• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

D-Orbit è pronta al lancio del servizio ION sul Falcon 9 di SpaceX

L'azienda Italiana D-Orbit lancerà il secondo dispenser di Cubesat ION SCV Laurentius a bordo del Falcon 9 di SpaceX durante la missione Transporter 1

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Gennaio 21, 2021
in News, Satelliti, Space economy, Spazio Italiano
Un render di ION Credits: © D-Orbit SpA.

Un render di ION Credits: © D-Orbit SpA.

Condividi su FacebookTweet

Si avvicina il giorno del secondo lancio per la Startup italiana D-Orbit. La missione Pulse partirà a bordo del Falcon 9 previsto al lancio il 22 gennaio alle 15:24. Questa missione di SpaceX si chiama Transporter 1 e si tratta della prima missione rideshare del 2021. A bordo ci saranno decine di satelliti, organizzati in diversi dispenser. Uno di questi è proprio l’ION di D-Orbit, al suo secondo volo. In precedenza volò a bordo del vettore Vega durante la missione VV16.

Il dispenser di D-Orbit è dedicato ad ospitare cubesat, in modo da portarli in modo indipendente a diverse orbite. E’ in grado infatti di modificare l’altitudine e l’inclinazione orbitale, inserendo ogni piccolo satellite nel suo slot predefinito. In questo modo si evita di inserire grandi sistemi propulsivi nei satelliti stessi, abbassando i costi di progettazione. Il dispenser di questa seconda missione si chiama ION SCV Laurentius, e dispone di 64U di spazio, per un carico totale di 160 kg.

La misura U rappresenta la standardizzazione delle dimensione dei Cubesat, che quindi variano da 1U (10×10×10 cm) a 2U, 3U ecc fino a 16U. Ognuno dei satelliti contenuti nel dispenser è separato in modo indipendente, garantendo anche una certa sicurezza nell’evitare scontri.

Il viaggio di ION SCV Laurentius e la missione di D-Orbit

ION pronto alla spedizione, fotografato nello stabilimento italiano di D-Orbit. Credits: © D-Orbit SpA. All rights reserved
ION pronto alla spedizione, fotografato nello stabilimento italiano di D-Orbit. Credits: © D-Orbit SpA. All rights reserved

L’obbiettivo a lungo termine dell’azienda italiana è quello di arrivare a coprire l’intera vita di un satellite. Dall’immissione in orbita alla manutenzione, fino al rientro controllato in atmosfera. Il servizio ION, sigla di In Orbit Now, fornisce già il servizio di gestione e organizzazione precedente al lancio, oltre ovviamente all’immissione in orbita.

A dicembre D-Orbit si è servito per la prima volta della logistica di DHL per portare il dispenser a Cape Canaveral. DHL Global Forwarding ha gestito il volo da Milano a Miami e poi del trasporto a Cape Canaveral.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: D-OrbitFalcon 9IONItaliaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Lancio numero 20 del 2022.

La cyberwar spaziale e la crescita della costellazione Starlink

Maggio 16, 2022
Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Maggio 14, 2022
Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Maggio 6, 2022
Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Sono rientrati a terra gli astronauti di Crew-3

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
La partenza della missione Starlink 4-16. Credits: SpaceX

Un Falcon 9 di nuovo in volo in soli 21 giorni. Nuovi record e aggiornamenti Starlink

Aprile 30, 2022
Next Post
Cronache Marziane

Un mese all'arrivo. InSight prorogata al 2022. Cronache Marziane

Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.