• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Come è andato il terzo volo di test di Starship? Una prima analisi dell’IFT-3

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Marzo 15, 2024
in News, Space economy, SpaceX
Condividi su FacebookTweet

Alle 14:25 del 14 marzo, giorno del 22esimo anniversario della fondazione di SpaceX, da Starbase è partita la terza Starship. Si è trattato del terzo volo di test integrato di Starship, o IFT, come è chiamato da SpaceX, con l’obiettivo di dimostrare i miglioramenti applicati nella progettazione dell’enorme razzo, e ottenere dati e informazioni per i successivi.

Al contrario del primo e del secondo volo, questa volta SpaceX aveva fissato degli obiettivi anche per la Ship, dei test da condursi durante il volo nello spazio. Ancora una volta però, ci viene difficile capire se questo sia stato un test di successo o meno. Puoi guardare anche la versione video di questa prima analisi cliccando sul video seguente:

Gli obiettivi e le prime fasi di volo

Per la prima volta SpaceX ha fissato per questo volo tre distinti obiettivi da effettuare con la Ship durante il suo volo solitario nello spazio. Un segnale questo, fra gli altri, che non è più considerato un successo minimo il partire dalla rampa e superare la separazione degli stadi, che era lo scopo del secondo test.

Nel complesso, le fasi della terza missione prevedevano:

  • Il decollo dalla rampa di Starbase senza problemi. 
  • Superamento del Max-Q, il momento di massimo stress strutturale sul razzo. 
  • Separazione degli stadi tramite hot staging. 
  • Rientro controllato con ammaraggio del Super Heavy
  • Accensione dei motori Raptor della Starship per 5 minuti e 45 secondi. 
  • Esecuzione del test di apertura del portellone della Starship. 
  • Esecuzione del test di trasferimento del propellente. 
  • Esecuzione del test di accensione nello spazio del motore Raptor. 
  • Rientro atmosferico controllato, e distruzione all’impatto con l’acqua nell’Oceano Indiano. 

Si tratta nel complesso di 9 obiettivi, che però vanno considerati nel loro complesso, dato che molti sono dipendenti dai precedenti. Dopo 24 ore dal volo, in base alle informazioni ora disponibili sembra che abbiano raggiunto solo sei di questi.  Il rientro controllato del Super Heavy non è avvenuto correttamente, il test di accensione del motore Raptor non è stato eseguito volutamente, e il rientro controllato nell’Oceano indiano è terminato a circa 65 km di quota. Cerchiamo ora di analizzare nel dettaglio il volo, per cercare di capire cosa è successo. 

Il volo è iniziato alle 14:25 dopo tre diversi rinvii. Il primo rinvio è stato di 30 minuti, e SpaceX non ne ha comunicato il motivo, probabilmente però è stato dovuto ai forti venti. Poco dopo, SpaceX ha annunciato altri due rinvii, prima di 30 e poi di 20 minuti, a causa di alcune imbarcazioni entrate nell’area interdetta nel golfo del Messico.

Il decollo si è poi svolto come previsto. Si è acceso  il Water Deluge System e pochi secondi dopo i 33 Raptor hanno spinto Starship verso lo spazio. Tutti i motori si sono accesi, e si sono comportati correttamente.

Dopo 2 minuti e 41 secondi, i Raptor dei due anelli esterni del booster hanno iniziato a spegnersi, dando così il via alla manovra di hot staging. Per ulteriori sette secondi sono rimasti accesi solo i tre Raptor centrali e, dopo 2 minuti e 48 secondi, si sono accesi prima i tre Raptor ottimizzati per il vuoto sulla Starship, poi i tre Raptor centrali.

In questo momento i due stadi erano ancora collegati e si trovavano a 71 km di quota. Qui è avvenuta la separazione fra i due stadi a 2 minuti e 49 secondi dalla partenza. Questa è stata effettuata mentre il Super Heavy aveva 3 motori centrali accesi e la Ship tutti e sei.

Il volo del Booster 10

Il Super Heavy ha subito cambiato il suo assetto iniziando il boostback burn, sfruttando anche la spinta dei gas di scarico dei motori della Starship. Per farlo ha acceso i 10 motori Raptor dell’anello centrale, una operazione che non era riuscita durante il secondo volo.

I 13 raptor del Super Heavy sono rimasti accesi durante tutta la manovra di cambio dell’assetto. Questo è un grande successo per SpaceX, in quanto mantenere accesi i motori mentre i propellenti a bordo del razzo si muovono, è una sfida non banale, ed era stata la causa del fallimento del secondo lancio.

