• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 11, 2025
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Condividi su FacebookTweet

La missione Solar Orbiter, guidata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) con la partecipazione della NASA, per la prima volta nella storia dell’esplorazione solare, ha osservato direttamente i poli del Sole da un’orbita inclinata rispetto al piano dell’eclittica.

Dopo aver eseguito una serie di manovre orbitali che l’hanno portata a un’inclinazione di 17° rispetto all’equatore solare, Solar Orbiter ha ripreso immagini della regione polare sud da una prospettiva mai raggiunta prima. Questo traguardo segna l’inizio di una nuova fase della missione, che nei prossimi anni porterà la sonda a inclinazioni ancora maggiori (24° nel 2026 e 33° nel 2029), per ottenere una visione sempre più completa dei poli solari.

Fino a oggi, tutte le immagini del Sole erano state raccolte da una posizione prossima al piano dell’eclittica, la fascia in cui orbitano Terra e gli altri pianeti. Solar Orbiter rompe questo limite, consentendo di esplorare zone finora rimaste ampiamente sconosciute. Durante una campagna osservativa condotta alla fine di marzo 2025, la sonda ha attivato tre dei suoi strumenti principali: PHI, EUI e SPICE. Le prime analisi hanno già rivelato informazioni inedite sulla struttura del campo magnetico e sul moto del plasma solare.

Infografica riassuntiva dell'orbita di Solar Orbiter e del suo progressivo inclinarsi rispetto al piano dell'eclittica. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter
Infografica riassuntiva dell’orbita di Solar Orbiter e del suo progressivo inclinarsi rispetto al piano dell’eclittica. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter

Il campo magnetico del Sole osservato dai poli

Uno dei risultati più rilevanti ottenuti durante questa prima campagna è la mappa del campo magnetico nella regione polare sud, elaborata dallo strumento PHI (Polarimetric and Helioseismic Imager). I dati mostrano una distribuzione complessa di polarità sia positiva che negativa nella stessa area. Questa configurazione è tipica del massimo solare, fase del ciclo in cui il campo magnetico della stella si inverte e la sua struttura diventa particolarmente irregolare.

PHI ha permesso di osservare come il campo magnetico si distribuisce su tutto il disco solare, evidenziando bande di forte intensità ai lati dell’equatore e zone più frammentate ai poli. Questa fase è cruciale per studiare come, dopo l’inversione, si ricostruisce la dominanza di una singola polarità a ciascun polo, processo ancora poco compreso. Solar Orbiter ha raggiunto l’inclinazione giusta nel momento giusto per monitorare l’intera evoluzione di questo fenomeno.

La visione dall’alto consente inoltre di confrontare su scala globale la topologia magnetica del Sole, mettendo in relazione le strutture equatoriali attive, visibili anche da Terra, con quelle polari, solitamente invisibili.

Mappa globale del campo magnetico della regione polare sud del Sole, ottenuta con lo strumento PHI di Solar Orbiter tra l'11 febbraio e il 29 aprile 2025. Credits: SA & NASA/Solar Orbiter/PHI Team, J. Hirzberger (MPS)
Mappa globale del campo magnetico della regione polare sud del Sole, ottenuta con lo strumento PHI di Solar Orbiter tra l’11 febbraio e il 29 aprile 2025. Credits: SA & NASA/Solar Orbiter/PHI Team, J. Hirzberger (MPS)

Il contributo di SPICE e le prime misure Doppler dal polo

Un altro traguardo scientifico è stato raggiunto con lo strumento SPICE (Spectral Imaging of the Coronal Environment), in grado di acquisire dati spettroscopici da diverse altezze nell’atmosfera solare. SPICE ha misurato per la prima volta il moto del plasma nella regione di transizione, lo strato intermedio tra la fotosfera e la corona dove la temperatura aumenta in modo repentino.

Grazie all’effetto Doppler, SPICE ha potuto mappare la velocità del plasma in movimento, rilevando getti e flussi localizzati che si allontanano o si avvicinano alla sonda. Le mappe mostrano zone in cui gli ioni di carbonio si muovono con velocità differenti, evidenziando dinamiche complesse che possono contribuire all’origine del vento solare.

Confronto tra due osservazioni di SPICE del polo sud del Sole, registrate il 22–23 marzo 2025: in alto la mappa delle velocità, con colori che indicano il moto del plasma verso (blu) o lontano (rosso) dalla sonda; in basso, una mappa che mostra la distribuzione degli ioni di carbonio. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/SPICE Team, M. Janvier (ESA) & J. Plowman (SwRI)
Confronto tra due osservazioni di SPICE del polo sud del Sole, registrate il 22–23 marzo 2025: in alto la mappa delle velocità, con colori che indicano il moto del plasma verso (blu) o lontano (rosso) dalla sonda; in basso, una mappa che mostra la distribuzione degli ioni di carbonio. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/SPICE Team, M. Janvier (ESA) & J. Plowman (SwRI)

Fino a oggi, queste misure erano difficili da ottenere a causa della prospettiva limitata delle precedenti missioni. L’angolazione offerta da Solar Orbiter consente invece di raccogliere dati più precisi e diretti dalle alte latitudini. Queste informazioni saranno essenziali per costruire modelli più accurati dei meccanismi che regolano la produzione del vento solare e la sua interazione con il campo magnetico.

Con queste prime osservazioni, Solar Orbiter inaugura una fase scientifica fondamentale. Le prossime orbite inclinate permetteranno di ampliare lo studio ai poli nord e sud, portando nuovi dati per decifrare i processi interni della nostra stella.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: eclitticaESAEsplorazione spazialeSistema solareSolar OrbiterSoleVento solare

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, il Ground Laser Transmitter all'Osservatorio Kryoneri in Grecia. Al centro, un render della missione Psyche con a bordo DSOC. A destra, il Ground Laser Receiver all'Osservatorio Helmos.

L’ESA ha realizzato il suo primo collegamento ottico tra la Terra e una sonda nello spazio profondo

Luglio 12, 2025
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

Luglio 11, 2025
Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025

Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

Luglio 11, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162