• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Sono rientrati a terra gli astronauti di Crew-3

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Maggio 6, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, NASA, News, Space economy, SpaceX
Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Condividi su FacebookTweet

Dopo una permanenza in orbita durata 176 giorni e 3 ore, l’equipaggio della missione Crew-3 ha fatto ritorno sulla Terra a bordo della Dragon Endurance. Crew-3 permette a SpaceX di stabilire un nuovo record, ovvero la maggiore durata nello spazio di una capsula Dragon.

In poco meno di un mese SpaceX ha dovuto gestire ben tre diverse missioni con equipaggio. Un notevole traffico verso la Stazione Spaziale Internazionale, che ha causato anche diversi ritardi, soprattutto alla partenza di Crew-4.

Il rientro di Endurance è iniziato il 5 maggio quando in Italia erano le 7:20, momento nel quale la capsula si è sganciata dalla ISS. L’ammaraggio invece è avvenuto dopo poco meno di 24 ore al largo della Florida. È il secondo ammaraggio di una Crew Dragon a cui assistiamo in breve tempo.

Solo nel mese di aprile infatti, l’azienda di Musk ha portato in orbita prima gli astronauti della missione AX-1, partiti l’8 aprile e rientrati 17 giorni dopo. Successivamente abbiamo seguito insieme la partenza di Samantha Cristoforetti e l’equipaggio di Crew-4. Ora dovremmo aspettare circa sei mesi prima di vedere il decollo di un’altra Crew Dragon. A giugno però è prevista la partenza di una capsula di SpaceX in versione cargo, che avrà quindi il solo compito di portare rifornimenti sulla ISS.

? For the first time since 2011, ESA has two astronauts living and working together the on @space_station. @AstroSamantha and @astro_matthias chat about this rare moment for Europe in space ? https://t.co/4opVk3WgGg pic.twitter.com/ItAfOoXhuJ

— ESA (@esa) May 4, 2022

Finisce Crew-3 ma continua la presenza europea sulla ISS

I due equipaggi di Crew-3 e Crew-4 erano composti in modo simile, tre astronauti americai e uno europeo. Della terza spedizione di lunga durata hanno fatto parte gli astronauti della NASA: Raja Chari, Thomas Marshburn e Kayla Barron. Insieme a loro vi era il tedesco Matthias Maurer dell’Agenzia Spaziale Europea.

Termina così la missione Cosmic Kiss dell’ESA, condotta da Maurer al suo primo viaggio nello spazio. Non termina però la presenza dell’Europa a bordo della Stazione Spaziale Internazionale in quanto Maurer ha dato il cambio a Samantha Cristoforetti. È un risultato molto importante per l’ESA, come dichiarato anche dall’amministratore delegato Josef Aschbacher. È dal 23 aprile dello scorso anno, con la partenza di Crew-2, che l’Europa sta mantenendo una presenza continuativa in orbita. L’astronauta francese Thomas Pesquet è stato il primo cittadino europeo a viaggiare a bordo di una capsula privata, la Dragon. Salvo tre giorni in cui non vi sono state capsule di SpaceX attraccate alla ISS a causa di problemi legati alla gestione del traffico, l’ESA sta stabilendo il record per il maggior numero di giorni consecutivi nello spazio.

Space jobs we want ? A @SpaceX recovery expert leaps from Crew Dragon Endurance before it is hoisted aboard the recovery vessel in preparation for hatch opening. #Crew3 #CosmicKiss pic.twitter.com/jNcP1MKnfn

— Human Spaceflight (@esaspaceflight) May 6, 2022

Questa lunga serie si interromperà con il ritorno di Samantha Cristoforetti, attualmente previsto per l’inizio di settembre. Diversi esperimenti iniziati da Maurer verranno portati avanti proprio da Cristoforetti durante la sua missione Minerva. Molte delle ricerche condotte in orbita riguardano lo studio del corpo umano in condizioni di microgravità.

Per ottenere i dati gli astronauti utilizzano anche nuovi dispositivi progettati proprio per tali scopi, che poi possono essere sfruttati anche sulla Terra. Ad esempio tra questi vi è una particolare t-shirt dotata di diversi sensori in grado di misurare i parametri vitali degli astronauti. Progettata dall’agenzia spaziale tedesco, Maurer è stato il primo a collaudarle e continuerà a farlo Samantha Cristoforetti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: crew-3DragonESAMatthias MaurerSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Euclid

Euclid continua ad avere piccoli problemi. Ma si sta cercando di risolverli

Settembre 27, 2023
Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Settembre 26, 2023
starship full stack

SpaceX-FAA: a che punto sono i permessi per il secondo lancio di Starship?

Settembre 23, 2023
Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Settembre 22, 2023
OSIRIS-REx vista dall'ESA

L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

Settembre 21, 2023
La capsula Argo di RFA. Credits: RFA.

La startup tedesca RFA ha presentato Argo, una capsula per il trasporto cargo in orbita

Settembre 20, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?