• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Ha volato per l’ultima volta la capsula Dragon. Ora è storia.

Oggi è iniziata con un pieno successo la missione CRS-20 di rifornimento alla ISS. Sarà l'ultima missione della capsula Dragon 1, che verrà sostituita dalla prossima Dragon V2 anche per le missioni di rifornimento.

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Marzo 7, 2020
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Space economy, SpaceX
Falcon9

La partenza del Falcon 9 questa mattina fotografato dalla Florida. Credits: Zachary Caballero Ig: TheFloridaLocal

Condividi su FacebookTweet

Questa mattina del 7 Marzo, è partito da Cape Canaveral un Falcon 9 con a bordo una capsula Dragon cargo con rifornimenti per la ISS. La missione, chiamata CRS-20 è stata l’ultima della Dragon V1. Questa capsula ha fatto la storia di SpaceX essendo il primo grande contratto firmato con la NASA nel programma Commercial Resupply System. SpaceX fece richiesta di essere inserita nel programma nel Marzo del 2006 presentando un  progetto della Dragon che era ancora molto teorico. Il 18 Agosto del 2006 la Nasa confermò di aver accettato la proposta di SpaceX. Era l’inizio del programma CRS.

La Dragon ha volato per la prima volta l’8 dicembre 2010 per il suo primo test orbitale e il 22 Maggio del 2012 per il suo primo vero e proprio attracco alla ISS. Nel 2010 è diventata la prima capsula pressurizzata costruita da un’azienda privata a volare in orbita e tornare a Terra. Da allora ha volato altre 20 volte, portandoci ad oggi, al lancio di CRS-20.

CRS-20

La missione di questa mattina è stata un successo. Il Falcon è partito in orario, alle 05:50 e ha eseguito il suo volo nominalmente. Si temeva che avrebbe incontrato qualche difficoltà al rientro, durante l’atterraggio, per via dei forti venti presenti alla Landing Zone 1 di Cape Canaveral. Lo stesso Elon Musk ha affermato poco prima del lancio che questo rientro sarebbe stato uno dei più difficili. La situazione era comunque diversa rispetto allo scorso lancio quando i venti sopra la chiatta di atterraggio non erano previsti. Quella volta il modello matematico del Falcon 9 non li aveva previsti e quindi al rientro ha deciso di effettuare una deviazione, ammarando a pochi metri dalla chiatta.

Falcon9
Separazione fra il primo e secondo stadio in una foto a lunga esposizione di John Kraus. Credits.

Questa volta il rientro è stato invece nominale, complice anche il fatto che negli ultimi minuti prima dell’arrivo del Falcon i venti si sono un po’ calmati. In ogni caso oggi anche questo rientro ha firmato un nuovo record per l’azienda. E’ stato il 50esimo atterraggio riuscito di un Falcon 9. Incredibile pensare che SpaceX ci è riuscita 50 volte e al mondo nessun’altra è ancora in grado di far rientrare un razzo orbitale.

La capsula Dragon è ora in orbita, direzione ISS. Arriverà alla stazione spaziale internazionale il 9 marzo, alle 12:00. Lì verrà catturata dal braccio robotico Canadarm 2 e attraccata alla ISS. Rimarrà attraccata per 30 giorni, al termine dei quali tornerà a terra carica di esperimenti scientifici non più attivi e di rifiuti. Allora sarà la terza volta che questa specifica Dragon scenderà attraverso l’atmosfera.

 

Tags: CRSDragonFalcon9NasaNasa Space Apps Challeng

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render di Danuri in orbita intorno alla Luna. Credits: KARI

Sta per partire Danuri, la prima sonda interplanetaria della Corea del Sud: direzione Luna!

Agosto 2, 2022
I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Luglio 28, 2022
SLS della missione Artemis 1

La NASA ha aperto un contratto per rendere privato SLS

Luglio 27, 2022
NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

Luglio 25, 2022
Ispace Lunar Lander

Ispace annuncia la partenza della sua prima missione lunare commerciale per novembre 2022

Luglio 22, 2022
Render del telescopio spaziale Nancy Grace Roman

La NASA ha selezionato il Falcon Heavy per il lancio del telescopio Nancy Grace Roman

Luglio 21, 2022
Next Post
Rosalind-Franklin

Rosalind Franklin, la prima donna su Marte.

Falcon Heavy

La missione per Psyche, l'asteroide metallico, partirà a bordo di un Falcon Heavy

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.