• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il futuro di Astrospace

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 12, 2024
in News
Condividi su FacebookTweet

Ciao, sono Stefano Piccin, fondatore di Astrospace.it e oggi voglio raccontarvi un po’ come funziona la nostra redazione, e condividere con voi alcune delle idee per questo 2024.

Quando questo sito è stato aperto, la nostra missione era quella di raccontare il mondo spaziale a 360 gradi, con la maggior precisione e attenzione ai dettagli possibile. Il nostro motto è sempre stato quello di prendere atto della complessità di questa impresa che è l’esplorazione spaziale. Crediamo nell’importanza del racconto della complessità.

La complessità non deve però essere una barriera, soprattutto nello spazio, che è una delle frontiere e delle opportunità più grandi che l’Umanità ha per superare molte delle sfide di questo secolo, per crescere e migliorare. Lo spazio ha, e avrà, innumerevoli conseguenze sulla Terra e sulla vita di tutti noi. Comprenderle, è il primo passo per trarne il massimo vantaggio.

Complessità vuol dire verità, ed esserne consapevoli nel raccontare questo settore per noi è sempre stato un atto di fiducia verso chi ci ha letto in questi anni. In questi due anni abbiamo quindi proceduto con molta umiltà e rispetto, prima di tutto per lo spazio in sé, ma anche per chi ci permette di conoscerlo ed esplorarlo: ricercatori, ingegneri, scienziati e tutte le persone che lavorano in questo ambiente.

Le novità del 2024 di Astrospace

La prima grande novità di quest’anno l’avevate già vista, ed è stato il nostro maggior impegno nel raccontare lo spazio attraverso video, dirette e approfondimenti sul nostro canale YouTube. Nei prossimi mesi organizzeremo diverse attività proprio lì: nuove rubriche, nuove interviste e live e anche delle visite…particolari.

La seconda grande novità riguarda Orbit. Che cos’è Orbit? È un servizio in abbonamento per supportare il lavoro della nostra redazione, e accedere ad approfondimenti dedicati, sconti sulle nostre Guide, e altri vantaggi.

La nuova versione di Orbit sarà raggiungibile su Orbit.Astrospace.it.

In questa nuova versione sarà più facile iscriversi, disiscriversi o sospendere l’abbonamento, ma anche regalarlo. Sarà più facile trovare i contenuti e i vantaggi dedicati. Con Orbit il nostro obiettivo sarà costruire con voi la prima community italiana interamente dedicata al settore spaziale, dall’astrofisica alla space economy. Lo faremo insieme, con eventi, gruppi dedicati e contenuti di qualità. Il 13 marzo alle ore 12:00 su Orbit.Astrospace.it (Se siete già abbonati riceverete tutte le informazioni per email il 13 marzo).

La terza novità è infine per le Guide, i nostri volumi cartacei dedicati ai grandi temi dello spazio. Abbiamo avuto molte difficoltà nella stesura del secondo volume, ci abbiamo messo fin troppo tempo, e me ne scuso, ma finalmente siamo quasi arrivati a una conclusione. Il secondo volume vedrà la luce a fine marzo! E stiamo già lavorando al terzo.

Come funziona Astrospace?

Dopo due anni, su Astrospace.it abbiamo pubblicato oltre 2500 articoli, per oltre 5 milioni di visualizzazioni. Abbiamo collaborato con oltre 50 autori diversi, e a loro va il nostro più grande ringraziamento. Abbiamo seguito oltre 50 eventi in media partnership, e collaborato con decine di aziende ed enti diversi. Ora, ci teniamo a raccontarvi, in poche parole, come funziona la nostra redazione. 

Essa è composta, attualmente, da cinque persone, che collaborano con Astrospace in modo frequente: Mariasole Maglione, Francesco Durante, Andrea D’Urso, Nicolò Bagno, Andrea Novelli e Stefano Piccin. Questo gruppo si occupa di gestire la maggior parte dei contenuti di news, e dei contenuti social. Sono poi presenti circa una decina di autori, che collaborano con noi frequentemente, e un’altra decina saltuariamente.

La nostra redazione si occupa di discutere le notizie, decidere quali trattare e come trattarle, e soprattutto collabora con tutti i nostri autori per cercare il modo giusto di spiegare determinati argomenti e spesso anche chi debba raccontarli.

I nostri autori sono poi suddivisi in due gruppi. A-Team è guidato da Mariasole Maglione che si occupa di tutte le notizie di astronomia, astrofisica ed esplorazione spaziale scientifica; S-Team è guidato da Stefano Piccin, che si occupa di tutte le notizie e approfondimenti di space economy, ingegneria aerospaziale, e attualità spaziale, oltre che di lunar economy.

Vi raccontiamo tutto questo perché da inizio del 2024 abbiamo deciso di impegnarci ancora di più nel raccontare lo spazio, per lo spazio e per la Terra. In un momento storico carico di rumore, soluzioni veloci e semplici e che sarà sempre più guidato dalle IA, sarà sempre più difficile capire la complessità, proprio in un mondo che diventa sempre più grande e…complesso. Ma soprattutto, desideriamo farlo insieme a voi!

Per collaborare con noi come autori, ci potete scrivere a info@astrospace.it

Per qualsiasi informazione, dubbio o problema riguardo Orbit, a orbit@astrospace.it

Tags: ApprofondimentoAstrospace.itdivulgazioneGuide

Potrebbe interessarti anche questo:

Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025

Il primo database della divulgazione spaziale in Italia è online

Novembre 27, 2024

Il primo database della divulgazione spaziale in Italia

Luglio 29, 2024
Guida Euclid

Perché una “Guida completa al telescopio Euclid” ?

Giugno 17, 2023
"Il fantasma dell'Universo"

I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

Maggio 29, 2023
Osservatorio astronomico di Rozzano

Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

Maggio 27, 2023
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162