• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Allo IAC 2023, nuovi aggiornamenti sulla missione lunare cinese Chang’e 8

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 4, 2023
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, Luna, News, Scienza
Un render del lander della misisone Chang'e 8. Credits: CNSA

Un render del lander della misisone Chang'e 8. Credits: CNSA

Condividi su FacebookTweet

Durante il primo giorno dell’IAC 2023 (2 ottobre), che si sta svolgendo a Baku, in un panel dedicato ai programmi spaziali di esplorazione lunare, alcuni rappresentanti dell’Agenzia Spaziale Cinese (CNSA) hanno presentato le future missioni spaziali pianificate per questo decennio sul nostro satellite.

Non si è parlato innanzitutto di un allunaggio con taikonauti. La Cina ci sta lavorando, tanto che a Baku si sono visti diversi modelli del modulo lunare, ma l’assenza di questo programma durante il primo panel è un ulteriore indizio del fatto che alla Cina mancano ancora diversi anni di progettazione e test prima di tentare un allunaggio con esseri umani.

Nel corso del suo intervento, il dott. Qiong Wang, Deputy Chief Designer della missione Chang’e 8, ha fatto una panoramica di questa missione, attualmente programmata per il lancio nel 2028 a bordo di un vettore Lunga Marcia 5. Questa presentazione è la prima mai mostrata al pubblico che contenga un design aggiornato dei diversi elementi di Chang’e 8.

Questa missione è particolarmente importante in quanto sarà (probabilmente) l’ultima del programma Chang’e oltre che la più ambiziosa e quella che traghetterà l’esplorazione lunare cinese nella seconda fase della ILRS. Quest’ultima sigla (International Lunar Research Station) indica il nome del programma di esplorazione lunare guidato dalla Cina che dovrebbe affiancarsi ad Artemis.

Le regioni di atterraggio candidate per Chang’e 8

Chang’e 8 è anche l’ultima missione della quarta fase del programma di esplorazione lunare cinese Chang’e. Il suo obbiettivo principale è quello di costruire un modello di base di stazione di ricerca lunare, insieme alla missione Chang’e 7.

Quattro sono attualmente le regioni di atterraggio candidate, selezionate in via del tutto preliminare dagli ingegneri e scienziati della missione. Queste sono state mostrate per la prima volta durante la presentazione allo IAC2023.

  1. La regione del cratere Leibnitz Beta, nella parte sud-occidentale della “faccia nascosta” della Luna.
  2. La regione del cratere Amundsen, nella parte sud-orientale della faccia visibile della Luna.
  3. La regione del cratere Cabeus, nella parte sud-occidentale della faccia visibile della Luna, in prossimità del polo Sud.
  4. La regione di connessione tra i crateri Shackleton-de Gerlache, al polo Sud lunare.
Chang'e 8 regioni di atterraggio
Regioni di atterraggio candidate per la missione Chang’e 8. Credits: Q. Wang, CNSA

Le componenti della missione

La missione sarà costituita da tre elementi principali: un lander, un rover e un “operation robot”. Dopo essere atterrati, il lander permetterà il trasferimento del rover e del robot sulla superficie lunare tramite un Multi-Purpose Transfer Mechanism, che integra comunicazione, antenne e camere.

Il lander servirà come Communication, Command & Control Center ed eseguirà esperimenti scientifici e test tecnici, con l’assistenza dell’operation robot. Il rover sarà utilizzato per l’esplorazione vera e propria. L’operation robot invece servirà come un vero e proprio tuttofare del lander, con la capacità di catturare, spostare da un posto all’altro e posizionare oggetti, oltre che di trasferire campioni di suolo lunare.

Ogni progetto rideshare di Chang’e 8 deve pesare non più di 100 kg, comprensivo di ogni interfaccia verso il lander. Il peso massimo complessivo per tutti i progetti rideshare è di 200 kg.

Tutti i carichi utili saranno istallati all’esterno del pannello laterale del lander, su una superficie disponibile all’istallazione prevista di 2.5×1.3×0.7 metri.

