Apogeo Space, azienda Bresciana al lavoro nella costruzione di una costellazione di nanosatelliti, ha firmato un accordo per il loro lancio con D-Orbit. I satelliti di Apogeo Space inizieranno a raggiungere lo spazio nel 2023, e creeranno una costellazione completa entro il 2027. Dall’orbita bassa l’obbiettivo è fornire connettività e servizi per l’Internet of Things (IoT). Tramite questi piccoli satelliti sarà quindi possibile connettere a internet diversi dispositivi, ovunque essi si trovino.
Per la realizzazione di questo progetto, a maggio di quest’anno Apogeo Space ha concluso un round di finanziamenti da 5 milioni di euro, grazie anche alla partecipazione del fondo Primo Space. Successivamente, a settembre, l’azienda ha ottenuto un finanziamento pari a 262.000 € dall’ASI per portare avanti il progetto PiCO-IoT (Picosatellite Costellation for Internet of Things).
Grazie a questo accordo tutto italiano, l’azienda di Brescia si garantisce un accesso qualificato allo spazio, a bordo dei trasportatori di D-Orbit. Quest’ultima, azienda con sede principale a Fino Monasco (CO), gestisce servizi per il trasporto in orbita di piccoli satelliti, cubesat e anche direttamente esperimenti. Questi ultimi possono essere montati e gestiti direttamente da ION, il primo trasportatore dell’azienda.
Collaborazione tutta italiana
Apogeo Space è un’azienda bresciana, nata nel 2013 come GP Adanced Projects. Già ad inizio 2022 hanno effettuato alcuni test con il piccolo satellite FEES2, rilasciato dalla Stazione Spaziale Internazionale. Secondo i piani dell’azienda, la nuova costellazione inizierà a essere operativa a partire dalla metà del 2023, per poi essere completata nel 2027 e sarà composta da satelliti dalle dimensioni di 10x10x3 cm e con una massa di 400g.
Per costruire la costellazione, grazie all’accordo con D-Orbit si attendono dai due ai tre lanci all’anno, ognuno con 9 satelliti. Questi viaggeranno a bordo dell’ION Satellite Carrier, che poi li rilascerà direttamente in orbita.
D-Orbit nasce nel 2011 e ha all’attivo già sei missioni completate con successo. La prima è partita a settembre 2020 a bordo di un Vega, mentre con i lanci successivi ION ha viaggiato a bordo del Falcon 9 di SpaceX. Guido Parissenti, Co-Fondatore e CEO di Apogeo Space, ha così commentato l’accordo fra le due aziende:
“D-Orbit è una società molto vicina a noi e, se da un lato questo si traduce in un vantaggio logistico che ci permetterà in alcune occasioni persino di consegnare i nostri satelliti senza uscire dal paese, dal punto di vista strategico con questa partnership stiamo rafforzando una filiera spaziale tutta italiana, ad ulteriore dimostrazione della grande competitività del nostro paese in questo settore.”
Solo per gli iscritti ad Astrospace Orbit Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.