• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Completati a bordo di ION i test della piattaforma Nebula di cloud computing

Nebula, un ambiente hardware-software sviluppato da D-Orbit in collaborazione con Unibap, consentirà agli operatori satellitari di eseguire algoritmi di intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) e fornirà servizi di connessione a bassa latenza.

Rodrigo Maggi di Rodrigo Maggi
Ottobre 18, 2021
in News, Space economy, Spazio Italiano, Startup Italiane
Illustrazione del satellite cargo ION di D-Orbit. Credits: D-Orbit

Illustrazione del satellite cargo ION di D-Orbit. Credits: D-Orbit

Condividi su FacebookTweet

D-Orbit ha completato con successo i test orbitali di Nebula. Questa prima fase è stata realizzata in collaborazione con la società svedese Unibap, sulla piattaforma SpaceCloud© iX5-100, un modulo di elaborazione resistente alle radiazioni. Questo calcolatore integra:

  • Processore centrale (CPU).
  • Unità di elaborazione grafica (GPU).
  • Unità di elaborazione della visione (VPU), necessaria per accelerare processi di AI e ML.
  • Spazio di archiviazione.
  • Un sistema operativo ottimizzato basato su Linux che esegue API del framework SpaceCloud.

Sono state eseguite con successo 23 diverse applicazioni compatibili con SpaceCloud. Per questi test, le applicazioni usano una combinazione di dati precaricati da svariati satelliti, come Copernicus Sentinel-2, e dati grezzi raccolti dal sensore DSense di ION, il dispenser satellitare di D-Orbit. Tutti gli obiettivi della missione sono stati raggiunti, dimostrando l’utilizzo di una piattaforma in orbita in grado di eseguire calcoli complessi su dati grezzi direttamente nello spazio, trasformandoli in informazioni più leggere da trasmettere.

Lo SpaceCloud iX5-100 utilizzato in questa missione. Credits: Unibap
Lo SpaceCloud iX5-100 utilizzato in questa missione. Credits: Unibap

“Questo è un passo importante verso la visione di D-Orbit di un’infrastruttura spaziale completa che fornirà tutti i tipi di servizi ai veicoli nell’orbita terrestre”, ha affermato Simon Reid, direttore operativo della filiale britannica di D-Orbit. “Mentre questo gruppo di test ha utilizzato principalmente immagini precaricate, la nostra missione successiva, che sarà pronta per l’uso commerciale, fornirà l’accesso in tempo reale ai dati dello strumento”. “Abbiamo completato questo progetto in meno di un anno, dimostrando l’incredibile versatilità della piattaforma ION e l’opportunità che offre di sviluppare la tecnologia spaziale in un modo nuovo e agile”, prosegue Reid, “Anche se significativo, questo test orbitale graffia appena la superficie di ciò che è possibile fare con una piattaforma scalabile aggiungendo nodi, integrando tipi di sensori e organizzando il trasferimento di dati tramite collegamenti interstellari”.

Il valore di ION per questa missione

Il sistema, SpaceCloudiX5-100, è stato integrato nel satellite cargo ION utilizzando le interfacce plug-and-play proprietarie di D-Orbit. ION, un rimorchiatore spaziale progettato, prodotto e gestito dall’azienda italiana per trasportare i satelliti e rilasciarli individualmente in orbite precise, è stato lanciato il 30 giugno di questo anno a bordo di un Falcon 9 dallo Space Launch Complex 40 a Cape Canaveral, in Florida. ION è stato poi rilasciato con successo a un’altezza di 500 km in un’orbita sincrona solare (SSO).

Ion Satellite Carrier
Un render grafico dell’Ion Satellite Carrier, sistema di trasporto e rilascio orbitale di D-Orbit. Credits. © D-Orbit SpA.

Questi test su Nebula sono stati eseguiti come parte della missione WILD RIDE, che è ancora in corso. La prossima fase di Nebula, sarà eseguita a bordo della prossima missione ION nel gennaio 2022,. Sarà caratterizzata da uno strumento elettro-ottico che consentirà a terzi di caricare ed eseguire applicazioni.

Il rapido aumento di soluzioni informatiche in orbita

Negli ultimi anni abbiamo visto un aumento incredibile delle tecnologie per l’elaborazione e la trasmissione di dati nello spazio. Ciò è principalmente dovuto al limite della larghezza di banda disponibile per la trasmissione dei dati. La quantità di dati con cui si ha a che fare è veramente grande. L’elaborazione con algoritmi di Machine Learning (ML) in tempo reale produce risultati immediati, riducendo notevolmente il volume d’informazioni che devono essere trasmesse, consentendo una comunicazione più rapida.

Secondo Fredrik Bruhn, Chief Evangelist in trasformazione digitale e consigliere di Unibap, “Attualmente stiamo assistendo a un rapido cambiamento globale nel mercato dei servizi spaziali e il successo della soluzione orbitale Nebula. Siamo entusiasti che prodotti informativi a latenza estremamente bassa possano essere creati in orbita. Andando oltre, è ora possibile creare una gestione flessibile dei dati e servizi applicativi on-demand in orbita.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: D-OrbitIONNebulaSpazio italiano

Potrebbe interessarti anche questo:

D-Orbit ha acquisito il 100% di Planetek Italia

Aprile 4, 2025

PLD Space e D-Orbit collaboreranno per lanciare a bordo del Miura 5

Aprile 3, 2025
Render della missione di manutenzione in orbita RISE dell'ESA. Credits: D-Orbit

D-Orbit collaborerà con Eutelsat per la missione di In-Orbit servicing RISE

Marzo 12, 2025

Completata la missione Transporter 12 di SpaceX. In orbita 131 satelliti, fra cui 3 italiani

Gennaio 14, 2025
virgingalact

Virgin Galactic e ENAC firmano un accordo per l’uso futuro dello spazioporto di Grottaglie

Dicembre 12, 2024
Render delle attività spaziali di D-Orbit. Credits: D-Orbit

D-Orbit UK e Orbit Fab firmano una partnership nei servizi di rifornimento orbitali

Ottobre 18, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162