• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Lanciato EarthCARE, satellite per lo studio delle nuvole

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Maggio 29, 2024
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Scienza
Rappresentazione artistica del satellite EarthCARE di ESA/JAXA a bordo di un Falcon 9 di SpaceX. Credits: ESA - P. Carril

Rappresentazione artistica del satellite EarthCARE di ESA/JAXA a bordo di un Falcon 9 di SpaceX. Credits: ESA - P. Carril

Condividi su FacebookTweet

Nella notte italiana di oggi, 29 maggio 2024, è arrivato in orbita con successo un nuovo satellite per lo studio dell’atmosfera terrestre. Si chiama EarthCARE (Cloud, Aerosol and Radiation Explorer) ed è stato realizzato tramite una collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e quella giapponese (JAXA). Il compito del satellite sarà quello di studiare e analizzare l’impatto e il contributo sul clima delle nuvole e dell’aerosol, ovvero particelle solide e liquide disperse nell’aria. EarthCARE fa parte del programma Earth Explorer, nato per la realizzazione di strumenti in grado di studiare diversi aspetti che regolano il clima del nostro pianeta.

Il primo satellite di questo programma è arrivato in orbita a marzo 2009. Si chiamava GOCE e aveva il compito di mappare il campo gravitazionale terrestre. Lo hanno seguito poi SMOS, per lo studio dell’acqua, CryoSat, che analizza lo spessore dei ghiacci, tre Swarm, per l’analisi del campo magnetico, e Aeolus, per il monitoraggio dei venti.

Il decollo di EarthCARE è avvenuto alle 00:20 del 29 maggio dalla base militare di Vandenberg, in California, grazie a un Falcon 9 di SpaceX. Inizialmente il lancio sarebbe dovuto avvenire con il vettore russo Soyuz ma, a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina, l’ESA ha deciso di optare per il Vega C. A causa del fallimento della sua seconda missione, a dicembre 2022, l’ESA ha scartato anche questo vettore per passare al Falcon 9 e evitare ulteriori ritardi.

Per SpaceX questa è stata la missione numero 56 dall’inizio del 2024, completata sfruttando un booster al suo settimo volo, il quale ha poi fatto ritorno direttamente sulla terraferma.

Migliorare le conoscenze sul clima

Grazie ai quattro strumenti presenti a bordo di EarthCARE, sarà possibile ottenere diversi dati riguardo l’impatto che nuvole e aerosol hanno sul clima della Terra. In particolare, il satellite analizzerà come questi elementi riflettono le radiazioni solari e la loro capacità di intrappolare la radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre. L’obbiettivo, quindi, è quello di apprendere i meccanismi che regolano la temperatura del nostro pianeta.

Tramite l’Atmospheric Lidar, EarthCARE sarà in grado di misurare il profilo verticale delle nuvole, cioè la forma e la dimensione della parte più vicina al satellite. Ciò avverrà sfruttando impulsi luminosi e analizzando come e in quanto tempo questi ritornano verso il satellite.

Il Cloud Profiling Radar è stato realizzato dalla JAXA e servirà per osservare e profilare la struttura interna delle nuvole, andando più a fondo rispetto all’Atmospheric Lidar. Tramite l’utilizzo di un radar, che opera su lunghezze d’onda millimetriche, EarthCARE sarà in grado di ottenere diversi dati sulla formazione e dissipazione delle nuvole.

.@esa‘s #EarthCARE satellite being encapsulated with in the SpaceX Falcon 9 rocket fairing, which protects the satellite during the first stages of launch.

One last look😍
📸 @SpaceX pic.twitter.com/nukV7DFBwx

— ESA Earth Observation (@ESA_EO) May 27, 2024

A differenza dei due precedenti strumenti, che analizzano una porzione di cielo ristretta, il radar multispettrale di EarthCARE è in grado di analizzare un’area di circa 150 km. Questo radar opera su più bande spettrali, dall’ottico all’infrarosso, per distinguere meglio i diversi tipi di nuvole, aerosol e superficie terrestre. Il radar inoltre sarà di supporto agli altri due strumenti, fornendo un contesto più ampio per le misurazioni effettuate.

Il quarto strumento, invece, è un radiometro a banda larga, che avrà il compito di rilevare e misurare le radiazioni solari riflesse dalla Terra. EarthCARE opererà a un’altitudine di circa 393 km su un’orbita eliosincrona, che gli permetterà di osservare tutto il nostro pianeta in circa 25 giorni. Per alimentare i suoi strumenti, il satellite è dotato di un unico pannello solare, con una superficie di 21 metri quadrati.

Questo il press kit per tutti i dettagli sulla missione.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: EarthCAREESAFalcon 9JaxaNuvoleSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, il Ground Laser Transmitter all'Osservatorio Kryoneri in Grecia. Al centro, un render della missione Psyche con a bordo DSOC. A destra, il Ground Laser Receiver all'Osservatorio Helmos.

L’ESA ha realizzato il suo primo collegamento ottico tra la Terra e una sonda nello spazio profondo

Luglio 12, 2025
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

Luglio 11, 2025
crew-11 nasa

SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

Luglio 11, 2025

Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

Luglio 11, 2025

SpaceX venderà azioni ad una valutazione di 400 miliardi di dollari

Luglio 9, 2025
Visita del Direttore Generale dell'ESA Josef Aschbacher alla Space Smart Factory di Thales Alenia Space a Roma, l'8 luglio 2025.

A Roma, quasi completata la Smart Factory di Thales Alenia Space

Luglio 8, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162