• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’evoluzione delle nuvole di Nettuno cambia insieme all’attività del Sole

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 19, 2023
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Osservazioni di Nettuno con Hubble

L'evoluzione delle nuvole di Nettuno durante 30 anni di osservazioni del telescopio spaziale Hubble. Credits: NASA, ESA, Erandi Chavez (UC Berkeley), Imke de Pater (UC Berkeley)

Condividi su FacebookTweet

Nonostante Nettuno disti più di 4 miliardi di km dal Sole, l’influenza di quest’ultimo sull’atmosfera del pianeta è decisamente forte. Fin dal 1989, quando la sonda Voyager 2 della NASA ha fornito le prime immagini ravvicinate delle luminose nuvole nettuniane, i ricercatori hanno cercato di comprendere come la debole radiazione del Sole, pari all’1% di quella che raggiunge la Terra, possa influire sul meteo di Nettuno.

Ora, 30 anni di osservazioni da parte del telescopio spaziale Hubble della NASA, dell’Osservatorio WM Keck alle Hawaii e dell’Osservatorio Lick in California stanno aiutando gli scienziati a comprendere sempre meglio questo legame.

Il risultato è sorprendente. L’abbondanza di nuvole di Nettuno aumenta e diminuisce in un ciclo di 11 anni. E il Sole ha proprio un ciclo di 11 anni, durante il quale i suoi campi magnetici si intrecciano, aumentando il numero di macchie solari e il tasso di esplosioni violente fino al massimo dell’attività alla conclusione del ciclo.

Un’evoluzione sorprendente

Nettuno è il pianeta principale più lontano del nostro Sistema Solare. Eppure, il suo meteo globale sembra essere guidato dall’attività solare e non dalle sue quattro stagioni, che durano ciascuna circa 40 anni.

Al momento, la copertura nuvolosa su Nettuno è estremamente bassa, a eccezione di alcune nubi che si librano sopra il polo sud. Un team di astronomi dell’Università della California ha scoperto che l’abbondanza di nubi normalmente osservate alle medie latitudini del gigante ghiacciato ha iniziato a svanire nel 2019. Erandi Chavez, alla guida dello studio, ha affermato:

Anche adesso, quattro anni dopo, le immagini più recenti che abbiamo scattato lo scorso giugno mostrano ancora che le nuvole non sono tornate ai livelli precedenti. Questo è estremamente inaspettato, soprattutto perché il precedente periodo di bassa attività nuvolosa di Nettuno non è stato altrettanto drammatico e prolungato.

Per monitorare l’evoluzione dell’aspetto di Nettuno, Chavez e il suo team hanno analizzato le immagini dell’Osservatorio Keck scattate dal 2002 al 2022, le osservazioni d’archivio del telescopio spaziale Hubble a partire dal 1994 e i dati dell’Osservatorio Lick in California dal 2018 al 2019.

Evoluzione delle nuvole di Nettuno da 30 anni di osservazioni di Hubble
Evoluzione delle nuvole di Nettuno da 30 anni di osservazioni di Hubble. Il livello di radiazione ultravioletta del Sole è tracciato sull’asse verticale. Il ciclo di 11 anni è tracciato in basso dal 1994 al 2022. Le osservazioni di Hubble in alto mostrano chiaramente una correlazione tra l’abbondanza delle nuvole e il picco di attività solare. Credits: NASA, ESA, LASP, Erandi Chavez (UC Berkeley), Imke de Pater (UC Berkeley)

Il legame con il ciclo solare

Le immagini rivelano una connessione tra i cambiamenti stagionali nella copertura nuvolosa di Nettuno e il ciclo solare. Quando l’attività del Sole è più intensa, la radiazione ultravioletta inonda il Sistema Solare. Il team ha scoperto che due anni dopo il picco del ciclo, su Nettuno appare un numero crescente di nuvole. E ha trovato una correlazione anche tra il numero di nuvole e la luminosità del gigante di ghiaccio dalla luce solare che si riflette su di esso.

Gli scienziati hanno scoperto la connessione tra il ciclo solare e il meteo di Nettuno osservando 2.5 cicli di evoluzione delle nubi, registrati nell’arco di 29 anni di osservazioni di Nettuno. Durante questo periodo, la riflettività del pianeta è aumentata nel 2002, quindi si è attenuata nel 2007.

Nettuno è tornato luminoso nel 2015, poi si è oscurato nel 2020 (come mai prima) quando la maggior parte delle nuvole è scomparsa. I cambiamenti nella luminosità di Nettuno causati dal Sole sembrano salire e scendere relativamente in sincronia con l’andirivieni delle nuvole sul pianeta.

Osservazioni di Nettuno con Keck
Selezione di osservazioni del WM Keck Observatory in banda H e K’ e di Hubble nei filtri F850LP e F845M, che mostrano l’aspetto caratteristico di Nettuno nel corso dei tre decenni di dati. Si noti la diminuzione dell’attività delle nubi, in particolare alle medie latitudini,
dopo l’inizio del 2020. Il nord punta approssimativamente verso l’alto in ogni immagine. Credits: Chavez et al. 2023

In realtà, c’è un intervallo di due anni tra il picco del ciclo solare e l’abbondanza di nuvole viste su Nettuno. Gli scienziati pensano sia dovuto al fatto che è necessario più tempo per formare le nuvole nell’atmosfera superiore del pianeta.

Cosa non sappiamo (o capiamo) ancora?

Ci sono ancora cose che i ricercatori non sono in grado di spiegare. Ad esempio, un aumento della luce ultravioletta potrebbe sì produrre più nuvole e foschia, ma anche ridurre la luminosità complessiva di Nettuno. Le tempeste che salgono dalla bassa atmosfera influenzano la copertura nuvolosa del pianeta, ma non sono correlate alle nuvole prodotte fotochimicamente, e questo può complicare gli studi di correlazione con il ciclo solare. Sono quindi necessarie anche continue osservazioni di Nettuno per vedere quanto durerà l’attuale quasi assenza di nuvole.

Il team continua a monitorare l’attività delle nuvole di Nettuno. I dati combinati di Hubble, Keck Observatory e Lick Observatory, insieme a quelli del James Webb, consentiranno ulteriori indagini sulla fisica e la chimica che condizionano l’aspetto dinamico di Nettuno.

Questo a sua volta può aiutare ad approfondire la comprensione non solo di Nettuno, ma anche di pianeti extrasolari. Infatti, molti di essi hanno caratteristiche simili al “nostro” gigante ghiacciato più distante dal Sole.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Icarus, è reperibile qui.

Potrebbe interessarti anche –> La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Tags: attività solareciclo solareNettunoNuvoleSole

Potrebbe interessarti anche questo:

CME

La Parker Solar Probe ha osservato un’espulsione di massa coronale “aspirare” la polvere interplanetaria

Settembre 18, 2023
Cromosfera

Perché l’atmosfera del Sole è così calda? Forse Solar Orbiter e la Parker Solar Probe l’hanno scoperto

Settembre 14, 2023
Lancio Aditya-L1

È partito dall’India il satellite Aditya-L1 per l’osservazione del Sole

Settembre 2, 2023
Aditya-L1

Aditya-L1, la nuova missione solare dell’India a cui contribuisce anche l’ESA

Settembre 1, 2023
Moltitudine di getti che alimentano il vento solare

Il Solar Orbiter svela nuovi indizi sull’alimentazione del vento solare

Agosto 25, 2023
Nettuno osservato con lo strumento MUSE del Very Large Telescope

Osservata per la prima volta dalla Terra una macchia scura di Nettuno

Agosto 24, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?