• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

D-Orbit collaborerà con Eutelsat per la missione di In-Orbit servicing RISE

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 12, 2025
in Agenzie Spaziali, ASI, News, Space economy, Spazio Italiano
Render della missione di manutenzione in orbita RISE dell'ESA. Credits: D-Orbit

Render della missione di manutenzione in orbita RISE dell'ESA. Credits: D-Orbit

Condividi su FacebookTweet

La società italiana D-Orbit e il gruppo Eutelsat hanno annunciato una collaborazione all’interno del progetto RISE, una missione di servicing in orbita finanziata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). L’obiettivo è sviluppare e dimostrare tecnologie avanzate per l’estensione della vita operativa dei satelliti geostazionari.

RISE rientra nel programma Space Safety dell’ESA, dedicato alla protezione della Terra e delle infrastrutture critiche da minacce naturali e artificiali provenienti dallo spazio. La missione prevede lo sviluppo e il lancio del veicolo GEA (Geostationary Extension Assistant), progettato da D-Orbit per eseguire operazioni di rendezvous, docking e controllo orbitale di satelliti in orbita geostazionaria (GEO).

L’obiettivo principale è dimostrare la possibilità di prolungare la vita operativa dei satelliti attraverso interventi in orbita, riducendo così la necessità di lanci di nuovi satelliti e contribuendo a una gestione più sostenibile dello spazio.

Il ruolo di Eutelsat e il contributo dell’industria europea

D-Orbit ed Eutelsat non hanno comunicato nello specifico quale sarà il contributo di Eutelsat in RISE. L’azienda gestisce però molti satelliti in orbita geostazionaria, e uno di questi probabilmente sarà oggetto della missione RISE.

La missione RISE è supportata dall’ESA con un finanziamento di 119 milioni di euro e beneficia dell’impegno del governo italiano attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Al progetto collaborano inoltre altre agenzie spaziali europee, tra cui l’UK Space Agency (UKSA), il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR), l’Ufficio Spaziale Svizzero (SSO) e l’Agenzia Spaziale Spagnola (AEE).

Il lancio di RISE è previsto per il 2028. Se il veicolo GEA dimostrerà con successo le sue capacità, D-Orbit potrà offrire servizi commerciali di estensione della vita operativa per satelliti geostazionari. L’azienda prevede che la missione avrà una durata di circa otto anni, con un potenziale impatto significativo sulle operazioni satellitari globali.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, ma soprattutto, a tutti i nuovi progetti a cui stiamo lavorando per i prossimi mesi.

Questo articolo è completamente senza pubblicità automatica grazie agli iscritti ad ORBIT. Unisciti a loro per supportare il nostro lavoro per una corretta e precisa informazione spaziale.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AsiD-OrbitESAEutelsat

Potrebbe interessarti anche questo:

Da sinistra: Tibesti Mountains, nel deserto del Sahara; la foresta amazzonica in Brasile; (dall'alto in basso) Gabon e il fiume Ivindo in Africa; Rio Reni in Bolivia. Credits: ESA

Ecco le prime foto del satellite europeo Biomass per lo studio delle foreste

Giugno 23, 2025
Simulazione della "ragnatela cosmica", la vasta rete di fili e filamenti che si estende in tutto l'Universo. Credits: Illustris Collaboration / Illustris Simulation

Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

Giugno 19, 2025
La firma del MoU tra ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin il 18 giugno 2025 a Le Bourget, durante il 55° Paris Air Show.

ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025
Render artistico della missione LISA dell'Agenzia Spaziale Europea. Credits: OHB

Inizia la fase di sviluppo industriale della missione europea LISA

Giugno 19, 2025
Victor Maier di The Exploration Company mostra un modello di una versione con equipaggio del veicolo Nyx dell'azienda, al Paris Air Show il 16 giugno 2025. Credits: SpaceNews/Jeff Foust

The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

Giugno 17, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162