• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX ha lanciato una Dragon cargo dalla rampa SLC-40 dopo quattro anni

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Marzo 21, 2024
in NASA, News, SpaceX
Condividi su FacebookTweet

SpaceX è tornata a lanciare le capsule Dragon dallo Space Launch Complex 40 (SLC-40) di Cape Canaveral dopo 4 anni di assenza. Si tratta però del nuovo modello di Dragon, che ora nella sua versione cargo può trasportare sulla ISS anche astronauti. In questa occasione la capsula era in versione cargo, con il solo scopo di trasportare sulla stazione rifornimenti, esperimenti e strumentazione all’equipaggio che vive in orbita.

Il decollo è avvenuto il 21 marzo alle 21:55, secondo il fuso orario italiano, mentre l’attracco alla ISS è previsto verso le 12:30 del 23 marzo. La Dragon rimarrà nello spazio per circa un mese, prima di fare ritorno sulla Terra, ammarando al largo della Florida. Si tratta della quarta missione di rifornimento di questa capsula, che SpaceX ha già utilizzato per le missioni CRS-22, CRS-24 e CRS-27.

Per il lancio della Dragon, SpaceX ha utilizzato un Falcon 9 al suo sesto volo, che ha poi fatto ritorno direttamente sulla terraferma, alla Landing Zone 1, completando così il lancio numero 28 del 2024.

Le due torri

A marzo 2020 dal SLC-40 era partita l’ultima Dragon di prima generazione, utilizzata solamente per trasportare rifornimenti sulla ISS. Si trattava della missione CRS-20, che ha sancito la conclusione della prima fase del contratto Commercial Resupply Services della NASA. Con quest’ultima missione invece, classificata come CRS-30, una Dragon è nuovamente partita da questo pad.

🚀 LIFTOFF!@SpaceX’s 30th commercial resupply mission for @NASA is on its way to the @Space_Station with more than 6,000 pounds of important scientific research and supplies for the crew. pic.twitter.com/40gClzmsiG

— NASA’s Kennedy Space Center (@NASAKennedy) March 21, 2024


Per gestire anche il trasporto di astronauti, SpaceX ha dovuto costruire una torre simile a quella che si trova alla rampa 39A, per consentire l’accesso alla Crew Dragon. Questa torre inoltre, permette di collocare nella capsula strumenti e rifornimenti fino a poco prima del decollo.

Con il completamento della seconda torre, SpaceX ora ha due pad da cui far partire le Dragon. Ciò consente una migliore gestione dei lanci, poiché il Falcon Heavy può decollare solamente dal 39A, con diversi giorni di riconfigurazione. Gwynne Shotwell, COO di SpaceX, ha dichiarato per il 2024 hanno in programma 148 lanci, quindi sarà fondamentale il corretto funzionamento di tutti e tre i pad a loro disposizione. Il terzo si trova sulla cosa Ovest, allo spazioporto di Vandenberg.

Nei giorni scorsi, in vista delle future partenza dal SLC-40 anche di astronauti, hanno collaudato il sistema di fuga dalla torre. Si tratta di uno scivolo che può essere dispiegato molto velocemente, permettendo così a coloro che si trovano nei pressi della capsula di allontanarsi rapidamente.

Ora, dal pad numero 40, sono nuovamente partiti nuovi esperimenti diretti verso la ISS. Tra questi vi è uno studio per comprendere i meccanismi che regolano la fotosintesi delle piante in microgravità. A bordo della Dragon vi è anche un dispositivo per la mappatura in 3D che verrà collegato ad Astrobee, un robot a supporto degli astronauti.

Ti piace quello che stai leggendo? Puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Avrai a disposizione approfondimenti, analisi dettagliate, ricerche, newsletter, sconti sul nostro Shop e tanto altro. Accedi a tutti i vantaggi esclusivi della community di Astrospace.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: CargoDragonISSslc-40SpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

SpaceX venderà azioni ad una valutazione di 400 miliardi di dollari

Luglio 9, 2025
Un render dei satelliti Globalstar

Globalstar continuerà a lanciare satelliti con SpaceX

Luglio 8, 2025
progressi di starship

Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

Luglio 5, 2025

In orbita MTG-S1, il nuovo satellite meteo europeo, con a bordo Sentinel-4

Luglio 1, 2025

D-Orbit lancia in orbita due diversi ION con diversi satelliti (e payload) italiani

Giugno 25, 2025

Partita verso la ISS la missione Ax-4 di SpaceX e Axiom Space

Giugno 25, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162