• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Come, dove e perché osservare l’eclissi di Luna del 14 marzo

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 12, 2025
in Approfondimento, Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Eclissi parziale di Luna del 28 ottobre 2023, osservata con un telescopio Newton Skywatcher 114/500. Credits: Mariasole Maglione

Eclissi parziale di Luna del 28 ottobre 2023, osservata con un telescopio Newton Skywatcher 114/500. Credits: Mariasole Maglione

Condividi su FacebookTweet

​Tra il 13 e il 14 marzo 2025, il cielo offrirà uno spettacolo non così raro, ma sempre affascinante: un’eclissi lunare totale. Dall’Italia, il fenomeno sarà visibile solo come eclissi parziale, mentre in altre parti del mondo si potrà osservare nella sua totalità.​

Un’eclissi lunare si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sul nostro satellite naturale. Questo fenomeno può essere totale, quando la Luna è completamente immersa nell’ombra terrestre, o parziale, quando solo una parte del disco lunare viene oscurata.

Durante l’eclissi del 14 marzo, visibile a occhio nudo poco sopra l’orizzonte a ovest, il disco lunare sarà coperto di una percentuale che va dall’11.5% alle coordinate di Napoli al 51% a quelle di Torino. Lo spettacolo si potrà ammirare nelle prime ore del mattino, con un massimo che, a seconda della posizione, andrà dalle 6:17 alle 6:45, poco prima del tramonto della Luna.

Eclissi parziale o totale?

In Italia, l’eclissi del 14 marzo sarà visibile come parziale. Il fenomeno avrà inizio alle 04:57 con l’ingresso della Luna nella penombra terrestre. Alle 06:09 inizierà la fase parziale, con la Luna che entrerà nell’ombra della Terra.

La totalità dell’eclissi, durante la quale la Luna assume una tonalità rossastra, inizierà alle 07:26 e terminerà alle 08:31. Il massimo dell’eclissi è previsto per le 07:58. Tuttavia, in Italia, la Luna tramonterà intorno alle 06:30, rendendo impossibile l’osservazione della fase totale. ​

Orari indicativi dell'entrata in penombra, ombra e totalità della Luna durante l'eclissi del 13-14 marzo. In Italia va calcolato GMT+1. Credits: Vito Technology, Inc.
Orari indicativi dell’entrata in penombra, ombra e totalità della Luna durante l’eclissi del 13-14 marzo. In Italia va calcolato GMT+1. Credits: Vito Technology, Inc.

Nel resto del mondo, la visibilità dell’eclissi varierà. In gran parte del continente americano, l’eclissi sarà totale e completamente visibile durante le ore notturne. In Europa occidentale e Africa nord-occidentale, l’eclissi sarà visibile nelle sue fasi iniziali prima del tramonto della Luna. In Asia orientale e Australia, l’eclissi sarà visibile nelle fasi finali dopo il sorgere della Luna. ​

Quando e come osservarla

A differenza dell’eclissi solare, visibile solo da una parte ristretta del pianeta, queste possono essere osservate da un raggio di km molto più ampio e non hanno bisogno di protezioni speciali per gli occhi per poter essere guardate. Durante un anno solare possono verificarsi anche due o tre casi.

Per osservare l’eclissi parziale dall’Italia, sarà necessario alzarsi nelle prime ore del mattino del 14 marzo. L’ideale sarebbe trovare un luogo con una visuale libera verso l’orizzonte occidentale, poiché la Luna sarà bassa nel cielo. E con basso inquinamento luminoso per migliorare l’esperienza di osservazione.

L’uso di binocoli o telescopi può offrire una visione più dettagliata del fenomeno.​

Prossimo appuntamento: l’eclissi solare del 29 marzo

Oltre all’eclissi lunare del 14 marzo, il mese offrirà un altro evento astronomico degno di nota: un’eclissi solare parziale il 29 marzo 2025. Un’eclissi solare si verifica quando la Luna passa tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente o totalmente la luce solare. In questo caso, l’eclissi sarà parziale e visibile in alcune regioni dell’Europa, inclusa l’Italia. ​

In Italia, la visibilità dell’eclissi solare del 29 marzo sarà limitata. Le regioni settentrionali avranno una copertura massima del disco solare fino al 13%, mentre nelle regioni meridionali l’eclissi sarà praticamente impercettibile. L’eclissi avrà luogo nelle ore centrali della giornata, con orari specifici che varieranno a seconda della località. ​

La vicinanza temporale tra l’eclissi lunare del 14 marzo e quella solare del 29 marzo non è casuale. Questo fenomeno è dovuto al ciclo delle eclissi, legato all’allineamento periodico della Terra, della Luna e del Sole. Quando si verifica un’eclissi lunare, è probabile che, a distanza di circa due settimane, durante la fase di novilunio, si verifichi un’eclissi solare. Questo avviene perché la Luna, nel suo percorso orbitale, si trova in una posizione tale da allinearsi con la Terra e il Sole in modo da causare entrambi i tipi di eclissi in un breve intervallo di tempo. ​

Dalla Luna, il lander Blue Ghost di Firefly Aerospace, arrivato lo scorso 2 marzo, ha già fotografato un’alba lunare a Mare Crisium e il 14 marzo, quando la Terra eclisserà totalmente il Sole rispetto al suo punto di vista dalla Luna, il lander sarà in grado di osservare l’eclissi. Dovrebbe anche fotografare il tramonto lunare il 16 marzo.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AstrofotografiaastronomiaeclissiEclissi lunareLunaosservazione

Potrebbe interessarti anche questo:

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Resilience di ispace

Giugno 5, 2025
Un render del lander lunare Blue Moon Mk 1 di Blue Origin. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha confermato per il 2025 il lancio del lander lunare Blue Moon

Maggio 22, 2025
un mezzo di estrazione dell'He3 di Interlune. Credits: Interlune/TechCrunch

Interlune ha venduto Elio-3 raccolto sulla Luna: consegne a partire dal 2029

Maggio 8, 2025

Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

Maggio 7, 2025

Il Texas finanzierà lo sviluppo di un veicolo di rientro dallo spazio di Intuitive Machines

Aprile 29, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162