• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Amazon si prepara al lancio dei primi satelliti Kuiper

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Aprile 3, 2025
in News, Space economy
kuiper
Condividi su FacebookTweet

Amazon si sta preparando a lanciare il primo gruppo completo di satelliti del progetto Kuiper. La missione, denominata “KA-01” (Kuiper Atlas 1), sarà eseguita con un vettore Atlas V della United Launch Alliance (ULA). Il lancio avverrà da Cape Canaveral, in Florida, e porterà in orbita 27 satelliti a un’altitudine di 450 chilometri. KA-01 è attualmente prevista non prima delle 18:00 (ora italiana) di mercoledì 9 aprile.

Con questa missione, Amazon avrà l’opportunità di effettuare test con quelli che saranno poi i satelliti operativi della costellazione Kuiper. Avranno quindi modo di collaudare non solo la strumentazione a bordo, ma anche la gestione di un elevato numero di satelliti in orbita. Attualmente, Amazon ha ottenuto i permessi dalla FCC per sviluppare la prima generazione della costellazione, che conterà 3.200 satelliti in orbita bassa terrestre. Questi saranno portati in orbita attraverso circa 80 lanci, eseguiti sfruttando diversi vettori.

I primi test in orbita

I primi due satelliti, denominati KuiperSat-1 e KuiperSat-2, sono stati lanciati il 6 ottobre 2023, a bordo sempre di un razzo Atlas V. La missione, denominata Protoflight, ha permesso ad Amazon di iniziare a effettuare i primi test operativi nello spazio. A maggio dello scorso anno, Amazon ha poi iniziato le operazioni per il loro rientro e distruzione in atmosfera.

I satelliti lanciati con la missione KA-01 rappresentano un significativo miglioramento rispetto ai due prototipi testati durante la missione Protoflight. Amazon ha migliorato le prestazioni di ogni sistema e sottosistema a bordo, inclusi le antenne phased array per la trasmissione dati, i processori avanzati, i pannelli solari ottimizzati per una maggiore efficienza energetica, i sistemi di propulsione aggiornati e i collegamenti laser tra satelliti. Inoltre, questi satelliti sono rivestiti con una pellicola a specchio dielettrico unica per Kuiper, progettata per diffondere la luce solare riflessa e ridurre la loro visibilità per gli astronomi a terra.

kuiper amazon
Terra vista da un KuiperSat.

La missione KA-01 durerà diversi mesi, poiché i satelliti dovranno superare numerosi test prima di essere dichiarati operativi. Il lancio avverrà con un Atlas V di ULA, che trasporterà il carico più pesante mai portato da questo vettore. Per gestire il peso aggiuntivo, l’Atlas V sarà equipaggiato con cinque booster a propellente solido, un fairing di 23,5 metri di altezza e 16,4 metri di larghezza.

Dopo il rilascio dei satelliti, il secondo stadio dell’Atlas V eseguirà un’accensione di circa 14 minuti, seguita dall’attivazione dei propulsori elettrici dei Kuiper. I satelliti innalzeranno progressivamente la loro orbita fino a raggiungere l’altitudine operativa finale di circa 630 km. Tutte le operazioni saranno monitorate dal team Kuiper a Redmond, Washington.

Concorrenza e sfide

Il progetto Kuiper si inserisce in un mercato altamente competitivo, dominato da Starlink di SpaceX, che conta oltre 6.400 satelliti operativi e più di 5 milioni di utenti globali. Anche altri operatori, come OneWeb ed Eutelsat, stanno espandendo le loro reti per offrire connettività satellitare a banda larga.

Tuttavia, Amazon punta su una strategia aggressiva, sfruttando la sua vasta rete di infrastrutture e il know-how tecnologico per ridurre i costi e rendere il servizio accessibile a un pubblico più ampio. A marzo 2023, Amazon ha presentato il primo prototipo dell’antenna che sarà utilizzata per connettersi alla rete Kuiper. L’azienda sta sviluppando un terminale compatto e ad alte prestazioni, progettato per garantire una connessione stabile e veloce, con particolare attenzione alla portabilità.

Una delle principali sfide che Amazon dovrà affrontare sarà mantenere un ritmo di lanci costante per rispettare i vincoli imposti dalla FCC, che richiede il dispiegamento di almeno metà della costellazione entro il 2026. La capacità produttiva dei satelliti sarà un fattore chiave per rispettare questa scadenza.

Per garantire un numero sufficiente di lanci, Amazon ha stretto accordi con diversi operatori di lancio spaziale. I satelliti Kuiper verranno portati in orbita utilizzando: l’Atlas V e il Vulcan di ULA, l’Ariane 6 di Arianespace, il New Glenn di Blue Origin e anche il Falcon 9 di SpaceX.

Amazon ha annunciato che ha già iniziato l’elaborazione e la spedizione dei prossimi satelliti Kuiper per la missione KA-02, che voleranno anch’essi a bordo di un Atlas V. Tuttavia, non è ancora stata comunicata una data ufficiale per questa missione.

Capitol Building

Astrospace esiste solo grazie a voi!
Grazie agli iscritti a ORBIT che ogni giorno supportano il lavoro di tutta la redazione di Astrospace. Grazie a loro questo spazio di informazione e divulgazione indipendente, unico in Italia, è ancora vivo. Senza pubblicità automatica, senza compromessi, senza sponsorizzazioni invadenti!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AmazonCostellazioneInternetKuipersatelliti

Potrebbe interessarti anche questo:

Altri 24 Kuiper di Amazon in orbita con il Falcon 9 di SpaceX

Agosto 11, 2025

Come produrre centinaia di satelliti all’anno? Intervista a Giuseppe Santangelo, CEO di Space Industries

Agosto 5, 2025
Il satellite Metop-SG-A1. Credits: Arianespace

Fissato per metà agosto il prossimo lancio Ariane 6. Porterà in orbita MetOp-SG-A1, con Sentinel-5

Luglio 28, 2025

Arriva T-Satellite: il servizio Direct to Cell di Starlink esce dalla fase beta

Luglio 24, 2025
Il liftoff del Falcon 9 per la missione KF-01, con il lancio di 24 satelliti Kuiper di Amazon.

SpaceX porta in orbita 24 satelliti Kuiper di Amazon

Luglio 16, 2025

È arrivato in orbita il secondo gruppo di 27 satelliti Kuiper di Amazon

Giugno 23, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162