• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Completata Transporter-8: in orbita 72 satelliti, una fabbrica orbitale e un messaggio del Papa

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Giugno 16, 2023
in News, Space economy, SpaceX
Il lancio della missione Transporter-8 di SpaceX in una lunga esposizione. Credits: SpaceX

Il lancio della missione Transporter-8 di SpaceX in una lunga esposizione. Credits: SpaceX

Condividi su FacebookTweet

Diventano 40 le missioni completate con successo da SpaceX in questo 2023, di cui due effettuate solamente nella giornata di ieri, 12 giugno. Alle 9:10 da Cape Canaveral è decollato un Falcon 9 con a bordo 52 Starlink, portando così il numero di satelliti lanciati di questa mega costellazione a 4593. Circa 14 ore dopo, alle 23:19, dalla base militare di Vandenberg è partito un altro vettore di SpaceX, per l’ottava missione del programma Rideshare: Transporter-8.

Il lancio ha permesso l’arrivo in orbita di 72 satelliti, realizzati da diverse aziende sparse per il mondo, tra cui l’Italia. Molti di questi, principalmente Cubesat, sono satelliti di osservazione della Terra.

Altri fra quelli che si trovavano a bordo del Falcon 9 hanno il compito di trasportare al loro interno ulteriori satelliti. Tra questi vi è anche l’undicesimo ION realizzato dell’azienda italiana D-Orbit, che nei prossimi giorni inizierà a rilasciare il proprio carico.

ANNUNCIO

Arrivano in orbita anche Cubesat che andranno a fare parte di diverse costellazioni come:  gli SpaceBee di SWARM utilizzati per l’Internet of Things, i satelliti di Iceye con tecnologia SAR o gli argentini NewSat per l’osservazione della Terra. Oltre a questi, vi sono anche alcuni satelliti più particolari.

Completato il lancio della missione Transporter-8. SpaceX ha portato in orbita 72 satelliti, fra cui un altro ION di @D_Orbit, un satellite del @PoliTOnews con un messaggio del @Pontifex_it e la prima fabbrica orbitale di @VardaSpace
Maggiori dettagli: https://t.co/JoYfe1bMFd pic.twitter.com/w6U9adQxzA

— AstroSpace.it (@AstrospaceI) June 13, 2023

La produzione in orbita di Varda Space

Diversi studi effettuati a bordo della Stazione Spaziale Internazionale hanno evidenziato come alcune sostanze e materiali si comportino in maniera differente in condizioni di microgravità. In determinate circostanze, questi comportamenti possono essere sfruttati per la fabbricazione di materiali, che vanno dai cavi in fibra ottica ai farmaci, che presentano caratteristiche migliori rispetto alla loro produzione sulla Terra.

Per sfruttare questo ambiente Varda, azienda fondata nel 2021, ha sviluppato una particolare capsula per la fabbricazione in orbita terrestre, che l’azienda definisce Orbital Manufacturing Platform. Ultimata la produzione dei diversi elementi, la capsula è in grado di rientrare sulla Terra, protetta da uno scudo termico e dotata di paracadute per poter rallentare. Questo è il primo lancio per Varda e permetterà all’azienda di testare le diverse componenti della capsula.

Transporter-8
I satelliti trasportati dal Falcon 9. Il satellite di Varda è il secondo, partendo dal basso, nella colonna di sinistra.

Per le manovre in orbita, Varda ha deciso di affidarsi a Rocket Lab e al suo Photon, un OTV dotato di pannelli solari e un motore, stampato in 3D. Il Photon avrà il compito di mantenere stabile l’orbita della capsula di Varda, di fornirgli energia e posizionarla correttamente per il rientro.

D-Orbit e il messaggio di speranza di Papa Francesco

A bordo dell’undicesimo ION di D-Orbit, chiamato Savvy Simon, fra gli altri si trova anche un Cubesat, 34x10x10 cm, progettato e costruito dal Politecnico di Torino e promosso dal Dicastero per la Comunicazione. Il piccolo satellite è dotato di due computer di bordo, due antenne, alcuni sensori termici e inerziali per effettuare misurazioni e, l’elemento caratteristico, un nanobook.

Realizzato in silicio e con una larghezza di 1,95 millimetri, contiene le immagini e i discorsi di Papa Francesco del 27 marzo 2020. In quella data, il pontefice si è trovato e celebrare la messa con piazza San Pietro completamente deserta a causa della pandemia, con le immagini dell’evento che hanno fatto il giro del mondo.

spei satellesIl compito di realizzare il nanobook è stato affidato all’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Sulle piccole lastre son stati incisi dei piccoli fori, andando a rappresentare i dati in codice binario. I fori infatti rappresentano l’1 mentre lo spazio vuoto simboleggia lo zero.

ANNUNCIO

L’obbiettivo della missione, chiamata Spei Satelles, è quello di riuscire a diffondere un messaggio di speranza, sia in maniera metaforica che materialmente. Questo perché, proprio grazie alle antenne del Cubesat, saranno trasmessi dei messaggi dal magistero del Papa.

I Falcon 9 atterrano per 200 volte

Per Transporter-8, SpaceX ha utilizzato per la nona volta il Falcon 9 con numero di serie B1071. Dopo poco meno di 8 minuti dal decollo, il booster è rientrato con successo sulla Landing Zone 4, segnando così l’atterraggio di successo numero 200. Circa il 90% degli ultimi 100 lanci SpaceX li ha completati sfruttando Falcon 9 riutilizzati, dimostrando in questo modo l’incredibile affidabilità di questi mezzi. 

Falcon 9’s first stage has landed on Landing Zone 4, marking SpaceX’s 200th successful recovery of an orbital class rocket! pic.twitter.com/iqs0xjO9se

— SpaceX (@SpaceX) June 12, 2023

SpaceX inoltre, ha nuovamente utilizzato l’ugello di scarico più piccolo per il motore Merlin del secondo stadio. Questa tipologia di ugello permette al Falcon 9 di portare in orbita bassa carichi non troppo pesanti, contenendo così i costi di produzione. Per missioni come quelle del programma Rideshare, SpaceX non ha bisogno di sfruttare le piene capacità del suo vettore, in questo modo è in grado di montare un ugello meno efficiente.

Tags: D-Orbitpapa francescoSpaceXTransportervarda

Potrebbe interessarti anche questo:

Parabola Starlink

SpaceX ha presentato un nuovo kit Starlink

Novembre 21, 2023
Ecco cosa è successo durante il secondo volo di Starship: una prima analisi

Ecco cosa è successo durante il secondo volo di Starship: una prima analisi

Novembre 20, 2023
Starship è arrivata nello spazio per la prima volta

Starship è arrivata nello spazio per la prima volta

Novembre 18, 2023
water deluge system

I risultati sull’impatto ambientale del Water Deluge System

Novembre 18, 2023
render moonship starship

Per la NASA serviranno decine di lanci di Starship per ogni singolo atterraggio sulla Luna

Novembre 18, 2023
Come, dove e perchè seguire il secondo volo di Starship

Come, dove e perchè seguire il secondo volo di Starship

Novembre 17, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?