• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Sono rientrati a terra gli astronauti di Crew-3

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Maggio 6, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, NASA, News, Space economy, SpaceX
Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Condividi su FacebookTweet

Dopo una permanenza in orbita durata 176 giorni e 3 ore, l’equipaggio della missione Crew-3 ha fatto ritorno sulla Terra a bordo della Dragon Endurance. Crew-3 permette a SpaceX di stabilire un nuovo record, ovvero la maggiore durata nello spazio di una capsula Dragon.

In poco meno di un mese SpaceX ha dovuto gestire ben tre diverse missioni con equipaggio. Un notevole traffico verso la Stazione Spaziale Internazionale, che ha causato anche diversi ritardi, soprattutto alla partenza di Crew-4.

Il rientro di Endurance è iniziato il 5 maggio quando in Italia erano le 7:20, momento nel quale la capsula si è sganciata dalla ISS. L’ammaraggio invece è avvenuto dopo poco meno di 24 ore al largo della Florida. È il secondo ammaraggio di una Crew Dragon a cui assistiamo in breve tempo.

Solo nel mese di aprile infatti, l’azienda di Musk ha portato in orbita prima gli astronauti della missione AX-1, partiti l’8 aprile e rientrati 17 giorni dopo. Successivamente abbiamo seguito insieme la partenza di Samantha Cristoforetti e l’equipaggio di Crew-4. Ora dovremmo aspettare circa sei mesi prima di vedere il decollo di un’altra Crew Dragon. A giugno però è prevista la partenza di una capsula di SpaceX in versione cargo, che avrà quindi il solo compito di portare rifornimenti sulla ISS.

🎥 For the first time since 2011, ESA has two astronauts living and working together the on @space_station. @AstroSamantha and @astro_matthias chat about this rare moment for Europe in space 👉 https://t.co/4opVk3WgGg pic.twitter.com/ItAfOoXhuJ

— ESA (@esa) May 4, 2022

Finisce Crew-3 ma continua la presenza europea sulla ISS

I due equipaggi di Crew-3 e Crew-4 erano composti in modo simile, tre astronauti americai e uno europeo. Della terza spedizione di lunga durata hanno fatto parte gli astronauti della NASA: Raja Chari, Thomas Marshburn e Kayla Barron. Insieme a loro vi era il tedesco Matthias Maurer dell’Agenzia Spaziale Europea.

Termina così la missione Cosmic Kiss dell’ESA, condotta da Maurer al suo primo viaggio nello spazio. Non termina però la presenza dell’Europa a bordo della Stazione Spaziale Internazionale in quanto Maurer ha dato il cambio a Samantha Cristoforetti. È un risultato molto importante per l’ESA, come dichiarato anche dall’amministratore delegato Josef Aschbacher. È dal 23 aprile dello scorso anno, con la partenza di Crew-2, che l’Europa sta mantenendo una presenza continuativa in orbita. L’astronauta francese Thomas Pesquet è stato il primo cittadino europeo a viaggiare a bordo di una capsula privata, la Dragon. Salvo tre giorni in cui non vi sono state capsule di SpaceX attraccate alla ISS a causa di problemi legati alla gestione del traffico, l’ESA sta stabilendo il record per il maggior numero di giorni consecutivi nello spazio.

Space jobs we want 🤩 A @SpaceX recovery expert leaps from Crew Dragon Endurance before it is hoisted aboard the recovery vessel in preparation for hatch opening. #Crew3 #CosmicKiss pic.twitter.com/jNcP1MKnfn

— Human Spaceflight (@esaspaceflight) May 6, 2022

Questa lunga serie si interromperà con il ritorno di Samantha Cristoforetti, attualmente previsto per l’inizio di settembre. Diversi esperimenti iniziati da Maurer verranno portati avanti proprio da Cristoforetti durante la sua missione Minerva. Molte delle ricerche condotte in orbita riguardano lo studio del corpo umano in condizioni di microgravità.

Per ottenere i dati gli astronauti utilizzano anche nuovi dispositivi progettati proprio per tali scopi, che poi possono essere sfruttati anche sulla Terra. Ad esempio tra questi vi è una particolare t-shirt dotata di diversi sensori in grado di misurare i parametri vitali degli astronauti. Progettata dall’agenzia spaziale tedesco, Maurer è stato il primo a collaudarle e continuerà a farlo Samantha Cristoforetti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: crew-3DragonESAMatthias MaurerSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

amazonas nexus

SpaceX porta in orbita il satellite per telecomunicazioni di Hispasat

Febbraio 7, 2023
progressi di Starship

In attesa dello static fire test. I progressi di Starship

Febbraio 5, 2023
starlink-2.6

In orbita 49 Starlink e l’italiano ION di D-Orbit

Gennaio 31, 2023
Starship wdr

A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 28, 2023
GPS III SV06 falcon 9

SpaceX ha portato in orbita un nuovo satellite GPS

Gennaio 18, 2023
Prossimo Post
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Gli articoli più letti della settimana

  • Illustrazione artistica esopianeta

    Scoperto un raro esopianeta terrestre, adatto alla ricerca di forme di vita

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Confermato per la prima volta un sistema che produrrà una kilonova

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In attesa dello static fire test. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Non solo clima: perché a molti Stati interessa conoscere le regioni polari

Non solo clima: perché a molti Stati interessa conoscere le regioni polari

Febbraio 7, 2023
I rappresentanti dei vari Stati firmatari del COE di Parigi. Credits: NATO

Lo spazio della NATO: dopo Berlino, Parigi. A quando Roma?

Gennaio 31, 2023
I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?