• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 10, 2025
in Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Condividi su FacebookTweet

Un nuovo studio presentato il 10 luglio 2025 al National Astronomy Meeting (NAM) 2025 della Royal Astronomical Society a Durham, nel Regno Unito, ha rivelato l’esistenza di oltre 15 000 km di antichi canali fluviali nella regione marziana di Noachis Terra. Questa scoperta rafforza l’ipotesi che il Pianeta Rosso, circa 3.7 miliardi di anni fa, fosse molto più caldo e umido di quanto si pensasse.

Il lavoro è stato guidato da Adam Losekoot, dottorando presso la Open University, e sostenuto dalla UK Space Agency. I ricercatori hanno individuato numerose Fluvial Sinuous Ridges (FSR), creste sinuose formate dall’erosione differenziale di sedimenti fluviali consolidati, attraverso immagini e dati altimetrici acquisiti da tre strumenti a bordo di missioni orbitali: la Context Camera (CTX), il Mars Orbiter Laser Altimeter (MOLA) e l’HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment).

Queste creste sono distribuite su un’ampia area delle alte terre meridionali di Marte, e suggeriscono la presenza stabile e diffusa di acqua liquida in superficie durante la transizione tra l’epoca Noachiana e quella Esperiana, un periodo cruciale nella storia climatica del pianeta. L’ampia estensione, l’elevazione rispetto al terreno circostante e la forma interconnessa di queste strutture indicano un’origine legata alla precipitazione e a condizioni climatiche favorevoli protratte nel tempo.

I canali di Noachis Terra: un archivio geologico ancora poco esplorato

La regione di Noachis Terra è situata nelle alte terre meridionali di Marte, ed è stata fino ad oggi relativamente trascurata negli studi climatici del pianeta. Questo perché presenta poche reti vallive ramificate, che di solito vengono utilizzate come principale evidenza morfologica della presenza passata di acqua liquida.

Tuttavia, secondo Losekoot e il suo team, questo approccio rischia di escludere importanti indizi alternativi. Le Fluvial Sinuous Ridges individuate nello studio forniscono un’evidenza distinta della presenza prolungata di fiumi attivi. Alcuni dei sistemi identificati si estendono per centinaia di chilometri, con creste alte fino a decine di metri, il che implica processi sedimentari e condizioni ambientali stabili su scala geologica.

Immagine a colori di una parte di un fluvial sinuous ridge (FSR) eroso, circondato da dune di sabbia. Credits: HiRISE/NASA/JPL/University of Arizona
Immagine a colori di una parte di un fluvial sinuous ridge (FSR) eroso, circondato da dune di sabbia. Credits: HiRISE/NASA/JPL/University of Arizona

L’ipotesi più accreditata è che queste creste si siano formate in seguito a flussi fluviali alimentati da piogge, che hanno depositato sedimenti successivamente consolidati. Con il tempo, l’erosione ha rimosso i materiali più teneri, lasciando esposte le antiche strutture dei letti fluviali.

La distribuzione spaziale delle creste suggerisce che Noachis Terra abbia sperimentato un ambiente  caratterizzato da precipitazioni diffuse e condizioni favorevoli alla stabilità dell’acqua liquida. Questo contrasta nettamente con il modello climatico dominante, che prevede per Marte un clima globale arido e freddo, interrotto solo da episodi transitori di riscaldamento.

Una nuova prova di un antico clima umido su Marte

Lo studio presentato al congresso di Durham si inserisce in un dibattito aperto tra due principali visioni del passato marziano:

  • Quella di un pianeta caldo e umido, in grado di sostenere laghi e fiumi stabili.
  • Quella di un pianeta freddo, dove l’acqua liquida si formava solo occasionalmente da ghiaccio fuso.

Le scoperte in Noachis Terra offrono nuovi elementi a favore del primo scenario. La maturità e l’interconnessione dei sistemi fluviali identificati non possono essere spiegate da eventi brevi o localizzati, ma richiedono condizioni climatiche favorevoli protratte nel tempo. Secondo i ricercatori, ciò rende questa regione un “fossile climatico”, capace di conservare la memoria geologica di un’epoca in cui Marte poteva ospitare acqua stabile in superficie.

In un contesto in cui le missioni di esplorazione stanno cercando tracce di vita passata sul pianeta, la scoperta di sistemi fluviali così estesi e ben conservati rappresenta un tassello fondamentale per comprendere la reale abitabilità di Marte in epoche remote. Le indagini future su Noachis Terra potranno chiarire non solo il passato idrologico del pianeta, ma anche fornire indicazioni preziose per la selezione di siti di atterraggio e perforazione nelle prossime missioni.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Acquacanali fluvialiEsplorazione spazialeMartePianeta rossoRegno Unito

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico di antichi impatti primordiali su Marte, di cui il pianeta ancora tiene traccia. Credits: NASA/JPL-Caltech

I dati del lander InSight hanno rivelato nel mantello di Marte i resti di impatti primordiali

Agosto 29, 2025
Render artistico della missione RAMSES verso l'asteroide Apophis. Credits: ESA-Science Office

Possibile collaborazione tra ESA e JAXA per la missione RAMSES verso l’asteroide Apophis

Agosto 28, 2025
Render della sonda JUICE dell'ESA durante il sorvolo di Venere. Credits: ESA/Lightcurve Films/R. Andres

La sonda JUICE riprende i contatti con la Terra dopo un blackout, e si prepara al flyby di Venere

Agosto 26, 2025

L’Agenzia Spaziale del Regno Unito sarà assorbita dal dipartimento per la scienza e tecnologia

Agosto 20, 2025
L'MTO di Blue Origin

Blue Origin ha presentato MTO, un orbiter di telecomunicazioni marziane

Agosto 14, 2025
Render artistico che mostra i quattro satelliti della costellazione PUNCH della NASA in configurazione finale, per le operazioni scientifiche. Credits: NASA’s Conceptual Image Lab

La missione PUNCH della NASA è in posizione e ha iniziato le operazioni scientifiche

Agosto 14, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162