• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il Solar Orbiter svela nuovi indizi sull’alimentazione del vento solare

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 25, 2023
in Astronomia e astrofisica, ESA, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Moltitudine di getti che alimentano il vento solare

Moltitudine di getti che potrebbero essere la fonte del vento solare. Per confronto, il cerchio bianco indica le dimensioni della Terra. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/EUI Team

Condividi su FacebookTweet

Dal Sole fuoriescono continuamente particelle cariche, in un flusso che si propaga verso l’esterno. Si tratta del vento solare, che attraversa lo spazio interplanetario e si scontra con tutto ciò che incontra.

Nonostante questa sia una caratteristica fondamentale del Sole, la comprensione di come e dove si genera in prossimità della nostra stella è ancora oggetto di studio. Di recente, però, la sonda Solar Orbiter di ESA/NASA ha permesso un importante passo avanti.

Le immagini del polo Sud solare, riprese dall’Extreme Ultraviolet Imager (EUI) della sonda il 30 marzo 2022, rivelano una moltitudine di piccoli getti di materiale che fuoriescono dall’atmosfera esterna del Sole. Ciascun getto dura tra i 20 e i 100 secondi, ed espelle plasma (gas caldo ionizzato) a circa 100 km/s. Questi getti potrebbero essere la tanto ricercata fonte del vento solare.

Un flusso di particelle non continuo

Da decenni i ricercatori sanno che il vento solare è in qualche modo collegato ai buchi coronali. Si tratta di regioni in cui il campo magnetico del Sole non ritorna indietro verso la superficie solare, ma si propaga all’esterno.

Lungo queste linee di campo magnetico “aperte”, il plasma può fluire, dirigendosi verso il resto del Sistema Solare e originando il vento solare. Tuttavia, ancora non si era capito in che modo il plasma venisse lanciato lungo quelle linee di campo.

Finora l’ipotesi era che, poiché la corona è calda, si espande naturalmente, e una parte del gas che la costituisce fuoriesce lungo le linee di campo. Tuttavia, i nuovi risultati di EUI sul buco coronale situato al polo sud del Sole e sulla popolazione di singoli getti mettono in discussione l’ipotesi che il vento solare sia prodotto solo in un flusso continuo e costante.

In gran parte, infatti, questo flusso sembra non essere uniforme: i dati di Solar Orbiter suggeriscono che il vento solare proveniente dai buchi coronali potrebbe avere origine come un flusso intermittente.

Di seguito, un filmato creato a partire dalle osservazioni effettuate dalla Solar Orbiter il 30 marzo 2022 tra le 04:30 e le 04:55 UTC, che mostra un buco coronale vicino al polo sud del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/EUI Team

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2023/08/2308_007_AR_EN.mp4

Qualcosa abbiamo capito (ma è ancora poco)

L’energia associata a ogni singolo getto è piccola. Manifestano circa mille volte meno energia di un nanoflare, la più piccola tipologia di brillamento solare, e incanalano la maggior parte dell’energia nell’espulsione del plasma.

Tuttavia, le nuove osservazioni suggeriscono che stiano espellendo una frazione sostanziale del materiale che vediamo nel vento solare. E potrebbero esserci eventi ancora più piccoli e frequenti che ne forniscono ancora di più.

Attualmente, però, la Solar Orbiter sta ancora girando intorno al Sole vicino al suo equatore. In queste osservazioni, quindi, EUI sta guardando il polo sud solare con un angolo molto radente. “È più difficile misurare alcune proprietà di questi minuscoli getti quando li si vede di profilo” ha spiegato Daniel Müller, Project Scientist dell’ESA per Solar Orbiter. Aggiunge però: “Tra qualche anno li vedremo da una prospettiva diversa da quella di qualsiasi altro telescopio o osservatorio, e questo insieme dovrebbe essere di grande aiuto”.

Mosaico immagini miriade di getti dalla superficie solare
Mosaico di immagini che mostra una moltitudine di piccoli getti di materiale che fuoriescono dall’atmosfera esterna del Sole, e che appaiono come strisce scure. Le immagini provengono dalla sonda Solar Orbiter dell’ESA/NASA. Ogni getto dura tra i 20 e i 100 secondi ed espelle particelle cariche, note come plasma, a circa 100 km/s. In questo collage, il polo sud del Sole è a sinistra. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/EUI Team

Nei prossimi anni infatti, la sonda inclinerà gradualmente la sua orbita verso le regioni polari. Allo stesso tempo, l’attività del Sole progredirà e i buchi coronali inizieranno a spuntare a molte latitudini diverse, fornendo una nuova prospettiva unica. Gli scienziati attendono con impazienza quei risultati.

Il Sole è l’unica stella di cui possiamo osservare l’atmosfera in modo così dettagliato, ma è probabile che lo stesso processo avvenga anche su altre stelle. Quindi oltre a garantire una maggior conoscenza dei potenziali pericoli che il vento solare rappresenta per noi, le ricerche che Solar Orbiter sta rendendo e renderà possibili sono fondamentali per una comprensione a tutto tondo della stella, che resta il corpo celeste più comune del cosmo.

Scopri Astrospace Shop!

Visita il nostro shop per trovare prodotti esclusivi a tema spazio.

Visita il nostro shop

Tags: gettiSolar OrbiterSoleSolOVento solare

Potrebbe interessarti anche questo:

CME

La Parker Solar Probe ha osservato un’espulsione di massa coronale “aspirare” la polvere interplanetaria

Settembre 18, 2023
Cromosfera

Perché l’atmosfera del Sole è così calda? Forse Solar Orbiter e la Parker Solar Probe l’hanno scoperto

Settembre 14, 2023
Lancio Aditya-L1

È partito dall’India il satellite Aditya-L1 per l’osservazione del Sole

Settembre 2, 2023
Aditya-L1

Aditya-L1, la nuova missione solare dell’India a cui contribuisce anche l’ESA

Settembre 1, 2023
Osservazioni di Nettuno con Hubble

L’evoluzione delle nuvole di Nettuno cambia insieme all’attività del Sole

Agosto 19, 2023
Eclissi solare totale osservata il 21 agosto 2017 sopra i cieli di Madras, Oregon. Credits: NASA/Aubrey Gemignani

La NASA finanzia 3 progetti di Citizen Science per studiare l’eclissi solare totale del 2024

Agosto 3, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?