• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Sono rientrati a terra gli astronauti di Crew-3

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Maggio 6, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, NASA, News, Space economy, SpaceX
Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Condividi su FacebookTweet

Dopo una permanenza in orbita durata 176 giorni e 3 ore, l’equipaggio della missione Crew-3 ha fatto ritorno sulla Terra a bordo della Dragon Endurance. Crew-3 permette a SpaceX di stabilire un nuovo record, ovvero la maggiore durata nello spazio di una capsula Dragon.

In poco meno di un mese SpaceX ha dovuto gestire ben tre diverse missioni con equipaggio. Un notevole traffico verso la Stazione Spaziale Internazionale, che ha causato anche diversi ritardi, soprattutto alla partenza di Crew-4.

Il rientro di Endurance è iniziato il 5 maggio quando in Italia erano le 7:20, momento nel quale la capsula si è sganciata dalla ISS. L’ammaraggio invece è avvenuto dopo poco meno di 24 ore al largo della Florida. È il secondo ammaraggio di una Crew Dragon a cui assistiamo in breve tempo.

Solo nel mese di aprile infatti, l’azienda di Musk ha portato in orbita prima gli astronauti della missione AX-1, partiti l’8 aprile e rientrati 17 giorni dopo. Successivamente abbiamo seguito insieme la partenza di Samantha Cristoforetti e l’equipaggio di Crew-4. Ora dovremmo aspettare circa sei mesi prima di vedere il decollo di un’altra Crew Dragon. A giugno però è prevista la partenza di una capsula di SpaceX in versione cargo, che avrà quindi il solo compito di portare rifornimenti sulla ISS.

🎥 For the first time since 2011, ESA has two astronauts living and working together the on @space_station. @AstroSamantha and @astro_matthias chat about this rare moment for Europe in space 👉 https://t.co/4opVk3WgGg pic.twitter.com/ItAfOoXhuJ

— ESA (@esa) May 4, 2022

Finisce Crew-3 ma continua la presenza europea sulla ISS

I due equipaggi di Crew-3 e Crew-4 erano composti in modo simile, tre astronauti americai e uno europeo. Della terza spedizione di lunga durata hanno fatto parte gli astronauti della NASA: Raja Chari, Thomas Marshburn e Kayla Barron. Insieme a loro vi era il tedesco Matthias Maurer dell’Agenzia Spaziale Europea.

Termina così la missione Cosmic Kiss dell’ESA, condotta da Maurer al suo primo viaggio nello spazio. Non termina però la presenza dell’Europa a bordo della Stazione Spaziale Internazionale in quanto Maurer ha dato il cambio a Samantha Cristoforetti. È un risultato molto importante per l’ESA, come dichiarato anche dall’amministratore delegato Josef Aschbacher. È dal 23 aprile dello scorso anno, con la partenza di Crew-2, che l’Europa sta mantenendo una presenza continuativa in orbita. L’astronauta francese Thomas Pesquet è stato il primo cittadino europeo a viaggiare a bordo di una capsula privata, la Dragon. Salvo tre giorni in cui non vi sono state capsule di SpaceX attraccate alla ISS a causa di problemi legati alla gestione del traffico, l’ESA sta stabilendo il record per il maggior numero di giorni consecutivi nello spazio.

Space jobs we want 🤩 A @SpaceX recovery expert leaps from Crew Dragon Endurance before it is hoisted aboard the recovery vessel in preparation for hatch opening. #Crew3 #CosmicKiss pic.twitter.com/jNcP1MKnfn

— Human Spaceflight (@esaspaceflight) May 6, 2022

Questa lunga serie si interromperà con il ritorno di Samantha Cristoforetti, attualmente previsto per l’inizio di settembre. Diversi esperimenti iniziati da Maurer verranno portati avanti proprio da Cristoforetti durante la sua missione Minerva. Molte delle ricerche condotte in orbita riguardano lo studio del corpo umano in condizioni di microgravità.

Per ottenere i dati gli astronauti utilizzano anche nuovi dispositivi progettati proprio per tali scopi, che poi possono essere sfruttati anche sulla Terra. Ad esempio tra questi vi è una particolare t-shirt dotata di diversi sensori in grado di misurare i parametri vitali degli astronauti. Progettata dall’agenzia spaziale tedesco, Maurer è stato il primo a collaudarle e continuerà a farlo Samantha Cristoforetti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: crew-3DragonESAMatthias MaurerSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Lancio numero 20 del 2022.

La cyberwar spaziale e la crescita della costellazione Starlink

Maggio 16, 2022
Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Maggio 14, 2022
Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
La partenza della missione Starlink 4-16. Credits: SpaceX

Un Falcon 9 di nuovo in volo in soli 21 giorni. Nuovi record e aggiornamenti Starlink

Aprile 30, 2022
Samantha Cristoforetti è arrivata sulla ISS

Samantha Cristoforetti è arrivata sulla ISS

Aprile 28, 2022
Next Post
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.