• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La proposta cinese di inviare una flotta di cubesat verso l’asteroide Apophis

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 26, 2025
in Cina, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Render artistico dell'asteroide Apophis. Credits: NASA

Render artistico dell'asteroide Apophis. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Un team di ricercatori di diverse università cinesi, tra cui Beihang, Tsinghua e Sun Yat-sen University, ha presentato un concetto di missione che prevede l’impiego di una flotta di cubesat per sorvolare l’asteroide 99942 Apophis, in occasione del suo passaggio ravvicinato alla Terra nel 2029.

Il concetto, battezzato Apophis Recon Swarm (ARS), prevede l’impiego di diversi cubesat, la cui formazione garantirebbe immagini ad alta risoluzione da prospettive diverse, monitoraggio dinamico e raccolta dati sul campo gravitazionale e sulla struttura superficiale del corpo celeste.

Il passaggio di Apophis nel 2029, a soli 32 000 km dalla Terra (entro l’orbita dei satelliti geostazionari) rappresenta un’opportunità rara per condurre osservazioni ravvicinate. Infatti, diverse missioni sono già in fase di pianificazione per sfruttare questo evento.

Ricostruzione virtuale del passaggio ravvicinato di Apophis sulla Terra. In celeste la posizione dei satelliti geostazionari.
Ricostruzione virtuale del passaggio ravvicinato di Apophis sulla Terra. In celeste la posizione dei satelliti geostazionari.

Un sorvolo multiprospettico di Apophis

Il design a sciame consente di superare i limiti di un singolo veicolo spaziale. Mentre una missione classica con orbiter globale avrebbe un solo punto di osservazione, l’ARS permetterebbe riprese stereoscopiche, misure multiple della gravità e una mappatura topografica con copertura angolare articolata.

Il passaggio ravvicinato di Apophis presenta una finestra di quattro‑cinque mesi tra lancio e flyby. Questa finestra temporale potrebbe essere usata per posizionare i cubesat in orbite di sorvolo ravvicinato, garantendo una campionatura scientifica densa e multidimensionale.

La Cina ha dedicato una sessione speciale al prossimo flyby di Apophis durante la seconda Conferenza Internazionale sulle Scienze dello Spazio Profondo (ICDSS 2025), svoltasi nella città di Hefei. Anche i ricercatori cinesi hanno partecipato con colleghi internazionali tramite collegamento video, discutendo possibili collaborazioni. Il progetto ARS non ha ancora ottenuto finanziamenti ufficiali, ma resta aperto al supporto anche da parte della comunità scientifica internazionale.

Strategia cinese e ruoli complementari

La proposta cinese arriva in un momento in cui tutta la comunità internazionale sta concentrando una parte della sua attenzione su Apophis:

  • L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sta preparando la missione RAMSES, costituita da un orbiter e due cubesat.
  • La missione OSIRIS-APEX (estensione di OSIRIS-REx) della NASA incontrerà l’asteroide poco dopo il massimo avvicinamento alla Terra, anche se la proposta di bilancio NASA per l’anno fiscale 2026 potrebbe terminare questa missione.
  • L’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) lancerà DESTINY+, destinata all’asteroide Phaeton, nel 2028, e i ritardi di questa partenza potrebbero permettere alla sonda di effettuare un sorvolo di Apophis prima che raggiunga la Terra.

Apophis è un asteroide con un diametro di circa 340 metri, probabilmente composto da roccia e metallo, scoperto nel 2004. Il suo sorvolo il 13 aprile 2029 sarà visibile anche a occhio nudo in Europa, Africa e in alcune parti dell’Asia.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ApophisAsteroideCinaCubesatEsplorazione spazialesorvolo

Potrebbe interessarti anche questo:

Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

Luglio 9, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Luglio 8, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162