• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il 16 dicembre 2024 ricorderemo 60 anni dell’Italia nello spazio. Ecco tutti gli eventi dedicati

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 13, 2024
in Agenzie Spaziali, Divulgazione, Esplorazione spaziale, Evento, News, Spazio Italiano
Condividi su FacebookTweet

Ogni anno il 16 dicembre l’Italia celebra la Giornata Nazionale dello Spazio, un’iniziativa istituita nel 2021 e promossa dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, istituzioni accademiche e realtà industriali.

La giornata è pensata per sensibilizzare sull’importanza delle attività spaziali e sul loro impatto nella vita quotidiana, e mira a coinvolgere il pubblico di tutte le età, con un’attenzione particolare verso i giovani e gli studenti. Gli obiettivi principali sono divulgare il valore dello spazio per la scienza, la tecnologia e la società, ispirare nuove generazioni di scienziati e ingegneri, e sottolineare l’importanza del contributo italiano nei programmi spaziali internazionali.

Si tiene il 16 dicembre poiché è una data che ricorda il lancio del San Marco 1, il primo satellite italiano messo in orbita nel 1964. Questo storico evento ha reso l’Italia il terzo paese al mondo a raggiungere lo spazio, consolidando il suo ruolo nel panorama spaziale internazionale.

Quest’anno cade il 60esimo anniversario dal lancio del San Marco 1, e come ogni anno, per la Giornata Nazionale dello Spazio, si organizzano numerose attività, tra cui conferenze, laboratori, mostre e incontri con esperti del settore. In questo articolo abbiamo raccolto una lista dei principali.

-> 60 anni dell’Italia nello spazio: dal lancio del satellite San Marco alla corsa alla Luna e a Marte

Roma – 16 dicembre, dalle 9:30 alle 12:30. Organizzatore: Agenzia Spaziale Italiana.

Evento speciale presso la sede ASI di Roma Tor Vergata, rivolto principalmente a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che prevede interventi di divulgatori scientifici, collegamenti internazionali e l’inaugurazione di una mostra fotografica dedicata al progetto San Marco. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming per permettere una partecipazione più ampia. Qui maggiori informazioni.

-> L’Astronomia vista dalla Specola

Padova – 16 dicembre, dalle 17:00. Organizzatore: INAF Padova.

In un evento presso la Specola di Padova, moderato dalla giornalista Katy Mandurino, dialogheranno i direttori dell’Osservatorio Astronomico di Padova degli ultimi 40 anni: Cesare Barbieri, Gianfranco De Zotti, Mssimo Calvani, Enrico Cappellaro, Massimo Turatto, Roberto Ragazzoni, Bianca Maria Poggianti. L’evento è libero ma l’iscrizione è consigliata inviando un’email a events@oapd.inaf.it. Qui maggiori informazioni.

-> Vita su Marte. Una questione di habitat

Zola Predosa (BO) – 13 dicembre, alle 20:30. Organizzatori: Comune di Zola Predosa, Biblioteca di Zola.

Conferenza del Prof. Roberto Barbieri, paleontologo dell’Università di Bologna, riguardo le condizioni di abitabilità su Marte. Posti limitati con iscrizioni presso la Biblioteca o via email a biblioteca@comune.zolapredosa.bo.it. Qui maggiori informazioni.

-> Spazio per tutti: tecnologie spaziali per la vita di tutti i giorni

Napoli – 16 dicembre, dalle 10:00. Organizzatori: Distretto Aerospaziale della Campania e UniNa Rockets.

Evento aperto al pubblico (su prenotazione) presso la Città della Scienza di Napoli, per esplorare il mondo dello Spazio in modo interattivo e coinvolgente. L’iniziativa mira a mostrare il ruolo chiave della ricerca spaziale nelle scoperte scientifiche e nelle applicazioni quotidiane, come la gestione delle emergenze climatiche e la sicurezza ambientale. Attraverso laboratori, dimostrazioni e focus sulle innovazioni tecnologiche campane, evidenzia l’impatto delle tecnologie spaziali, come il programma Copernicus, sulla società e sul futuro. Qui maggiori informazioni.

-> Progetto CALLIOPE – Tecnologie e soluzioni aerospaziali per il One Health

Taranto – 16 dicembre, dalle 9:00 alle 16:00. Organizzare: Distretto Tecnologico Aerospaziale.

Il progetto CALLIOPE mira a creare una struttura che acceleri la diffusione dell’innovazione nel campo della One Health, integrando ricerca traslazionale, formazione e comunicazione pubblica. Utilizzando tecnologie emergenti come IoT e 5G, sviluppa soluzioni per il monitoraggio ambientale e territoriale attraverso l’impiego di droni e dati satellitari, con l’obiettivo di migliorare la salute umana, animale e ambientale. Durante questo evento presso il Castello Aragonese di Taranto, il Distretto intende presentare e mostrare al pubblico il progetto, attraverso una serie di talk mirati. Qui maggiori informazioni.

-> Un weekend spaziale!

Napoli – 14-15 dicembre, dalle 9:00 alle 17:00. Organizzatore: Fondazione Città della Scienza.

Presso la Città della Scienza di Napoli, il weekend che precede la Giornata Nazionale dello Spazio sarà dedicato interamente ad attività scientifiche, laboratori interattivi, giochi e science show dedicati allo spazio e all’astronomia. Ingresso con biglietto. Qui maggiori informazioni.

-> Time To Space

Isnello (PA) – 14 dicembre, alle 15:30. Organizzatore: Fondazione GAL Hassin.

L’evento, con prenotazione obbligatoria, sarà dedicato all’esplorazione spaziale umana e robotica attraverso una serie di attività, come conferenze, visite al museo e al planetario. Qui maggiori informazioni.