Questi motori sono rimasti accesi per circa un minuto, fino a 3 minuti e 44 secondi dal lancio. In questo momento il Super Heavy era orizzontale rispetto alla superficie. Qui hanno iniziato a spegnersi i motori Raptor di un lato dell’anello centrale, in modo che la spinta fosse direzionata verso la Terra, spingendo il Super Heavy verso una traiettoria di rientro. Questa manovra è durata pochi secondi, poi sono stati spenti tutti i motori Raptor.

Per ulteriori 35 secondi il Super Heavy ha continuato a salire per inerzia, a motori spenti, raggiungendo una quota massima di 106 km, per poi iniziare a scendere.

Il rientro del Super Heavy è continuato a motori spenti e piuttosto stabilmente per circa due minuti, fino a 6 minuti e 37 secondi dal lancio. A 15 km di quota ha iniziato a muoversi maggiormente e a 5 km ha iniziato a oscillare. Le grid fin hanno tentato di stabilizzare lo stadio e al di sotto del km di quota è stato perso il collegamento delle immagini e i contatti con il Super Heavy.

Starship’s Raptor engines have ignited during hot-staging separation. Super Heavy is executing the flip maneuver pic.twitter.com/T593ACilyD

— SpaceX (@SpaceX) March 14, 2024

L’ultima informazione disponibile è stata l’accensione di almeno uno dei tre motori Raptor centrali, segno che lo stadio ha iniziato la sua ultima manovra, quella per arrivare all’impatto con l’acqua con velocità pari a zero. Nell’ultimo frame disponibile si nota come la velocità fosse di 1100 km/h a meno di un km di quota. SpaceX ha confermato che la distruzione è avvenuta a 462 metri di altezza, senza confermare se sia avvenuta per l’attivazione dell’FTS o per l’oscillazione dello stadio che ne ha comportato la distruzione. La FAA, subito dopo il lancio, ha dichiarato che una indagine è stata aperta in merito al comportamento del Super Heavy e della Starship durante il terzo volo. Quando saranno pubblicati i risultati sapremo sicuramente di più. Fino al completamento di questa indagine non potrà esserci un quarto volo di Starship.

Le manovre nello spazio della Ship 28

Torniamo ora indietro di 5 minuti, alla separazione degli stadi e al comportamento della Ship 28. I sei motori Raptor sono rimasti accesi per 5 minuti e 50 secondi, fino a otto minuti e 20 secondi dal decollo. Prima si sono spenti i tre motori esterni ottimizzati per il vuoto poi, dopo 15 secondi, anche i 3 motori centrali. In questo momento la Ship 28 si trovava a 150 km di quota e si muoveva a 26485 km orari.

Nonostante la velocità fosse quasi quella orbitale, la Ship non si trovava su una traiettoria in grado di immetterla in orbita, viaggiando quindi su una traiettoria suborbitale. Ciò era previsto, in modo da non immettere in orbita un mezzo che, allo stato attuale, non è garantito possa rientrare in sicurezza in atmosfera.

La Ship ha raggiunto la quota massima dopo 24 minuti di volo, ed è stata di 234 km di altezza. Il rientro era previsto dopo 1 ora e 4 minuti dal lancio, in una zona al largo dell’Australia, nell’Oceano Indiano. Durante questa fase di crociera, era previsto che la Ship 28 eseguisse tre importanti test:

  • L’apertura e chiusura del portellone.
  • Il test di trasferimento del propellente. 
  • L’accensione di un motore Raptor nello spazio. 

Il primo, l’apertura del portellone che in futuro sarà necessario per il rilascio degli Starlink è stato eseguito correttamente. La Starship ha aperto il suo portellone dopo circa 16 minuti dal decollo e, dalle immagini si è potuto osservare la fuoriuscita di aria dall’apertura. Si è trattato di una prova molto importante per le future missioni e non dal risultato scontato.

Il trasferimento di propellente, probabilmente il test più importante, è stato effettuato circa 20 minuti dopo il lancio. SpaceX ha dato comunicazione, sia durante il volo che in un comunicato successivo, che il test è stato eseguito, ma che i risultati saranno pubblicati dopo le analisi dei dati.

Mentre la Ship 28 procedeva verso l’Oceano Indiano, si è visto come effettuasse delle rotazioni anche piuttosto evidenti.

In questo video, realizzato tenendo fisso l’orizzonte terrestre sullo schermo, si può notare ancora meglio la rotazione della Ship. Il video è accelerato, e quindi non è da paragonare la velocità di rotazione con quella vista qui.

