La posta in gioco è sempre un viaggio in orbita.

SpaceX, che attualmente è l’unica azienda privata che può portare in orbita delle persone, si trova a dover far fronte a una crescente domanda di viaggi spaziali. Nonostante le capsule per il volo umano possano essere riutilizzate, SpaceX dovrà costruirne di nuove per soddisfare tutte le richieste. Oltre a Endeavour e Resilience è quasi ultimata anche una terza Dragon che vedremo volare presto. Solo con queste capsule SpaceX potrebbe supportare tutte le missioni attualmente concordate con la NASA, ma non sono sufficienti per realizzare anche tutte le missioni private.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: DragonInspiration4SpaceXTurismo spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
La seconda Starship assemblata sulla rampa di lancio.

Ecco le 57 (di 63) azioni correttive fatte da SpaceX prima del secondo volo di Starship

Settembre 11, 2023
starship full stack

La FAA mette le cose in chiaro: SpaceX non ha ancora i permessi per lanciare Starship

Settembre 8, 2023
progressi di starship

Manca poco al prossimo lancio, ma quanto? I progressi di Starship

Settembre 5, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?