• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result
AstroSpace

La missione per Psyche, l’asteroide metallico, partirà a bordo di un Falcon Heavy

La missione Psyche fa parte del programma Discovery della NASA. Massima resa, minimo costo è la frase chiave del programma e il vettore di lancio di questa missione sembra proprio l'ideale.

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Marzo 9, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare, Space economy, SpaceX
Falcon Heavy

Falcon Heavy-psyche

Condividi su FacebookTweet

Per la prima volta l’Agenzia Spaziale Americana ha selezionato il vettore pesante di SpaceX per lanciare una missione scientifica. Lil contratto prevede il lancio di una sonda che andrà a studiare l’asteroide 16 Psyche e partirà nel 2022 a bordo del Falcon Heavy. Il razzo di SpaceX ha finora effettuato 3 lanci con tre successi compreso il famoso volo di test in cui ha portato in orbita una Tesla Roadster il 6 Febbraio del 2018.

Tre lanci non sono però sufficienti per garantire l’affidabilità richiesta dalla NASA. SpaceX ha però in programma ben 4 lancio con il Falcon Heavy prima del 2022. Una missione per la US Space Force, una per il National Reconnaissance Office, una per la NASA e un’altra per Viasat. In più anche la società di telecomunicazioni Inmarsat ha affermato di aver in programma un lancio con il Falcon Heavy di SpaceX.

La missione Psyche andrà ad esplorare l’asteroide omonimo che ora orbita fra Marte e Giove. Questa missione è stata selezionata insieme a Lucy che invece andrà a studiare alcuni asteroidi in orbita intorno a Giove. Psyche e Lucy sono rispettivamente la tredicesima e la quattordicesima missione robotica del programma Discovery.

Falcon heavy
Lo spettacolare atterraggio dei due booster laterali del Falcon Heavy durante il suo volo inaugurale.

Questo programma della NASA, di cui pochi giorni fa sono state annunciate le prossime missioni, punta alla convenienza e al finanziare piccole missioni. Sia Psyche sia Lucy, sono state scelte nel 2017 e della seconda, che partirà prima, si conosceva già il vettore di lancio. Sarà un Atlas V e partirà nel 2021. Il contratto firmato dalla NASA per il lancio di Lucy è di 148 Milioni di dollari, contro i 117 milioni per il lancio di Psyche.

Questi due numeri sono particolarmente interessanti in quanto c’è da ricordare che il Falcon Heavy è attualmente il vettore di lancio più potente al mondo. Nonostante questo è indubbiamente il più conveniente sia della sua categoria, sia confrontato a molti vettori più piccoli. Un portavoce di SpaceX ha inoltre confermato che per questa missione tutte le parti del Falcon Heavy saranno nuove. Sia i Booster laterali sia il core centrale di questo razzo sono infatti pezzi in grado di rientrare a Terra con il primo stadio del Falcon 9.

Lindy Elkins-Tanton, responsabile scientifico della missione Psyche ha commentato così la partecipazione di SpaceX alla missione:

L’aver coinvolto Maxar [azienda che ha costruito la sonda Psyche ndr], che rappresenta un player nuovo nei progetti dello spazio profondo per la Nasa e ora collaborare con una società del “New Space” per il lancio ci fa continuare su di un percorso che è quello di muoverci sempre di più verso il futuro. Parti di questo percorso sono anche le nostre collaborazioni con studenti e non credo che volare su un Falcon Heavy possa danneggiare i nostri sforzi di sensibilizzazione.

Psyche

La missione ha una partenza prevista per Luglio del 2022 ed è previsto che raggiungerà Marte nel 2023. Una volta qui utilizzerà il pianeta rosso come fionda gravitazionale per raggiungere Psyche nel 2026. Resterà in orbita intorno a questo asteroide metallico per circa 21 mesi.