 

Did a quick hack job on this to stabilize the rotation! pic.twitter.com/MFEIsRrd31

— ophello (@ophello) March 15, 2024

SpaceX non ha spiegato se queste fossero manovre intenzionali o meno, né la loro utilità ai fini del volo, ma è evidente che una rotazione così importante non fosse prevista. Proprio per colpa di questa rotazione infatti, hanno deciso di non effettuare il test di accensione del motore Raptor nello spazio. L’accensione era prevista al solo scopo di test, in quanto non necessaria per il rientro. Sarebbe inoltre dovuta avvenire nella stessa direzione del moto della Starship.

Dopo 46 minuti è iniziata la fase di rientro. Per la prima volta una Ship ha raggiunto questa fase ancora integra, potendo quindi effettuare il primo grande test sullo scudo termico. Dalle immagini realizzate in diretta, si è notata la formazione del plasma su un lato della Starship e in questa fase era possibile notare come il prototipo stesse ancora effettuando delle rotazioni, sintomo di un rientro non controllato e di come le ali abbiano cercato di stabilizzare la Ship 28.

Il suo volo è terminato, probabilmente con un’esplosione, dopo circa 49 minuti dal decollo, a un’altezza di circa 65 km.

L’esito del terzo volo di Starship

In conclusione, SpaceX con questo volo ha eseguito gran parte delle operazioni previste, ma non tutte. Il rientro controllato del Super Heavy è fallito all’ultimo, ma l’operazione di rientro è migliorata di molto rispetto al secondo volo.

SpaceX non è poi riuscita a effettuare l’accensione del motore Raptor per via della rotazione della Ship. Probabilmente tale rotazione è stata anche una casua centrale nella distruzione avvenuta a 65 km di quota. Aver portato la Starship quasi fino alla fine del volo, e aver eseguito i due test più importanti durante la fase di crociera è però significativo.

Il punto centrale di questo terzo volo di test non è infatti il numero di obiettivi raggiunti, ma i progressi fatti rispetto al precedente tentativo. Questi sono molti e avvicinano SpaceX a una prima versione operativa di Starship. Ricordiamo infatti che questo razzo inizierà il prima possibile a portare satelliti Starlink nello spazio, probabilmente già entro la fine del 2024, utilizzando questi lanci per ulteriori test.

Starship re-entering Earth’s atmosphere. Views through the plasma pic.twitter.com/HEQX4eEHWH

— SpaceX (@SpaceX) March 14, 2024

Il risultato del terzo lancio di test di Starship può quindi essere giudicato in due modi diversi. Il primo è ragionare sugli obiettivi dichiarati e su quanti e quali hanno raggiunto. In questo caso possiamo dire che il test è stato un successo, anche se parziale.

Il secondo punto di vista è contestualizzare questo test paragonandolo al precedente, e soprattutto inserendolo nel contesto di sviluppo di Starship. Rispetto al 18 novembre i progressi sono evidenti, ed è giusto ricordare che hanno effettuato il terzo volo 117 giorno dopo il secondo. In meno di un anno SpaceX ha eseguito tre voli di test, ed entro il 2024 Musk vuole realizzarne altri 6. Probabilmente non ci riuscirà, ma è evidente come lo sviluppo stia accelerando parecchio e la prima versione operativa di Starship sia più vicina di quanto molti pensavano.

Questo non deve farci dimenticare che fra la prima versione operativa e le successive potrebbero passare anche diversi anni, soprattutto rispetto a quella per il trasporto astronauti verso la Luna.

Ti piace quello che stai leggendo? Puoi contribuire alla crescita di Astrospace iscrivendoti ad Orbit. Avrai a disposizione approfondimenti, analisi dettagliate, ricerche, newsletter, sconti sul nostro Shop e soprattutto entrerai a far parte della prima community italiana di appassionati di spazio.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: SpaceXStarshipsuccessoSuper Heavy

Potrebbe interessarti anche questo:

SpaceX venderà azioni ad una valutazione di 400 miliardi di dollari

Luglio 9, 2025
Un render dei satelliti Globalstar

Globalstar continuerà a lanciare satelliti con SpaceX

Luglio 8, 2025
progressi di starship

Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

Luglio 5, 2025

In orbita MTG-S1, il nuovo satellite meteo europeo, con a bordo Sentinel-4

Luglio 1, 2025

D-Orbit lancia in orbita due diversi ION con diversi satelliti (e payload) italiani

Giugno 25, 2025

Partita verso la ISS la missione Ax-4 di SpaceX e Axiom Space

Giugno 25, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162