• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

D-Orbit UK e Orbit Fab firmano una partnership nei servizi di rifornimento orbitali

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 18, 2024
in News, Nuove imprese, Space economy
Render delle attività spaziali di D-Orbit. Credits: D-Orbit

Render delle attività spaziali di D-Orbit. Credits: D-Orbit

Condividi su FacebookTweet

Il 17 ottobre 2024, durante l’International Astronautical Congress (IAC) 2024 a Milano, D-Orbit UK, la divisione britannica dell’azienda di logistica spaziale D-Orbit, ha annunciato la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) con Orbit Fab, azienda americana che si occupa di rifornimenti in orbita.

Le due aziende dichiarano di voler ora accelerare lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia per estendere la vita operativa dei satelliti e ottimizzare l’utilizzo delle risorse nello spazio. L’accordo è stato firmato pochi giorni dopo l’assegnazione a D-Orbit della missione RISE dell’ESA, con un contratto da 119 milioni di Euro. Sarà la prima missione per il rifornimento di satelliti in orbita geostazionaria.

Orbit Fab si occupa invece di sviluppare servizi di rifornimento in orbita. Il loro obbiettivo è portare in orbita serbatoi per il rifornimento di propellente, di cui i vari satelliti possono disporre, come delle stazioni di servizio spaziali.

#news from #IAC2024📢D-Orbit UK has signed an MoU with @OrbitFab to explore opportunities in on-orbit satellite servicing while strengthening ties between the #UK and #European #space industries.
Read the full press release 👉 https://t.co/bSJWgdprwE pic.twitter.com/7qi51NxmwQ

— D-Orbit (@D_Orbit) October 17, 2024

Gli obbiettivi della partnership

Il MoU delinea tre aree principali di collaborazione, ciascuna con potenziali implicazioni rivoluzionarie per il settore spaziale.

  1. La prima area si concentra sull’utilizzo della flotta di veicoli D-Orbit per espandere l’architettura di rifornimento orbitale di Orbit Fab. Questo include lo studio di applicazioni innovative per le future piattaforme IOS di D-Orbit come depositi di carburante in varie orbite, e l’esplorazione di casi d’uso per il veicolo di trasferimento orbitale ION Satellite Carrier.
  2. La seconda area di cooperazione riguarda l’integrazione delle tecnologie di rifornimento di Orbit Fab nella linea di prodotti D-Orbit, con particolare attenzione all’interfaccia RAFTI (Rapidly Attachable Fluid Transfer Interface) e allo sviluppo di contratti di rifornimento specifici.
  3. Infine, le aziende si impegneranno in attività strategiche congiunte, tra cui eventi promozionali, discussioni con i decisori politici britannici ed europei e la condivisione di conoscenze sugli sviluppi del settore spaziale.

Come commentato da D-Orbit, questo accordo è una sorta di catalizzatore per l’innovazione nel settore dei servizi spaziali.

Le due aziende stanno già pianificando una missione dimostrativa congiunta per mostrare il potenziale delle loro tecnologie complementari, i cui risultati potrebbero influenzare significativamente le future proposte alle istituzioni britanniche ed ESA.

Stefano Antonetti, VP Business Development di D-Orbit, ha sottolineato l’importanza strategica di questa collaborazione nel contesto del crescente ruolo del Regno Unito nell’economia spaziale globale. Daniel Faber, CEO e co-fondatore di Orbit Fab, ha evidenziato come questa partnership rappresenti un passo cruciale verso la realizzazione di un’economia orbitale dinamica e sostenibile.

Allo IAC2024 stanno succedendo tante cose. In questa pagina abbiamo raccolto tutte le notizie, annunci, interviste e contenuti relativi all’International Astronautical Congress 2024.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: D-OrbitIAC2024Space Economy

Potrebbe interessarti anche questo:

D-Orbit ha acquisito il 100% di Planetek Italia

Aprile 4, 2025

PLD Space e D-Orbit collaboreranno per lanciare a bordo del Miura 5

Giugno 18, 2025
Da sinistra a destra: la missione lunare Argonaut; il lanciatore Ariane 6; la missione di difesa planetaria Ramses.

ESA Strategy 2040: il piano per il futuro dell’Europa nello spazio

Marzo 20, 2025
Render della missione di manutenzione in orbita RISE dell'ESA. Credits: D-Orbit

D-Orbit collaborerà con Eutelsat per la missione di In-Orbit servicing RISE

Marzo 12, 2025

Perché vogliamo la Luna? – Lo spazio secondo me, di Paolo Ferri

Febbraio 28, 2025

Completata la missione Transporter 12 di SpaceX. In orbita 131 satelliti, fra cui 3 italiani

Gennaio 14, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162