• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il lander Blue Ghost e l’esperimento italiano LuGRE sono sulla Luna!

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 2, 2025
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Scienza, Spazio Italiano
Condividi su FacebookTweet

Il 2 marzo 2025, alle 9:34 italiane, il lander Blue Ghost dell’azienda americana Firefly Aerospace è arrivato sulla Luna.

Blue Ghost è una missione finanziata dal programma CLPS della NASA, che ha lo scopo di supportare lo sviluppo di lander privati, comprando servizi di trasporto sulla superficie lunare per degli strumenti scientifici. Si tratta del primo lander di un’azienda privata a effettuare un allunaggio di successo. Firefly ha dichiarato che l’allunaggio è avvenuto con precisione, all’interno della ellisse di 100 metri prevista.

A bordo di Blue Ghost ci sono 10 strumenti. Uno di essi è l’italiano LuGRE, un sofisticato ricevitore che serve per connettersi ai satelliti GPS e Galileo direttamente dalla Luna. LuGRE è il primo esperimento 100% italiano ad arrivare sulla Luna.

LuGRE è stato sviluppato in Italia dalla società veneta Qascom di Bassano del Grappa per conto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con la collaborazione scientifica del Politecnico di Torino.

We have confirmation #BlueGhost stuck the landing! Firefly just became the first commercial company in history to achieve a fully successful Moon landing. This small step on the Moon represents a giant leap in commercial exploration. Congratulations to the entire Firefly team,…

— Firefly Aerospace (@Firefly_Space) March 2, 2025

Il viaggio e l’arrivo sulla Luna

Blue Ghost è partito il 15 gennaio 2025 a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX, in rideshare con il lander Resilience dell’azienda giapponese ispace.

Dopo un viaggio di 45 giorni, Blue Ghost è entrato in orbita lunare e ha iniziato la manovra di discesa alle 8:31 italiane, eseguendo una sequenza controllata di accensioni dei motori per ridurre progressivamente la velocità. Durante la fase finale dell’atterraggio, Blue Ghost ha utilizzato un sistema di navigazione relativa al terreno per evitare ostacoli e selezionare il punto di contatto più sicuro. L’allunaggio è avvenuto con successo nella regione del Mare Crisium, un bacino di origine vulcanica situato nel quadrante nord-est del lato visibile della Luna.

Il payload LuGRE, sviluppato dall’ASI in collaborazione con la NASA, ha lo scopo di testare per la prima volta l’utilizzo dei segnali di navigazione satellitare GPS e Galileo dalla superficie lunare. Questo strumento ha già raggiunto diversi record, riuscendo a collegarsi alla rete GNSS di GPS e Galileo dalla più grande distanza di sempre: 432mila km (432382 km per la precisione).

Uno scatto dal lander Blue Ghost subito dopo l'allunaggio di successo sulla Luna, avvenuto alle 9:34 del 2 marzo 2025. L'immagine mostra la superficie della Luna e la Terra all'orizzonte. Si vedono il pannello solare di Blue Ghost, un'antenna e il carico utile LEXI (a destra). Credits: Firefly Aerospace
Uno scatto dal lander Blue Ghost subito dopo l’allunaggio di successo sulla Luna, avvenuto alle 9:34 del 2 marzo 2025. L’immagine mostra la superficie della Luna e la Terra all’orizzonte. Si vedono il pannello solare di Blue Ghost, un’antenna e il carico utile LEXI (a destra). In alto a sinistra LuGRE, non ancora in posizione. Credits: Firefly Aerospace

I prossimi passi per Blue Ghost e LuGRE

Blue Ghost opererà sulla superficie lunare per un giorno lunare, ovvero 14 giorni terrestri, sfruttando l’illuminazione solare per alimentare i suoi strumenti scientifici. Durante questo periodo, la missione condurrà una serie di esperimenti chiave per la futura esplorazione lunare.

Uno degli obiettivi principali è il test del ricevitore GNSS LuGRE, che tenterà di connettersi ai segnali satellitari GPS e Galileo per determinare se la navigazione satellitare possa essere utilizzata sulla Luna. Se riuscirà a ricevere e processare i segnali, LuGRE dimostrerà la fattibilità di un sistema di posizionamento lunare basato su satelliti terrestri, un passo cruciale per le future missioni Artemis.

Oltre a LuGRE, altri strumenti scientifici analizzeranno l’ambiente lunare. Il Lunar Magnetotelluric Sounder (LMS) studierà la struttura interna della Luna attraverso misurazioni dei campi elettrici e magnetici, mentre il Lunar PlanetVac (LPV) raccoglierà campioni di regolite per studiare la composizione del suolo. Il Radiation Tolerant Computer (RadPC) testerà un computer resistente alle radiazioni per futuri utilizzi nello spazio profondo.

Blue Ghost è anche dotato di un sistema di fotocamere stereo che riprenderà il comportamento della polvere sollevata dall’atterraggio. Questi dati aiuteranno a migliorare i modelli di interazione tra i getti dei motori e il suolo lunare, riducendo i rischi per future missioni di allunaggio. Il lander cercherà anche di catturare immagini del tramonto lunare, fornendo nuove informazioni sugli effetti della luce solare sulla superficie lunare.

Allo scadere dei 14 giorni di operatività, con l’arrivo della notte lunare e temperature estremamente basse, Blue Ghost entrerà in uno stato di ibernazione, segnando la conclusione della missione principale.

Abbiamo seguito e commentato in diretta l’allunaggio di Blue Ghost e LuGRE, insieme ai protagonisti di Qascom, Politecnico di Torino e Agenzia Spaziale Italiana, dal Goddard Space Flight Center della NASA e da Qascom Srl in Veneto. Qui per rivederla.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Blue GhostLuGRELunaSpazio

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025

L’allunaggio di ispace è fallito per un problema al telemetro laser

Giugno 24, 2025
Render artistico del payload italiano ORACLE su un lander non ancora selezionato. Credits: OHB Italia

L’Italia avvia lo sviluppo di ORACLE, un sistema per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare

Giugno 24, 2025

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162