• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Apogeo Space lancerà con Momentus altri 9 dei suoi picosatelliti

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Giugno 7, 2023
in News, Space economy, Spazio Italiano, Startup Italiane
Un render del Vigoride di Momentus.

Un render del Vigoride di Momentus.

Condividi su FacebookTweet

L’azienda italiana Apogeo Space ha siglato un accordo con l’americana Momentus per l’invio, e il rilascio in orbita bassa terrestre, di un carico composto da 9 picosatelliti, con dimensioni di 10x10x3 cm. Apogeo sfrutterà il Vigoride di Momentus, un orbital transfer vehicle (OTV). Questo modello è già stato utilizzato con successo su tre missioni, la prima avvenuta a maggio 2022.

L’obbiettivo dell’azienda italiana è quello di realizzare una costellazione, che sarà composta da circa 100 picosatelliti, per fornire servizi per l’Internet of Things (IoT). In questo modo, piccoli dispositivi, come sensori in grado di monitorare diversi parametri quali pressione e temperatura, potranno inviare velocemente i dati raccolti ai centri di controllo.

A maggio 2022, Apogeo ha ottenuto un finanziamento di 5 milioni di euro per lo sviluppo di questa costellazione. Successivamente, a settembre, anche l’Agenzia Spaziale Italiana ha finanziato il progetto per 262.000 euro.

Il Vigoride di Momentus Space. Credits: Momentus Space.
Il Vigoride di Momentus Space. Credits: Momentus Space.

I satelliti di Apogeo a bordo di due diversi OTV

Il lancio a bordo del Vigoride di Momentus è previsto per l’inizio del 2024, con la missione Transporter-10 di SpaceX. Entro la fine del 2023 invece,  arriveranno in orbita i primi satelliti della costellazione di Apogeo viaggiando a bordo di ION, l’OTV dell’azienda italiana D-Orbit. L’accordo è stato siglato a novembre dello scorso anno e prevede l’utilizzo di diversi ION per la costruzione della costellazione.

L’utilizzo di questi veicoli spaziali permette a piccoli satelliti di raggiungere facilmente l’orbita operativa, mentre le aziende possono contenere i costi di lancio. Non è necessario infatti riservare le prestazioni di un intero vettore per il rilascio dei satelliti.

Chris Kinman, Chief Commercial Officer di Momentus, ha così commentato l’accordo tra le due aziende:

“L’uso del Momentus Orbital Service Vehicle è un modo efficiente ed efficace per supportare lo sviluppo di grandi costellazioni satellitari come quella di Apogeo. Non vediamo l’ora di sostenerli mentre lavorano per il completo dispiegamento della loro costellazione”.

Vigoride è un OTV alquanto particolare, poiché sfrutta l’acqua come propellente, che viene vaporizzata tramite microonde e poi espulsa per generare la spinta.

Sebbene invece i satelliti di Apogeo non siano dotati di propulsione, hanno un sistema che gli consente di deorbitare una volta giunti a fine vita. Tale sistema prevede l’apertura di una piccola vela, che porta all’aumento della resistenza con il sottile strato di atmosfera presente anche a quote così elevate. I picosatelliti quindi, possono rientrare e distruggersi, in modo da non lasciare detriti in orbita.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: apogeoD-OrbitIONmomentuspicosatelliti

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lancio della missione Transporter-8 di SpaceX in una lunga esposizione. Credits: SpaceX

Completata Transporter-8: in orbita 72 satelliti, una fabbrica orbitale e un messaggio del Papa

Giugno 16, 2023
starlink-2.6

In orbita 49 Starlink e l’italiano ION di D-Orbit

Gennaio 31, 2023
Un render di ION Credits: © D-Orbit SpA.

AWS ha eseguito dei servizi di machine learning in orbita a bordo del satellite ION di D-Orbit

Dicembre 5, 2022
Ion Satellite Carrier

Apogeo Space lancerà i propri satelliti con D-Orbit. Tre lanci all’anno a partire dal 2023

Dicembre 1, 2022
Conclusa la missione Transporter-3 di SpaceX. In orbita altri 105 satelliti

Conclusa la missione Transporter-3 di SpaceX. In orbita altri 105 satelliti

Gennaio 15, 2022
Illustrazione del satellite cargo ION di D-Orbit. Credits: D-Orbit

Completati a bordo di ION i test della piattaforma Nebula di cloud computing

Ottobre 18, 2021

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?