• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il rover Curiosity ha trovato molecole organiche a catena molto lunga su Marte

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 25, 2025
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Il rover Curiosity della NASA ha perforato questo bersaglio roccioso, "Cumberland", il 19 maggio 2013 e ha raccolto un campione in polvere di materiale dall'interno della roccia, dove sono state trovate molecole organiche complesse molto lunghe. Credits: NASA

Il rover Curiosity della NASA ha perforato questo bersaglio roccioso, "Cumberland", il 19 maggio 2013 e ha raccolto un campione in polvere di materiale dall'interno della roccia, dove sono state trovate molecole organiche complesse molto lunghe. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Il rover Curiosity della NASA ha rilevato la presenza delle molecole organiche a catena più lunga identificate finora sulla superficie di Marte. L’annuncio, pubblicato dalla NASA il 24 marzo, riguarda l’analisi di un campione di roccia prelevato in passato da un affioramento soprannominato Cumberland, all’interno del cratere Gale, un cratere da impatto che in passato ospitava un lago.

Per lo studio è stato utilizzato lo strumento SAM (Sample Analysis at Mars), una sorta di laboratorio di chimica integrato nel rover, che ha permesso di condurre analisi termochimiche sul materiale raccolto. Scaldando il campione, i ricercatori hanno rilevato segnali attribuibili a tre molecole organiche: decano, undecano e dodecano. Si tratta di alcani a catena lunga, ovvero molecole composte da soli atomi di carbonio e idrogeno, disposti in lunghe sequenze lineari.

Queste molecole sono note sulla Terra per la loro presenza come sottoprodotti della degradazione degli acidi grassi, che costituiscono componenti essenziali delle membrane cellulari. Il rilevamento su Marte non implica necessariamente un’origine biologica, ma rappresenta un’indicazione importante della complessità chimica raggiunta dall’ambiente marziano primordiale, in un periodo in cui il pianeta mostrava condizioni favorevoli alla presenza di acqua liquida stabile.

L’ambiente lacustre di Yellowknife Bay

Nel maggio 2013, Curiosity ha perforato il campione di roccia denominato Cumberland nell’area di Yellowknife Bay nel cratere Gale. Questa zona ha fornito importanti indizi geochimici su un ambiente marziano risalente a circa 3.7 miliardi di anni fa.

Il rover Curiosity della NASA ha perforato questo bersaglio roccioso,
Il rover Curiosity della NASA ha perforato questo bersaglio roccioso, “Cumberland”, il 19 maggio 2013 e ha raccolto un campione in polvere di materiale dall’interno della roccia, dove sono state trovate molecole organiche complesse molto lunghe. Credits: NASA

Il campione si è innanzitutto rivelato ricco di minerali argillosi formatisi in presenza di acqua, zolfo – utile per preservare molecole organiche – e nitrati, composti essenziali per la vita sulla Terra. Inoltre, è stato rilevato metano contenente un tipo di carbonio associato a processi biologici terrestri.

Gli scienziati hanno inoltre stabilito che Yellowknife Bay era il sito di un antico lago. L’ambiente lacustre, con le sue rocce sedimentarie fini, avrebbe potuto concentrare e conservare molecole organiche per lunghi periodi, rendendolo un luogo potenzialmente favorevole allo sviluppo di processi chimici prebiotici.

La scoperta di alcani a catena lunga su Marte

Durante un esperimento condotto con SAM per cercare tracce di amminoacidi nel campione Cumberland, gli scienziati non hanno trovato segni di questi composti, fondamentali per la formazione delle proteine. Tuttavia, l’analisi ha portato a un risultato inatteso: la rilevazione di piccole quantità di decano, undecano e dodecano, tre alcani a catena lunga mai osservati prima su Marte.

Poiché questi alcani potrebbero derivare dalla frammentazione di molecole più complesse durante il riscaldamento, i ricercatori hanno cercato di identificarne le strutture di origine. Hanno ipotizzato che si trattasse di acidi grassi più lunghi: rispettivamente, acido undecanoico, acido dodecanoico e acido tridecanoico.

Grafico che mostra le molecole organiche a catena lunga decano, undecano e dodecano trovate da Curiosity, le più lunghe molecole organiche scoperte su Marte fino ad oggi. Credits: NASA/Dan Gallagher
Grafico che mostra le molecole organiche a catena lunga decano, undecano e dodecano trovate da Curiosity, le più lunghe molecole organiche scoperte su Marte fino ad oggi. Credits: NASA/Dan Gallagher

Per verificare l’ipotesi, hanno replicato in laboratorio un esperimento simile, mescolando acido undecanoico con un tipo di argilla simile a quella marziana. Dopo il riscaldamento, il composto ha effettivamente rilasciato decano, confermando la possibilità della degradazione termica. Ulteriori confronti con studi precedenti hanno rafforzato il legame tra gli alcani trovati e la degradazione di acidi grassi più complessi.

Un elemento particolarmente interessante riguarda la lunghezza delle catene di carbonio: gli acidi grassi identificati possiedono tra gli 11 e i 13 atomi di carbonio, mentre quelli generati da processi non biologici tendono ad avere catene più corte, inferiori ai 12 atomi. Questo dettaglio non è una prova definitiva, ma aggiunge interesse alla scoperta.

Tuttavia, gli strumenti attualmente su Marte, incluso SAM, non sono progettati per identificare con precisione molecole organiche di grandi dimensioni. Per rispondere con certezza agli interrogativi sull’origine di queste molecole, gli scienziati puntano ora alla futura analisi diretta sulla Terra tramite la missione Mars Sample Return.

Potrebbe interessarti –> Che fine farà Mars Sample Return? – Lo spazio secondo me, di Paolo Ferri

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: CuriosityMarteNasaPianeta rossorover

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico di antichi impatti primordiali su Marte, di cui il pianeta ancora tiene traccia. Credits: NASA/JPL-Caltech

I dati del lander InSight hanno rivelato nel mantello di Marte i resti di impatti primordiali

Agosto 29, 2025
A sinistra, Bennu visto dalla sonda OSIRIS-REx. A destra, analisi dettagliata dei campioni dell'asteroide. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona/Zia Rahman

I campioni di Bennu rivelano l’origine complessa e l’evoluzione dinamica dell’asteroide

Agosto 25, 2025
L'MTO di Blue Origin

Blue Origin ha presentato MTO, un orbiter di telecomunicazioni marziane

Agosto 14, 2025
Render artistico che mostra i quattro satelliti della costellazione PUNCH della NASA in configurazione finale, per le operazioni scientifiche. Credits: NASA’s Conceptual Image Lab

La missione PUNCH della NASA è in posizione e ha iniziato le operazioni scientifiche

Agosto 14, 2025
Rappresentazione artistica del Neil Gehrels Swift Observatory della NASA in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA’s Goddard Space Flight Center/Chris Smith (KBRwyle)

La NASA finanzia due studi per innalzare l’orbita del Swift Observatory

Agosto 13, 2025
Marte fotografato dall'orbiter Hope dell'UAE Space Agency. Credits: Noora Rashed Alsaeed, UAE Space Agency

Ottenuta la prima mappatura completa delle nuvole notturne su Marte, con la sonda Hope

Agosto 12, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162