Come, dove e perché osservare l’eclissi di Luna del 14 marzo
Tra il 13 e il 14 marzo 2025, il cielo offrirà uno spettacolo non così raro, ma sempre affascinante: un'eclissi ...
Tra il 13 e il 14 marzo 2025, il cielo offrirà uno spettacolo non così raro, ma sempre affascinante: un'eclissi ...
Il 12 gennaio 2025 Marte ha raggiunto il punto più vicino alla Terra dal 2022, e il 16 gennaio raggiungerà ...
Osservare il cielo con un telescopio è un’attività che negli ultimi anni è diventata sempre più accessibile, grazie a strumenti ...
Osservare direttamente singole stelle di galassie al di fuori della Via Lattea è una sfida, perché richiede strumentazione e tecnologie ...
Il 15 novembre sorgerà l'ultima delle quattro Superlune consecutive del 2024. Il momento effettivo del plenilunio sarà alle 22:28 italiane ...
Il 25 settembre 2024 è stato pubblicato "Fotografia astronomica", il primo libro di Luca Fornaciari, astrofotografo e divulgatore scientifico italiano, ...
Il James Webb Space Telescope ha aperto un nuovo capitolo nell'astronomia e nell'astrofisica, svelando dettagli dell’Universo che sfidano le nostre ...
Il 27 settembre 2024 arriverà al perielio, ovvero al punto di massimo avvicinamento al Sole, la cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan–ATLAS), ...
L'astrofotografia è una disciplina affascinante che combina due mondi: l'osservazione del cielo e l'arte della fotografia. Immortalare oggetti astronomici richiede ...
Tra il 17 e il 18 settembre 2024, il cielo offrirà uno spettacolo raro ma particolarmente interessante: una Superluna combinata ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace