• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

In arrivo un’eclissi anulare di Sole. Ecco quando e come vederla

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 1, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Eclissi solare anulare

Foto di un'eclissi solare anulare scattata il 20 maggio 2012. Credits: NASA/Bill Dunford

Condividi su FacebookTweet

Il 2 ottobre 2024, i cieli di alcune parti del mondo saranno interessati da un’eclissi anulare di Sole. Questo tipo di eclissi si verifica quando la Luna si posiziona tra la Terra e il Sole, ma, trovandosi in un punto della sua orbita più lontano dal nostro pianeta, non copre completamente il disco solare. Il risultato è un fenomeno noto come “anello di fuoco”, dove il bordo luminoso del Sole rimane visibile attorno alla Luna, creando uno spettacolo unico.

L’eclissi non sarà visibile dall’Italia. Interesserà principalmente in una fascia che attraverserà l’Oceano Pacifico meridionale, il sud del Cile e dell’Argentina. In alcune regioni dell’America meridionale e centrale, invece, il fenomeno si vedrà come eclissi parziale.

Questo evento naturale è di grande importanza scientifica e culturale, poiché fornisce agli astronomi l’opportunità di studiare il Sole e permette agli osservatori di tutto il mondo di ammirare la bellezza della dinamica cosmica. Si prevede che circa 175mila persone avranno la possibilità di assistere all’anularità dell’eclissi.

Quando avverrà e quanto durerà l’eclissi

L’eclissi del 2 ottobre inizierà alle prime ore del mattino nelle regioni dell’Oceano Pacifico. Il punto di massimo sarà raggiunto alle 18:45 UTC (le 20:45 italiane), momento in cui l’ombra della Luna coprirà per il 93% il Sole, creando l’effetto di “anello di fuoco” per 7 minuti e 2 secondi. Il fenomeno completo, inclusa la fase di eclissi parziale prima e dopo l’anulare, durerà circa 2 ore e mezza.

Il percorso dell’eclissi attraverserà prima l’Oceano Pacifico, dove sarà osservabile dalle navi e da alcune isole, compresa l’Isola di Pasqua (lì l’eclissi arriverà alle 19:07 UTC), prima di raggiungere il continente sudamericano, toccando aree del Cile e dell’Argentina. L’eclissi terminerà poco dopo, mentre il Sole inizierà a tramontare in queste regioni.

In altre parti del mondo, come Brasile, Bolivia e Uruguay, si potrà osservare un’eclissi solare parziale. La Luna bloccherà solo una parte del Sole e non creerà mai l'”anello di fuoco” nel cielo. Il Sole potrebbe apparire come una falce, o come se ne fosse stato tolto un pezzo.

Mappa globale che mostra il percorso dell'eclissi solare anulare del 2 ottobre 2024. Credits: NASA
Mappa globale che mostra il percorso dell’eclissi solare anulare del 2 ottobre 2024. Le percentuali indicano la parzialità dell’eclissi nelle zone al di fuori della fascia rossa, dove invece gli osservatori potranno apprezzare l’eclissi anulare totale. Credits: NASA

Come osservarla, anche in streaming

Per chi si trova nelle regioni interessate dal percorso dell’eclissi, il modo migliore per osservarla è procurarsi occhiali protettivi appositi, che bloccano i raggi solari dannosi. Guardare un’eclissi solare senza protezioni può infatti causare danni permanenti agli occhi.

Chi non si trova nella fascia d’osservazione diretta potrà comunque seguire l’eclissi in streaming, grazie alle dirette organizzate da enti scientifici e piattaforme di divulgazione. Alcune organizzazioni astronomiche trasmetteranno l’evento sui loro canali online, permettendo a tutti gli appassionati di ammirare il fenomeno in tempo reale. Un esempio è questa diretta di timeanddate.com oppure questa di EarthSky.

Alcuni eventi pubblici saranno inoltre organizzati in varie città, con telescopi e schermi che mostreranno le immagini dell’eclissi in sicurezza.

Le prossime eclissi di Sole

Dopo l’eclissi anulare del 2 ottobre 2024, altri eventi celesti di questo tipo sono già all’orizzonte.

  • Il 29 marzo 2025 un’eclissi solare parziale sarà visibile in Europa, Asia, Africa, Nord America, Sud America, Oceano Atlantico e Oceano Artico.
  • Il 21 settembre 2025 un’altra eclissi parziale interesserà Australia, Antartide, Oceano Pacifico e Oceano Atlantico.
  • Il 17 febbraio 2026 un’eclissi solare anulare, come quella del 2 ottobre, sarà visibile in Antartide, e sarà invece parziale in altri stati come Africa, Sud America, Pacifico e Atlantico, Oceano Indiano.
  • Il 12 agosto 2026 ci aspetta una spettacolare eclissi solare totale, che sarà visibile in Groenlandia, Islanda, Spagna, Russia, Portogallo e sarà parziale nel resto d’Europa e in Africa, Nord America, Atlantico, Artico e Pacifico.

Se ti piace quello che stai leggendo, puoi entrare nella community di Astrospace ORBIT. Qui avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, oltre che ad offerte sul nostro Shop, alla registrazione delle nostre live e soprattutto, a tutti i nuovi progetti a cui stiamo lavorando per i prossimi mesi. Oltre a questo, supporterai il lavoro di divulgazione e giornalismo spaziale della redazione di Astrospace.it.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: eclissieclissi anulareosservazioneSole

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico che mostra i quattro satelliti della costellazione PUNCH della NASA in configurazione finale, per le operazioni scientifiche. Credits: NASA’s Conceptual Image Lab

La missione PUNCH della NASA è in posizione e ha iniziato le operazioni scientifiche

Agosto 14, 2025
Cromosfera

Pronta al lancio la missione SNIFS della NASA, per lo studio della cromosfera del Sole

Luglio 18, 2025
La missione SMILE di ESA-CAS presso il centro ESTEC dell'ESA durante i test. Credits: ESA/M. Roos

Completati in Europa i test su SMILE, missione ESA-Cina che studierà l’interazione tra Sole e Terra

Luglio 17, 2025
Render artistico della missione Parker Solar Probe della NASA molto vicina al Sole. Credits: NASA/John Hopkins/APL

La Parker Solar Probe ha raggiunto per la terza volta il suo record di velocità e vicinanza al Sole

Giugno 27, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162