• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Apogeo Space lancerà i propri satelliti con D-Orbit. Tre lanci all’anno a partire dal 2023

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Dicembre 1, 2022
in News, Space economy, Spazio Italiano, Startup Italiane
Ion Satellite Carrier

Un render grafico dell'Ion Satellite Carrier, sistema di trasporto e rilascio orbitale di D-Orbit. Credits. © D-Orbit

Condividi su FacebookTweet

Apogeo Space, azienda Bresciana al lavoro nella costruzione di una costellazione di nanosatelliti, ha firmato un accordo per il loro lancio con D-Orbit. I satelliti di Apogeo Space inizieranno a raggiungere lo spazio nel 2023, e creeranno una costellazione completa entro il 2027. Dall’orbita bassa l’obbiettivo è fornire connettività e servizi per l’Internet of Things (IoT). Tramite questi piccoli satelliti sarà quindi possibile connettere a internet diversi dispositivi, ovunque essi si trovino.

Per la realizzazione di questo progetto, a maggio di quest’anno Apogeo Space ha concluso un round di finanziamenti da 5 milioni di euro, grazie anche alla partecipazione del fondo Primo Space. Successivamente, a settembre, l’azienda ha ottenuto un finanziamento pari a 262.000 € dall’ASI per portare avanti il progetto PiCO-IoT (Picosatellite Costellation for Internet of Things).

Grazie a questo accordo tutto italiano, l’azienda di Brescia si garantisce un accesso qualificato allo spazio, a bordo dei trasportatori di D-Orbit. Quest’ultima, azienda con sede principale a Fino Monasco (CO), gestisce servizi per il trasporto in orbita di piccoli satelliti, cubesat e anche direttamente esperimenti. Questi ultimi possono essere montati e gestiti direttamente da ION, il primo trasportatore dell’azienda.

Collaborazione tutta italiana

Apogeo Space è un’azienda bresciana, nata nel 2013 come GP Adanced Projects. Già ad inizio 2022 hanno effettuato alcuni test con il piccolo satellite FEES2, rilasciato dalla Stazione Spaziale Internazionale. Secondo i piani dell’azienda, la nuova costellazione inizierà a essere operativa a partire dalla metà del 2023, per poi essere completata nel 2027 e sarà composta da satelliti dalle dimensioni di 10x10x3 cm e con una massa di 400g.

Per costruire la costellazione, grazie all’accordo con D-Orbit si attendono dai due ai tre lanci all’anno, ognuno con 9 satelliti. Questi viaggeranno a bordo dell’ION Satellite Carrier, che poi li rilascerà direttamente in orbita.

D-Orbit nasce nel 2011 e ha all’attivo già sei missioni completate con successo. La prima è partita a settembre 2020 a bordo di un Vega, mentre con i lanci successivi ION ha viaggiato a bordo del Falcon 9 di SpaceX. Guido Parissenti, Co-Fondatore e CEO di Apogeo Space, ha così commentato l’accordo fra le due aziende:

“D-Orbit è una società molto vicina a noi e, se da un lato questo si traduce in un vantaggio logistico che ci permetterà in alcune occasioni persino di consegnare i nostri satelliti senza uscire dal paese, dal punto di vista strategico con questa partnership stiamo rafforzando una filiera spaziale tutta italiana, ad ulteriore dimostrazione della grande competitività del nostro paese in questo settore.”

Solo per gli iscritti ad Astrospace Orbit Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: Apogeo SpaceCubesatD-OrbitSpazio italiano

Potrebbe interessarti anche questo:

Nanoracks in Europa e in orbita. Intervista a Veronica La Regina

Nanoracks in Europa e in orbita. Intervista a Veronica La Regina

Febbraio 24, 2023
spacemind dantesat

Spacemind porta Dante, e tre satelliti, in orbita

Febbraio 2, 2023
starlink-2.6

In orbita 49 Starlink e l’italiano ION di D-Orbit

Gennaio 31, 2023
transporter-6

Completato Transporter-6, il primo lancio dell’anno di SpaceX: in orbita 114 satelliti

Gennaio 3, 2023
Un render di ION Credits: © D-Orbit SpA.

AWS ha eseguito dei servizi di machine learning in orbita a bordo del satellite ION di D-Orbit

Dicembre 5, 2022
Come stanno andando le missioni dei 10 cubesat di Artemis 1?

Come stanno andando le missioni dei 10 cubesat di Artemis 1?

Novembre 25, 2022
Prossimo Post
Il buco nero supermassiccio della galassia Leo I, sarà osservato grazie ai venti stellari

Il buco nero supermassiccio della galassia Leo I, sarà osservato grazie ai venti stellari

La NASA ha finanziato un nuovo studio su tecnologie di costruzione per la Luna

La NASA ha finanziato un nuovo studio su tecnologie di costruzione per la Luna

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?