-> Il Made in Italy nello spazio

Online – 16 dicembre, dalle 9:20 alle 20:00. Organizzatore: Infini.to – Planetario di Torino.

Una serie di storie, quiz, approfondimenti pubblicati e postati sui canali social del Planetario di Torino e Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” per incuriosire, coinvolgere e appassionare il pubblico riguardo l’esperienza italiana, dal satellite San Marco 1 alle ultime frontiere dell’esplorazione spaziale. Qui maggiori informanzioni.

-> Lo spazio a Monte Mario

Roma – 16 dicembre, dalle 17:00 alle 22:00. Organizzatore: INAF Roma.

Un pomeriggio (su prenotazione) dedicato all’astronomia presso il Museo Astronomico e Copernicano, con visite alla Torre Solare di Monte Mario, osservazioni al telescopio, incontri e dialoghi con i ricercatori dell’INAF. Qui maggiori informazioni.

-> IRIDAY

Roma – 16 dicembre, dalle 9:00 alle 14:00. Organizzatori: Industrie Fluviali e IRIDE programma spaziale.

Una giornata di incontri, laboratori, panel e attività dedicati soprattutto ai ragazzi, incentrati su IRIDE, un sistema satellitare italiano coordinato dall’ESA e dedicato all’osservazione della Terra. Qui maggiori informazioni.

-> Our planet from space

Roma – 15-18 dicembre, dalle 9:20 alle 20:00. Organizzatore: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Presso Fiera di Roma, nel corso del New Space Economy Expoforum, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che festeggia 25 anni di attività, organizza una serie di incontri per esplorare fenomeni geofisici e vulcanologici che si verificano in Italia e a livello globale, con racconti che arricchiscono la conoscenza del pubblico della bellezza e al tempo stesso vulnerabilità della Terra. Qui maggiori informazioni.

-> Giochi di ruolo nello spazio

Trento – 16 dicembre, dalle 16:00 alle 18:00. Organizzatore:

Presso il MUSE (Museo delle Scienze di Trento) si terranno giochi, attività e incontri per l’apprendimento delle materie STEM, con un focus particolare sullo spazio. Qui maggiori informazioni.

-> Space goes to school – Scopriamo le tute spaziali potenziate di REA SPACE

Online – 16 dicembre, dalle 11:00. Organizzatore: Museo del Balì.

Webinar gratuito previa registrazione, dedicato in particolar modo ai ragazzi, per incontrare gli esperti di REA SPACE, azienda italiana che si occupa di progettare e sviluppare dispositivi indossabili e strumenti protettivi per l’Umanità nello spazio. Qui maggiori informazioni.

-> Galileo primo astronauta

Firenze – 16 dicembre, dalle 15:30. Organizzatore: Museo Galileo.

Visita guidata incentrata sulle osservazioni astronomiche di Galileo Galilei presso il Museo Galileo di Firenze. Visita gratuita per possessori del biglietto di ingresso. Qui maggiori informazioni.

-> C’è molto spazio nel carrello della spesa – Le ricadute spaziali nel nostro quotidiano

Prato – 15 dicembre, dalle 15:30. Organizzatore: Museo Italiano di Scienze Planetarie, con il patrocinio della Provincia di prato.

Seminario divulgativo sulle ricadute spaziali nel quotidiano, a cura del Dott. Giampaolo Preti dell’Università di Firenze. Ingresso gratuito senza prenotazione. Qui maggiori informazioni.

-> Weekend spaziale

Milano – 14-15 dicembre, dalle 10:00 alle 18:00. Organizzato da: Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.

Presso il museo della scienza di Milano, attività interattive, esperienze di realtà virtuale e molto altro aspetta gli ospiti per conoscere più da vicino lo spazio e le missioni spaziali, oltre a una visita guidata che permette di esplorare le tecnologie usate per conoscere l’Universo. Attività comprese nel biglietto di ingresso al museo. Qui maggiori informazioni.

Per tutti gli altri eventi in programma, visitare questa pagina.

-> Diretta speciale con Astrospace

Online – 16 dicembre, dalle 17:00. Organizzato da: Astrospace.

Una live speciale e lunga sul canale YouTube di Astrospace, per trascorrere in compagnia il tardo pomeriggio e la sera. Discuteremo della Giornata Nazionale dello Spazio, del San Marco 1, della situazione spaziale attuale e delle prospettive che attendono lo spazio italiano, e non solo. Con noi ci saranno tanti ospiti, autori di Astrospace.it e diversi interventi. Vi aspettiamo qui.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AsieventoItaliaSpazio

Potrebbe interessarti anche questo:

L’Italia ha firmato un accordo con SpaceX per trasportare degli esperimenti su Marte con Starship

Agosto 7, 2025
Lo specchio M4 dell'Extremely Large Telescope costruito presso Microgate a Bolzano, in Italia. Credits: Microgate

Completato in Italia lo specchio adattivo M4 per l’Extremely Large Telescope, ora in fase di test

Luglio 29, 2025
Render del modulo lunare italiano MPH. Credits: ASI

Thales Alenia Space firma con l’ASI per lo sviluppo del modulo lunare MPH

Luglio 25, 2025
I satelliti TRACERS della NASA poco prima della separazione dal secondo stadio del Falcon 9, il 23 luglio 2025.

Partita con un Falcon 9 la missione TRACERS della NASA. A bordo anche un satellite italiano

Luglio 24, 2025
Il taglio del nastro durante l'inaugurazione della sede di Pisa della Space Factory 4.0 di SITAEL, il 22 luglio 2025. Credits: ASI

Inaugurata a Pisa la nuova Space Factory di SITAEL per la produzione di propulsori elettrici

Luglio 22, 2025
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

Luglio 11, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162