• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Oltre il limite – L’astronomia nell’era dell’intelligenza artificiale

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 3, 2023
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, Leggere lo spazio, News, Recensioni
Oltre il limite – L’astronomia nell’era dell’intelligenza artificiale
Condividi su FacebookTweet

Oltre il limite è un libro dell’astrofisico Antonio D’Isanto pubblicato da Scienza Express, dedicato a una delle trasformazioni più importanti che abbia mai vissuto l’astronomia, quasi una rivoluzione: il passaggio dall’astronomia all’astroinformatica. Come ricordato nell’introduzione di questo libro scritta dal prof. Giuseppe Longo, “l’astronomia è la più antica delle scienze, l’unica a essere protetta sin dall’antichità da una Musa”.

L’astronomia però non è la stessa dell’antichità, anche se ancora oggi conserva gli scopi e le motivazioni che spingono astronomi, astrofisici e ricercatori a scrutare il cielo da millenni. Non è la stessa perché oltre a essere cambiate alcune delle domande che ci spingono a studiare il cosmo, sono cambiati gli strumenti che utilizziamo per farlo. Ora siamo nel pieno di una nuova rivoluzione per l’astronomia, che si affianca, o meglio, è originata, proprio dai nuovi strumenti e telescopi a nostra disposizione.

Il Dott. D’Isanto in questo libro si pone proprio l’obbiettivo di raccontarci come l’astronomia stia diventando astroinformatica, ma soprattutto perché lo stia facendo. Lo scopo dichiarato di questo libro è quindi di altissimo interesse per tutti gli appassionati di astronomia, ma non solo. Capire come gli strumenti informatici di nuova generazione, intelligenze artificiali in primis, stiano aiutando la ricerca astrofisica è un argomento che sarà sempre più centrale nei prossimi anni.

Leggendo questo testo però, all’inizio ho frainteso il suo scopo. Il fraintendimento mi ha portato a pensare come un difetto del libro il fatto che solamente nell’ultima parte l’autore si concentrai nel raccontare i nuovi strumenti informatici a disposizione dei ricercatori. A questi sono dedicati relativamente poche pagine, nonostante fossero lo scopo principale del testo. Tutta la prima parte è dedicata a capire non il “come” ma il “perché” l’informatica e le intelligenze artificiali siano fondamentali per la ricerca astronomica.

ELT
La struttura portante, quasi terminata, dell’Extremely Large Telescope, il telescopio ottico più grande mai realizzato in costruzione nel deserto di Atacama. In “Oltre il limite” D’Isanto racconta anche i progetti dei principali telescopi che cambieranno l’astrofisica nei prossimi anni. Credits: G. Hüdepohl

L’autore dedica gran parte del libro a raccontare quali sono le attuali frontiere della ricerca astronomica, passando dallo studio dell’origine dell’Universo alla ricerca di una Teoria del Tutto, che possa unire Relatività Generale e Meccanica Quantistica. Fra queste D’Isanto presenta molti altri argomenti, spiegando l’origine delle ipotesi di materia ed energia oscura, ad esempio. Nonostante all’inizio questa trattazione appaia un po’ lunga, in quanto veramente completa anche se ogni argomento non è ovviamente approfondito, al termine del libro si conserva un sano spaesamento al pensiero di quanto e cosa ancora non sappiamo. L’obbiettivo, che appare inizialmente secondario rispetto alle premesse del libro, è comunque raggiunto.

Personalmente avrei quindi preferito una trattazione più completa sugli strumenti e frontiere dell’astroinformatica, ma il racconto dell’autore è comunque chiaro, e fornisce una visione d’insieme emozionante delle frontiere dell’astronomia e astrofisica. D’Isanto affronta questo racconto usando espedienti divulgativi, interpellando anche diversi “giganti” della ricerca scientifica del passato. Il tutto contribuisce a rendere più scorrevole e fruibile il racconto, tanto da portare il lettore a sperare in una lunghezza maggiore del testo (circa 200 pagine).

Ad inizio 2023 siamo nel pieno di una trasformazione importante per la ricerca astronomica, sia per gli strumenti e telescopi che avremo a disposizione nei prossimi anni, sia per la trasformazione delle tecniche di ricerca e studio dei dati, di cui l’astrofisico Antonio D’Isanto ci dà un’anteprima in questo libro.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Oltre il Limite

Oltre il Limite
8.2

Chiarezza

8.5/10

Contenuto

7.5/10

Interesse dell'argomento

8.5/10
Compralo su Amazon
Tags: AstroinformaticaastronomiadivulgazioneIntelligenza artificialeStrumenti astronomiciTelescopi

Potrebbe interessarti anche questo:

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Legacy Imaging Survey

La più grande mappa bidimensionale del cielo continua a crescere

Marzo 1, 2023
Immagine che rappresenta l'aumentare dello skyglow in prossimità dei centri urbani.

Inquinamento luminoso: una minaccia per il nostro cielo. Il progetto Globe at Night

Febbraio 15, 2023
Allen Telescope Array

Il machine learning potrebbe aiutarci a trovare la vita extraterrestre?

Febbraio 2, 2023
DARPA intende costruire specchi liquidi per rivoluzionare i futuri telescopi

DARPA intende costruire specchi liquidi per rivoluzionare i futuri telescopi

Gennaio 26, 2023
Andromeda arco

Astronomi amatoriali scoprono una nuova nebulosa intorno ad Andromeda

Gennaio 17, 2023
Prossimo Post
Il viaggio del lander di ispace. In blu è rappresentato il viaggio eseguito fino al 2 gennaio. Credits: ispace

Il lander lunare di ispace ha correttamente eseguito la sua seconda manovra correttiva

Immagine della nebulosa Sh2-54 scattata in luce infrarossa utilizzando il telescopio VISTA dell'ESO all'Osservatorio del Paranal in Cile.Le nuvole di polvere e gas che sono normalmente evidenti in luce visibile appaiono quasi trasparenti. In questa banda di luce possiamo vedere le stelle attraverso la polvere e il gas delle nebulose. Credits: ESO/VVVX

Il serpente celeste catturato da un telescopio dell'ESO

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?