• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’ESO ha realizzato il primo catalogo di 42 asteroidi della fascia principale

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 12, 2021
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
42 degli asteroidi della fascia principale. Le immagini degli asteroidi sono state ottenute con lo strumento SPHERE (Spectro-Polarimetric High-contrast Exoplanet REsearch) installato sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO.

42 degli asteroidi della fascia principale. Le immagini degli asteroidi sono state ottenute con lo strumento SPHERE (Spectro-Polarimetric High-contrast Exoplanet REsearch) installato sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO.

Condividi su FacebookTweet

Tramite il VLT (Very Large Telescope) in Cile è stata creata la prima raccolta di foto in alta definizione degli asteroidi della fascia principale. Si tratta di 42 immagini, una composizione realizzata dall’ESO dei maggiori asteroidi in orbita fra Marte e Giove. La fascia di asteroidi principale è infatti un gruppo di oggetti rocciosi che si trova fra l’ultimo pianeta roccioso del sistema solare e il primo gigante gassoso.

I 42 soggetti della raccolta hanno quasi tutti un diametro superiore ai 100 km. In particolare sono stati fotografati 20 dei 23 asteroidi con un diametro superiore ai 200 km. I più grandi sono l’asteroide Cerere (940 km) e Vesta (520 km), mentre i più piccoli sono Urania e Austonia, entrambi di 90 km. Questa ricerca è particolarmente importante per lo studio di questi asteroidi e per quello dell’intera fascia principale. Molti di questi oggetti sono e saranno utili per comprendere come è nato e come si è evoluto l’intero nostro sistema solare.

Un poster realizzato dall'ESO dei 42 asteroidi fotografati con il VLT. Crediti: ESO/M. Kornmesser/Vernazza et al./MISTRAL algorithm (ONERA/CNRS)
Un poster realizzato dall’ESO dei 42 asteroidi fotografati con il VLT. Cliccando l’immagine si può vedere nel dettaglio. Crediti:
ESO/M. Kornmesser/Vernazza et al./MISTRAL algorithm (ONERA/CNRS)

Dei grandi asteroidi della fascia principale, solamente tre sono stati studiati da vicino da delle sonde: Cerere, Vesta e Lutetia. Essi hanno impegnato la sonda Dawn della NASA e la sonda Rosetta dell’ESA. L’interesse per questi corpi non è da sottovalutare e nei prossimi anni saranno molteplici le missioni in grado di fornirne una nuova comprensione. Una su tutte le missione Lucy della NASA, in partenza a metà novembre e che raggiungerà gli asteroidi della fascia principale prima di dirigersi verso gli asteroidi Troiani, che condividono l’orbita con Giove.

Un catalogo di forme e composizioni

Grazie alle immagini in alta definizioni ottenute dall’ESO, il catalogo è stato fondamentale per comprendere le forme e le densità di questi asteroidi. Pierre Vernazza, del Laboratoire d’Astrophysique de Marseille in Francia, ha guidato la ricerca. Il risultato è stato quello di trovare una grande varietà di forme: dalle sferiche degli asteroidi più grossi alle forme più strane, come quella a osso di cane dell’asteroide Cleopatra.

L'asteroide Cleopatra, con la sua particolare forma simile ad un osso per cani. Crediti: ESO/Vernazza, Marchis et al./MISTRAL algorithm (ONERA/CNRS)
L’asteroide Cleopatra, con la sua particolare forma simile a un osso per cani. Crediti:
ESO/Vernazza, Marchis et al./MISTRAL algorithm (ONERA/CNRS)

Le densità rilevate hanno anche dimostrato grande variabilità. I quattro asteroidi meno densi si avvicinano a 1.3 grammi per centimetro cubo, un valore simile a quello della densità del carbone. I due più densi, Psyche e Kalliope, hanno densità di 3.9 e 4,4 grammi per centimetro cubo. Per confronto, il diamante ha una densità di 3.5 grammi per centimetro cubo. Anche Psyche sarà l’obbiettivo di una missione omonima della NASA, in partenza a metà 2022 con un Falcon Heavy di SpaceX.

“Le nostre osservazioni forniscono un forte supporto per una sostanziale migrazione di questi corpi sin dalla loro formazione. In breve, una tale varietà nella composizione può essere compresa solo se i corpi hanno avuto origine in regioni distinte del Sistema Solare“, spiega Josef Hanuš dell’Università Carlo di Praga, Repubblica Ceca, uno degli autori dello studio. Grazie a questi risultati sempre più sensata l’ipotesi che vede gli asteroidi meno densi essersi originati oltre l’orbita di Nettuno, nella fascia di Kuiper, mentre quelli più densi nel sistema solare interno. Anche questa sarà una domanda a cui Lucy cercherà di dare una risposta. 

L’articolo completo pubblicato su Astronomy and Astrophysics: VLT/SPHERE imaging survey of the largest main-belt asteroids: Final results and synthesis.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: asteroidiESOFascia principaleVLT

Potrebbe interessarti anche questo:

Nel cantiere dell'Extremely Large Telescope sul Cerro Armazones, in Cile, è stata completata la struttura della cupola del telescopio. Credits: ESO/CHEPOX

Completata la struttura della cupola dell’Extremely Large Telescope

Aprile 18, 2025
Lucy

La sonda Lucy si prepara al suo secondo sorvolo di un asteroide

Aprile 15, 2025
Rappresentazione artistica che raffigura i pianeti in orbita attorno alla stella di Barnard, visti dalla superficie di uno di essi. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/P. Marenfeld

Ci sono quattro pianeti rocciosi in orbita attorno alla stella singola più vicina alla Terra

Aprile 4, 2025
I cieli bui e limpidi sopra l'Osservatorio Paranal, sede del Very Large Telescope dell'ESO. Credits: ESO/P. Horálek

Un’analisi dell’ESO conferma la minaccia del complesso industriale vicino al Paranal

Marzo 18, 2025
L'Extremely Large Telescope in costruzione sulla sommità del Cerro Armazones in Cile, in una foto di marzo 2025. Credits: ESO

Rinviata a marzo 2029 la “prima luce” dell’ELT, e le prime osservazioni scientifiche a dicembre 2030

Marzo 17, 2025
Marte visto dalla sonda Hera l'11 marzo 2025 a una distanza di 1.07 milioni di km. Credits: ESA

La missione Hera dell’ESA ha sorvolato Marte. Prossima tappa: Didymos

Marzo 12, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162