• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Ecco perché Urano e Nettuno hanno due colori diversi

Una collaborazione di diversi telescopi ha permesso di capire il motivo della diversa colorazione dei pianeti Urano e Nettuno del nostro Sistema Solare. Attraverso lo sviluppo di un nuovo modello per indagare le loro atmosfere, è stato individuato uno strato di nebbia più spesso su Urano, che lo rende più "pallido".

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Maggio 31, 2022
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza, Sistema solare
Urano e Nettuno confronto

Immagini a confronto di Urano (a sinistra) e Nettuno (a destra). Si può osservare la colorazione più pallida del primo rispetto al secondo. Crediti: NASA

Condividi su FacebookTweet

Urano e Nettuno sono due pianeti giganti del nostro Sistema Solare. Sebbene siano molto simili in massa, dimensione e composizione atmosferica, la loro diversa colorazione risalta agli occhi non solo degli astronomi. Un recente studio ha sfruttato tre diversi telescopi per svelare il mistero dietro al colore dei due pianeti, mostrando come le caratteristiche dell’atmosfera di Urano lo rendano più pallido.

Nevicate di ghiaccio di metano

Studi precedenti su Urano e Nettuno si sono concentrati sull’aspetto dell’atmosfera a una specifica lunghezza d’onda. In una recente ricerca è stato sviluppato un nuovo modello in grado d’indagare un ampio range dello spettro, e descrivere così i diversi strati delle atmosfere di entrambi i pianeti. In particolare, i ricercatori hanno individuato in quello intermedio una quantità di particelle che formano questa nebbia maggiore su Urano. Questo fattore incide sulla colorazione dei due pianeti, rendendo Urano più “pallido” di Nettuno.

Entrambi i pianeti sono caratterizzati dallo stesso meccanismo atmosferico in questo secondo strato. Qui infatti, il team di ricerca sospetta che il ghiaccio di metano condensi sulle particelle che formano la nebbia, spingendole in profondità sotto forma di neve. Ma nell’atmosfera più attiva e turbolenta di Nettuno queste nevicate sarebbe più efficienti, rimuovendo, di conseguenza, più foschia rispetto ad Urano. Per questo motivo Nettuno appare di un color blu più forte rispetto al pianeta vicino.

La stratificazione delle atmosfere di Urano e Nettuno

Il nome “gigante ghiacciato” che caratterizza questi pianeti deriva dalla presenza nelle loro atmosfere di elementi volatili chiamati ghiacci, come acqua, ammoniaca e metano. Sebbene siano composti prevalentemente da idrogeno e elio, la presenza di questi elementi li differenzia dagli altri giganti del Sistema Solare, Giove e Saturno.

Metano su Nettuno
Immagine di Nettuno scattata dal telescopio spaziale Hubble che evidenzia le lunghezze d’onda del metano. Si possono osservare anche le quattro lune del pianeta: Proteo, la più luminosa, Larissa, Galatea e Despina. Crediti: HST

Nel modello presentato, il team suddivide l’atmosfera in tre diversi strati di aerosol. Con il termine aerosol è indicata la sospensione di goccioline o particelle fini di un gas. Nel dettaglio:

  • Lo strato Aerosol-1 è il più profondo e spesso, composto da una miscela di ghiaccio acido solfidrico e particelle prodotte dall’interazione dell’atmosfera con la luce solare. Sembrerebbe un oscuramento di questo strato a produrre le macchie scure visibili occasionalmente nell’atmosfera di Nettuno e, ancor più raramente in quella di Urano;
  • Lo strato Aerosol-2 è quello intermedio, composto di uno strato di foschia e in cui si verifica la condensazione del metano;
  • Lo strato Aerosol-3 è quello superiore, anch’esso caratterizzato da foschia, più tenue ed esteso rispetto a quella presente nello strato intermedio. Su Nettuno, sopra a questo si formano grandi particelle di ghiaccio di metano.

Le osservazioni di più telescopi

Per creare questo nuovo modello, sono stati utilizzati i dati di tre diversi telescopi: il Gemini North-Telescope, la NASA Infrared Telescope Facility e l’Hubble Space Telescope. Unendo le osservazioni di questi strumenti è stato possibile ottenere informazioni sulle atmosfere dei pianeti in un ampio range di lunghezze d’onda, dall’ultravioletto al vicino infrarosso.

Il contributo dato dal Near-Infrared Integral Field Spectrometer (NIFS), strumento incorporato nel telescopio Gemini North, è stato particolarmente importante. Infatti ha fornito dettagliate misurazioni dell’interazione tra le atmosfere dei pianeti e la luce del Sole, grazie alla sua capacità di acquisire spettri per ogni punto del suo campo visivo.

Il responsabile del programma Gemini, Martin Still, a questo riguardo afferma: “Gli osservatori Gemini continuano a fornire nuove informazioni sulla natura dei nostri vicini planetari. In questo esperimento, Gemini North ha fornito una componente dell’intera suite di strumenti, sia a terra che in orbita, fondamentali per il rilevamento e la caratterizzazione delle foschie atmosferiche.”

L’articolo completo, pubblicato su Journal of Geophysical Research, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AtmosferaColoreGemini NorthHubbleNettunoSistema solareUrano

Potrebbe interessarti anche questo:

ExoMars TGO

Con i dati del TGO di ExoMars, si spiega l’insolito bilancio del carbonio su Marte

Giugno 2, 2023
Pennacchio di Encelado visto con Webb

Il James Webb ha mappato il più esteso e potente getto di vapore acqueo di Encelado

Maggio 31, 2023
Asteroide Bennu

L’importante ruolo dei meteoriti ferrosi nella nascita della vita sulla Terra

Maggio 26, 2023
Osservazioni a microonde di Urano

Osservato per la prima volta un ciclone polare su Urano

Maggio 24, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023
Gli anelli di Saturno possono ottenere i loro colori striati dalle piccole concentrazioni di agenticontaminanti che rimangono intrappolati nel ghiaccio degli anelli. (Credito: NASA/JPL/Space Science Institute)

Gli anelli di Saturno sono molto più giovani di quanto si pensasse

Maggio 17, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?