Psyche
Asteroide Psyche in un render grafico. Di ASU/Peter Rubin 

Psyche non è un asteroide così piccolo, ha le dimensioni del Massachusetts, cioè circa 250 Km di diametro. Costituisce uno dei corpi più grandi della fascia principale degli asteroidi in orbita fra Marte e Giove. Psyche completa una rotazione ogni 4,2 ore. Le sue osservazioni attraverso i telescopi suggeriscono che l’asteroide è composto in gran parte da metallo nichel-ferro. Questo suggerisce che potrebbe essere il nucleo rimanente di un pianeta, o un piccolo pianeta che non è riuscito a formarsi.

Psyche ha una massa abbastanza grande da creare perturbazioni gravitazionali negli altri asteroidi. L’osservazione di quest’ultime ha permesso agli astronomi di misurare in maniera più precisa la massa e la densità di Psyche. Si è arrivati a valori molto bassi, meno delle aspettative. Questo vuol dire che l’asteroide ha un’alta porosità e che probabilmente si tratta di materiale polveroso agglomerato piuttosto che un vero e proprio asteroide roccioso. Queste sono tutte informazioni e risposte che la missione Psyche ci darà in maniera definitiva.

La sonda della NASA non partirà però da sola. A bordo del Falcon Heavy è attualmente prevista la presenza di altri quattro satelliti, divisi in due missioni. La prima si chiamerà Janus ed è appunto costituita da due piccoli satelliti delle dimensioni di una sedia che andranno a studiare un sistema binario di asteroidi. Nessuno finora ha mai studiato un sistema binario di asteroidi, cioè un sistema di due asteroidi in orbita uno intorno all’altro. Janus sarà la prima missione a farlo e fornirà informazioni preziose sull’inizio del sistema solare.

La seconda missione ad accompagnare Psyche si chiama Escape and Plasma Acceleration and Dynamics Explorers o EscaPADE, composta anch’essa da due piccoli satelliti. EscaPADE si dirigerà però su Marte dove  studierà come il vento solare stia strappando l’atmosfera del pianeta rosso.

Janus ed Escapade fanno parte di un programma NASA di missioni a costo ancora più basso del programma Discovery chiamato: Small Innovative Missions for Planetary Exploration o SIMPLEx. Queste sono tutte missioni programmate come payload secondari a bordo di altre più complesse.

 

 

 

 

Tags: AsteroideFalcon HeavyLucyNasaPsycheSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

Aprile 16, 2021
La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

Aprile 16, 2021
La partenza del Falcon Heavy della missione Arabasat-6A dell'aprile del 2019. Credits: SpaceX.

Astrobotic sceglie il Falcon Heavy per andare sulla Luna

Aprile 13, 2021
Launch team

NASA annuncia un nuovo Launch Control System per Artemis I

Aprile 11, 2021
Clouds

Perseverance rilascia il primo bollettino meteo dal pianeta rosso

Aprile 9, 2021
Marte fotografato dall'orbiter di Tianwen-1.

La NASA scambia informazioni con la Cina per le orbite di Tianwen-1

Aprile 8, 2021
Next Post
 Newline-1

LinkSpace, in Cina non c'è solo lo stato - Spazio d'oriente

SLS

L'SLS nel 2022 sarà costato quasi 25 miliardi di dollari

Gli articoli più letti questa settimana

  • La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

    Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Arthur Schwaniger, il fisico che salvò la missione Apollo 13

    211 shares
    Share 211 Tweet 0
  • Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il primo volo di Ingenuity: quando e cosa succederà?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Aprile 18, 2021
Un modellino della capsula HTV-X durante l'Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Credits: JAXA.

Il Giappone si prepara a tornare sulla ISS con HTV-X – Spazio d’Oriente

Aprile 2, 2021
NASA annuncia i partner per lo sviluppo di nuove tecnologie per la Luna e Marte

La nascita del Programma Artemis. Una storia lunga e travagliata

Marzo 26, 2021
Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Aprile 6, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.