Panoramica della missione Chang'e 8 presentata dal dott. Wang durante lo IAC 2023. Credits: Q. Wang, CNSA
Panoramica della missione Chang’e 8 presentata dal dott. Wang durante lo IAC 2023. Credits: Q. Wang, CNSA

Gli obbiettivi scientifici

I principali obbiettivi scientifici della missione Chang’e 8 sono cinque:

  1. Indagine fisica sul territorio lunare.
  2. Indagine sui profili geologici locali.
  3. Indagine sulla magnetosfera terrestre con l’osservazione della Terra dalla Luna
  4. Analisi di campioni lunari in situ e sperimentazione sull’utilizzo delle risorse.
  5. Sperimentazione di mini ecosistemi terrestri chiusi in ambiente lunare.

Per portarli a termine, la missione è dotata di ben 14 carichi utili, 10 sul lander e 4 sul rover. I primi tre carichi utili serviranno al primo obbiettivo, ovvero all’indagine fisica: il Lunar Seismometer, il Lunar Regolith Heat Flow Meter e il Lunar Low Frequency Electromagnetic Field Detector.

All’indagine geologica invece contribuiranno due payload del lander, la Landing Camera e le Topography Cameras, e i quattro payload del rover: la Panoramic Cameras, il Lunar Penetrating Radar, l’Infrared Spectrum Mineral Analyzer e l’In-situ Lunar Sample Analysis and Storage Device.

Per lo studio della magnetosfera terrestre dalla Luna saranno utilizzati tre payload del lander: il Moon-based Earth Radiometer, il Moon-based Earth Multispectral Imager e un Soft X-Ray Telescope.

All’analisi in situ dei campioni lunari serviranno l’In-situ Lunar Research Utilization Testing Device a bordo del lander, e l’In-situ Lunar Sample Analysis and Storage Device del rover. Infine, per gli esperimenti di mini ecosistemi terrestri si sfrutterà il Mini Terrestrial Ecological Experimental Device installato sul lander lunare.

Chang'e 8 obbiettivi
Riassunto degli obbiettivi scientifici di Chang’e 8 e dei payload a bordo della missione, presentato durante l’intervento di Wang allo IAC 2023. Credits: Q. Wang, CNSA

Il programma Chang’e

Il programma cinese Chang’e per l’esplorazione della Luna è iniziato nel 2004, e ha fino ad oggi completato sei missioni di grande successo. L’ultima in ordine di tempo risale al 2020, quando Chang’e 5 ha riportato dei campioni di suolo lunare sulla Terra, per la prima volta dopo oltre 40 anni. 

Per il prossimo futuro la Cina ha in programma altre tre missioni che porteranno il nome di Chang’e. Si tratta solo di missioni robotiche, che costituiranno il nucleo fondante del futuro progetto di una stazione lunare robotica a guida cinese, la ILRS (International Lunar Research Station).

Queste missioni rappresentano la quarta fase dell’esplorazione spaziale lunare cinese, dedicata allo studio scientifico della Luna, del Polo Sud, e per l’acquisizione dati propedeutica all’utilizzo delle risorse in situ, fondamentale per lo sviluppo della stazione permanente e all’allunaggio dei primi taikonauti.

Prima di Chang’e 8, presentata in questo panel dal dott. Wang, ci saranno Chang’e 6, il cui lancio è previsto tra il 2024 e il 2025, e Chang’e 7, divisa in due diverse missioni tra il 2024 e il 2026.

Tags: Chang'eChang'e 8Esplorazione LunareLanderLunarover

Potrebbe interessarti anche questo:

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Resilience di ispace

Giugno 5, 2025
Un render del lander lunare Blue Moon Mk 1 di Blue Origin. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha confermato per il 2025 il lancio del lander lunare Blue Moon

Maggio 22, 2025
Una delle telecamere di navigazione di Perseverance ha catturato le tracce del rover provenienti da un'area chiamata "Witch Hazel Hill", il 13 maggio 2025, il 1.503° giorno marziano, o Sol, della missione. Credits: NASA/JPL-Caltech

Perseverance ha raggiunto Krokodillen, regione chiave per ricostruire la storia di Marte

Maggio 20, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162