• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il futuro spaziale della Cina dopo la missione Chang’e 5

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Dicembre 19, 2020
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, Luna, News
Chang'e 5 capsula rientro Cina

La capsula di Chang'e 5 alla sede della CASC. Credits:Andrew Jones via 中国 航天 报

Condividi su FacebookTweet

Mercoledì 16 dicembre si è infine conclusa la storica missione cinese Chang’e 5. Alle 19:00 (o per lo meno questo è l’orario ufficiale) la capsula contenente i campioni di suolo lunare raccolti giorni prima è atterrata nel Sud della Mongolia. Nel pomeriggio del 18 dicembre è stato comunicato che al suo interno si trovavano 1731.3 grammi di materiale, poco meno dei 2000 grammi massimi che potevano raccogliere. Si può quindi affermare che la missione sia stata un grande successo.

Quest’ultima però sembra non essere del tutto completata. La missione Chang’è 5 era infatti composta da diversi moduli, in particolare:

  • Un lander.
  • Un modulo di ascesa.
  • Un orbiter.
  • Una capsula per il rientro in atmosfera dei campioni.
Chang'e 5
Schema della missione Chang’e 5. Credits: CAST/Spaceflight101. Traduzione di Astrospace.it

Di questi elementi solo l’orbiter è ancora attivo, anche se non si conosce con precisione il suo “stato di salute”. Sembra infatti che al suo interno si trovi meno carburante del previsto. Se questo bastasse sono però circolate voci di una possibile estensione della missione. In particolare si è parlato della possibilità che l’orbiter possa vistare l’asteroide 2016 HO3. In questo modo l’orbiter potrebbe già scattare foto ed effettuare misurazioni dell’asteroide.

Il lander è invece rimasto sulla superficie, spento e non più funzionante. Il modulo di ascesa ha invece effettuato un docking in orbita lunare con l’orbiter, prima volta nella storia che questa manovra è stata eseguita, e poi si è schiantato sulla superficie lunare.

Il futuro dei campioni lunari appena raccolti

Questo pomeriggio, venerdì 18 dicembre, Wu Yanhua, l’amministratore della China National Space Administration (CASC) ha tenuto una conferenza stampa in merito alla conclusione della missione Chang’e 5. In primo luogo ha ribadito che i campioni di suolo lunare verranno condivisi con la comunità scientifica internazionale, e con le istituzioni degli altri Paesi, comprese le Nazioni Unite.

Chang'e 5
La capsula con i campioni di Luna di Chang’e 5. Credits: CASC.

Ovviamente gli è stato chiesto anche se questi campioni verranno condivisi con gli scienziati e il personale della NASA. Secondo precise leggi americane nessun dipendente di un’agenzia federale può infatti avere rapporti diretti con la Cina. Wu ha risposto a questa domanda affermando che rispetteranno il Trattato Sullo Spazio Extra-Atmosferico, e quindi considereranno i campioni come un bene dell’Umanità. Secondo il giornalista Andrew Jones questo potrebbe essere un velato attacco agli Accordi Artemis che però non vanno a sostituirsi ai Trattati internazionali (e nei quali non è stato messo nessun veto ad una partecipazione futura della Cina).

Wu ha anche affermato che i dati e le ricerche che verranno fatti in Cina verranno allo stesso modo condivisi, ma anche qui è stato criptico sul come e sul se potranno essere condivisi anche con gli USA.

Il futuro dello spazio cinese dei prossimi 5 anni

Wu Yanhua ha innanzitutto confermato l’inizio della costruzione della Stazione Spaziale Cinese ad inizio del 2021. In questo articolo trovate la nostra Guida Completa alla nuova Stazione Spaziale Cinese. Nei prossimi anni la Cina punta inoltre ad eseguire 11 missioni verso la Stazione, divise fra missioni di costruzione, di rifornimento, e con taikonauti.

Per quanto riguarda la Luna, Wu ha confermato i progetti di Chang’e 6, 7 e 8. La Chang’e 6 dovrebbe essere una copia di quella appena conclusa, con l’obbiettivo di raccogliere più campioni. Viene inoltre confermato il progetto di una Stazione Lunare Internazionale sulla superficie, con i Paesi che saranno interessati al progetto. Alla domanda se hanno intenzione di mandare un astronauta cinese sulla Luna, l’amministratore ha risposto che ci stanno lavorando, ma non ci sono ancora piani ben precisi.

Il momento di arrivo della squadra di recupero alla capsula di rientro di Chang'e 5. Credits: CASC
Il momento di arrivo della squadra di recupero alla capsula di rientro di Chang’e 5. Credits: CASC

Ha inoltre detto che se la Cina punterà a quell’obbiettivo, lo farà in modo pacifico e cercando un beneficio tecnologico e scientifico per tutta l’umanità. Nei prossimi anni gli sforzi cinesi lunari saranno comunque concentrati su: Esplorazione, Costruzione e Utilizzo.

Per quanto riguarda le missioni interplanetarie Wu ha confermato che la Cina è al lavoro anche a missioni al di fuori del sistema Terra-Luna, in particolare:

  • Una missione di recupero dei campioni da un asteroide.
  • Una missione di recupero campioni da Marte.
  • Un satellite di esplorazione del sistema di Giove.

Una collaborazione Italiana

Wu Yanhua ha inoltre confermato l’accordo con l’Italia per la costruzione di un secondo CSES (China Seismo-Electromagnetic Satellite). Il primo satellite di questo tipo, frutto di una collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, fu lanciato nel febbraio del 2018 a bordo di un Lunga Marcia 2D. Il suo scopo è quello di studiare la correlazione fra le perturbazioni iono-magnetosferiche e l’origine dei terremoti.

La Cina si prepara quindi ad un prossimo decennio carico di missioni, dopo un 2020 eccezionale, che ha confermato il ruolo di primo piano che Pechino vuole avere nel settore spaziale globale.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste.

Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Chang'eCinaLunaStazione spaziale cinese

Potrebbe interessarti anche questo:

Il cratere di Schrödinger, presente al Polo Sud della faccia nascosta della Luna. Sarà la meta di un lander del programma CLPS. Credits: NASA Scientific Visualization Studio (NASA SVS).

Le zone in ombra sulla Luna sono più giovani e probabilmente con meno acqua del previsto

Settembre 26, 2023
L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023
Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Settembre 15, 2023
Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Settembre 10, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?