• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Oltre il limite – L’astronomia nell’era dell’intelligenza artificiale

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 3, 2023
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, Leggere lo spazio, News, Recensioni
Condividi su FacebookTweet

Oltre il limite è un libro dell’astrofisico Antonio D’Isanto pubblicato da Scienza Express, dedicato a una delle trasformazioni più importanti che abbia mai vissuto l’astronomia, quasi una rivoluzione: il passaggio dall’astronomia all’astroinformatica. Come ricordato nell’introduzione di questo libro scritta dal prof. Giuseppe Longo, “l’astronomia è la più antica delle scienze, l’unica a essere protetta sin dall’antichità da una Musa”.

L’astronomia però non è la stessa dell’antichità, anche se ancora oggi conserva gli scopi e le motivazioni che spingono astronomi, astrofisici e ricercatori a scrutare il cielo da millenni. Non è la stessa perché oltre a essere cambiate alcune delle domande che ci spingono a studiare il cosmo, sono cambiati gli strumenti che utilizziamo per farlo. Ora siamo nel pieno di una nuova rivoluzione per l’astronomia, che si affianca, o meglio, è originata, proprio dai nuovi strumenti e telescopi a nostra disposizione.

Il Dott. D’Isanto in questo libro si pone proprio l’obbiettivo di raccontarci come l’astronomia stia diventando astroinformatica, ma soprattutto perché lo stia facendo. Lo scopo dichiarato di questo libro è quindi di altissimo interesse per tutti gli appassionati di astronomia, ma non solo. Capire come gli strumenti informatici di nuova generazione, intelligenze artificiali in primis, stiano aiutando la ricerca astrofisica è un argomento che sarà sempre più centrale nei prossimi anni.

Leggendo questo testo però, all’inizio ho frainteso il suo scopo. Il fraintendimento mi ha portato a pensare come un difetto del libro il fatto che solamente nell’ultima parte l’autore si concentrai nel raccontare i nuovi strumenti informatici a disposizione dei ricercatori. A questi sono dedicati relativamente poche pagine, nonostante fossero lo scopo principale del testo. Tutta la prima parte è dedicata a capire non il “come” ma il “perché” l’informatica e le intelligenze artificiali siano fondamentali per la ricerca astronomica.

ELT
La struttura portante, quasi terminata, dell’Extremely Large Telescope, il telescopio ottico più grande mai realizzato in costruzione nel deserto di Atacama. In “Oltre il limite” D’Isanto racconta anche i progetti dei principali telescopi che cambieranno l’astrofisica nei prossimi anni. Credits: G. Hüdepohl

L’autore dedica gran parte del libro a raccontare quali sono le attuali frontiere della ricerca astronomica, passando dallo studio dell’origine dell’Universo alla ricerca di una Teoria del Tutto, che possa unire Relatività Generale e Meccanica Quantistica. Fra queste D’Isanto presenta molti altri argomenti, spiegando l’origine delle ipotesi di materia ed energia oscura, ad esempio. Nonostante all’inizio questa trattazione appaia un po’ lunga, in quanto veramente completa anche se ogni argomento non è ovviamente approfondito, al termine del libro si conserva un sano spaesamento al pensiero di quanto e cosa ancora non sappiamo. L’obbiettivo, che appare inizialmente secondario rispetto alle premesse del libro, è comunque raggiunto.

Personalmente avrei quindi preferito una trattazione più completa sugli strumenti e frontiere dell’astroinformatica, ma il racconto dell’autore è comunque chiaro, e fornisce una visione d’insieme emozionante delle frontiere dell’astronomia e astrofisica. D’Isanto affronta questo racconto usando espedienti divulgativi, interpellando anche diversi “giganti” della ricerca scientifica del passato. Il tutto contribuisce a rendere più scorrevole e fruibile il racconto, tanto da portare il lettore a sperare in una lunghezza maggiore del testo (circa 200 pagine).

Ad inizio 2023 siamo nel pieno di una trasformazione importante per la ricerca astronomica, sia per gli strumenti e telescopi che avremo a disposizione nei prossimi anni, sia per la trasformazione delle tecniche di ricerca e studio dei dati, di cui l’astrofisico Antonio D’Isanto ci dà un’anteprima in questo libro.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Oltre il Limite

Oltre il Limite
8.2

Chiarezza

8.5/10

Contenuto

7.5/10

Interesse dell'argomento

8.5/10
Compralo su Amazon
Tags: AstroinformaticaastronomiadivulgazioneIntelligenza artificialeStrumenti astronomiciTelescopi

Potrebbe interessarti anche questo:

Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

Giugno 9, 2025
axiom kepler data center

Axiom Space lancerà i suoi primi due data center in orbita entro la fine dell’anno

Aprile 10, 2025
I cieli bui e limpidi sopra l'Osservatorio Paranal, sede del Very Large Telescope dell'ESO. Credits: ESO/P. Horálek

Un’analisi dell’ESO conferma la minaccia del complesso industriale vicino al Paranal

Marzo 18, 2025
Eclissi parziale di Luna del 28 ottobre 2023, osservata con un telescopio Newton Skywatcher 114/500. Credits: Mariasole Maglione

Come, dove e perché osservare l’eclissi di Luna del 14 marzo

Marzo 12, 2025
I cieli bui e limpidi sopra l'Osservatorio Paranal, sede del Very Large Telescope dell'ESO. Credits: ESO/P. Horálek

Un grande progetto industriale sta mettendo a rischio i cieli più bui e limpidi del mondo

Gennaio 10, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162